Atwood, Margaret. - Poetessa e narratrice canadese di lingua inglese (n. Ottawa 1939). Allieva di N. Frye, mostra nella componente mitico-antropologica delle sue liriche l'influenza del maestro; ma in [...] (2013; trad. it. L'altro inizio, 2014); The heart goes last (2015; trad. it. 2016); Hag-Seed (2016; trad. it. Seme di strega, 2017); la raccolta di poesie Dearly (2020; trad. it. Moltissimo, 2021). Tra le sue opere più recenti: The testaments (2019 ...
Leggi Tutto
MEDICINALI, PIANTE
Fabrizio CORTESI
Con questo nome, e anche con quello di officinali (da officina "farmacia"), s'indicano quei vegetali usati in terapia e che furono anche chiamati col nome di semplici.
L'uso [...] dell'Africa crescono invece: acacie da gomma, cassie, che forniscono la sena, coloquintide, stramonio, lino da seme, Meriandra benghalensis, ricino, tamarindo, Carum copticum o aiovan (preziosa sorgente di timolo), henna, mirra, incenso, aloe ...
Leggi Tutto
TÈ
Fabrizio Cortesi
. Nome col quale s'indicano le foglie di una pianta strettamente affine alle camelie, coltivata anche in Europa a scopo ornamentale, e appartenente al medesimo genere e alla medesima [...] si fa 3 o 4 volte all'anno e la bontà del prodotto varia secondo le epoche.
Le piante destinate a produrre il seme non subiscono tagli: si cominciano a raccogliere i semi dopo che le piante hanno raggiunto gli otto anni di età.
Una piantagione di ...
Leggi Tutto
Gli Aceri sono alberi o frutici della famiglia delle Aceracee, con gemme multiperulate e foglie opposte, lungamente picciolate, senza stipole, decidue, semplici, palmate con 3 a 7 lobi, o intere. I fiori [...] , con torsione ad elica, e con l'embrione situato in posizione eccentrica. Lasciati liberi nell'aria, mentre il peso del seme tende a farli abbassare, l'ala, assumendo una posizione obliqua, trova resistenza nell'aria stessa, e, data la torsione che ...
Leggi Tutto
Alberi e arbusti della famiglia delle Leguminose, sottofam. Mimosidee, più o meno spinescenti o aculeati, con foglie pennate o bipennate, a molte coppie di foglioline, qualche volta ridotte a fillodî, [...] assai allungato, persistente, sovente corrugato, contorto, ripiegato su sé stesso, in modo da formare, apicalmente al seme, un arillo carnoso, variamente colorato. Si conoscono oltre cinquecento specie del genere Acacia, largamente disperse per tutte ...
Leggi Tutto
FRANCESE Il territorio, secondo recenti dati francesi, è di kmq. 2.487.000; la popolazione (censimento del 1946) conta in complesso 4.004.000 ab., dei quali 8.349 Europei. Tali cifre vanno così ripartite: [...] q. esportati nel 1945), arachidi e cotone (nell'Ubanghi-Sciari 200.000 q. di tessile e 475.000 q. di seme nel 1945), segnano l'orientamento delle coltivazioni per l'esportazione. Scarso l'allevamento.
Notevole importanza hanno le miniere di rame e ...
Leggi Tutto
OLEIFERE, PIANTE
Fabrizio Cortesi
. Con questo nome s'indicano i vegetali che forniscono olî grassi i quali, quando sono liquidi a temperatura ordinaria, costituiscono gli olî propriamente detti, (v. [...] la germinazione determina la trasformazione dell'olio per la sua utilizzazione: questo fermento, durante la maturazione del seme, provocherebbe la formazione dell'olio per via sintetica. In particolari casi si sono osservati nelle cellule oleifere ...
Leggi Tutto
MAIA (Maĩa, Maia)
Giulio Giannelli
Figura mitologica degli antichi Greci: una delle Pleiadi, figlie di Atlante e di Pleione (figlia di Oceano); la maggiore, anzi, e la più bella di esse (v. pleiadi), [...] vivificante e fertilizzante del cielo: sono esse il simbolo della stagione delle piogge, che fanno germogliare e prosperare il seme affidato alla terra; s'intende così come dalla saga tutte le Pleiadi fossero fatte capostipiti di una gente di dei ...
Leggi Tutto
NOCCIUOLO (lat. scient. Corylus avellana L.; fr. noisettier; sp. avellano; ted. Haselnusstrauch; ingl. hazelnut-tree)
Fabrizio Cortesi
Pianta della famiglia Cupulifere, forse di origine asiatica, certo [...] dai 400 ai 900 m. s. m., in terreni profondi, freschi, soffici, permeabili e in luoghi non troppo ventosi. Si moltiplica per seme o per polloni e l'innesto è molto raro. La forma più adatta è a cespuglio: comincia la fruttificazione dopo quattro anni ...
Leggi Tutto
Vastissimo genere della famiglia delle Composte fondato da Linneo (1735). Sono piante erbacee perenni o suffruticose, raramente annuali, a foglie alterne, intere, pennatolobate o pennatifide, spesso coperte [...] ), nei ruderati e lungo i fiumi, l'A. absinthium L. (assenzio, che è anche coltivata), nella zona alpina delle Alpi le A. glacialis L., genepì Web., pedemontana Balb., atratta Lam., borealis Pall., ecc. (v. inoltre assenzio; genepi; seme santo). ...
Leggi Tutto
seme
séme s. m. [lat. sēmen sēmĭnis, della stessa radice se- del verbo serĕre «seminare»]. – 1. a. Nelle piante, l’ovulo maturo delle spermatofite che racchiude il giovane sporofito quiescente, o embrione, accompagnato o no da un tessuto di...
seme santo
séme santo locuz. usata come s. m. – Nome (latinamente semen contra [sottinteso vermes] e flores cinae) della droga medicinale, detta anche santonico, costituita dai capolini di una pianta delle composite (Artemisia cina), e di...