Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] in quelli apicali del fusto e (in misura minore) della radice, sia in quelli cambiali e in quelli del fiore, del seme e del frutto in stadio giovanile. Una notevole sintesi di auxine si svolge anche tra i tessuti adulti, soprattutto in quelli della ...
Leggi Tutto
terra
Eugenio Ragni
Giovanni Buti - Renzo Bertagni
Nelle sue molteplici accezioni, è vocabolo di larga frequenza in tutta l'opera dantesca, segnatamente nel Convivio e nella Commedia; presente nel [...] Lo agricola aspetta lo prezioso frutto de la terra; IX 12 cose sono dove l'arte è instrumento de la natura... sì com'è dare lo seme a la terra; Pg XXVII 135 vedi l'erbette, i fiori e li arbuscelli / che qui [nel Paradiso terrestre] la terra sol da sé ...
Leggi Tutto
buono (bono)
Freya Anceschi
Nel significato più ampio è attribuito a persona, o anche a cosa, concreta o astratta, per affermarne la conformità al bene morale, il possesso delle qualità della propria [...] zelo? (XXII 9); analogamente in Cv II XIII 25, III VIII 16 e 18, XI 14, IV XIX 8, XXI 13 (nella '21: se questo [seme] non è buono, culto, ecc.; Busnelli e Simonelli leggono bene culto) e 14, XXVII 9, Pg XXIX 23, Fiore LXXV 11, Detto 151.
Altre volte ...
Leggi Tutto
RUGHI, Luigi
Giancarlo Pellegrini
– Nacque a Nogna, frazione di Gubbio (Perugia), il 17 giugno 1884, primogenito di Giuseppe, piccolo proprietario terriero, e di Maria Concetta Calzettoni. Nel 1896 [...] i conti colonici, non rispettavano i patti, non concedevano il seme a metà.
Convinto dell’importanza delle leghe, Rughi ebbe trebbiatura per ottenere principalmente la divisione a metà del seme e l’abolizione dell’interesse sul capitale bestiame, ...
Leggi Tutto
VERSON, Enrico
Francesco Vianello
– Nacque a Padova il 25 aprile 1845, figlio di Francesco Saverio e di Antonia Lozzi.
Il padre, di origine triestina, intraprese studi di medicina a Vienna, ma conseguì [...] seta che aveva messo in ginocchio la gelsibachicoltura europea, contribuendo a divulgare in Italia la tecnica di produzione del seme-bachi con il sistema di segregazione cellulare delle farfalle messo a punto pochi anni prima da Louis Pasteur. Oltre ...
Leggi Tutto
gestazione per altri
loc. s.le f. Gestazione portata a termine da una donna per conto di un singolo o di una coppia.
• Chi è Rufus? Canadese, figlio d’arte, nasce da Loudon Wainwright e Kate McGarrigle. [...] avremmo volentieri evitato la trasferta americana, se avessimo avuto la possibilità di adottare. L’idea di una relazione tra seme e paternità è povera. Anche nei testi sacri, i casi di gestazioni per altri sono molti» (Nichi Vendola intervistato ...
Leggi Tutto
Famiglia di Molluschi Bivalvi, unica dell’ordine Mitiloidi; hanno conchiglia equivalve subtriangolare o subrettangolare; interno delle valve madreperlaceo, muscolo adduttore posteriore normalmente più [...] delle larve di mitilo. I collettori, costituiti da funi tese tra pali, formano un fitto graticcio (letto per il seme). All’inizio della primavera le funi cariche di novellame sono tagliate a un’estremità, appesantite e affondate; in estate, i ...
Leggi Tutto
. Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee, che forma la classe delle Tetradiname di Linneo; Lindley ha chiamato questa famiglia col nome di Brassicacee.
Comprende erbe annue o perenni, raramente [...] , o brevemente alati, con embrione oleoso, curvo, di rado diritto. Cotiledoni epigei, per lo più pianoconvessi; nel seme accombenti (pleurorizi) o incombenti (notorizi) relativamente alla radichetta, raramente piegati in due nel senso della loro ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] le quali quella attrattiva (per portare a sé il fluido), quella trasformativa (per mutarlo in elementi utili, per es., sangue o seme), e quella secretiva (per espellere i residui, per es., l'urina da parte dei reni). E ogni organo agisce in questo ...
Leggi Tutto
GEA (Γαῖα, Γῆ)
H. Sichtermann
Dea greca, la madre terra, l'elemento femminile passivo in contrapposto ad Urano, l'elemento attivo maschile, ha una parte importante nella Teogonia di Esiodo. G. è, con [...] (Orfici). Fu posta pure in rapporto con la nascita di Erittonio (v.): essendosi Atena sottratta all'amplesso di Efesto, dal seme di questi caduto nel grembo della Terra vien concepito il bimbo, consegnato solo dopo la sua nascita da G. ad Atena ...
Leggi Tutto
seme
séme s. m. [lat. sēmen sēmĭnis, della stessa radice se- del verbo serĕre «seminare»]. – 1. a. Nelle piante, l’ovulo maturo delle spermatofite che racchiude il giovane sporofito quiescente, o embrione, accompagnato o no da un tessuto di...
seme santo
séme santo locuz. usata come s. m. – Nome (latinamente semen contra [sottinteso vermes] e flores cinae) della droga medicinale, detta anche santonico, costituita dai capolini di una pianta delle composite (Artemisia cina), e di...