cortese
Emilio Pasquini
Aggettivo di larghissimo impiego nei primi secoli, può valere semplicemente, anche in D., " garbato ", " gentile ", " urbano ", " educato ", " benevolo ": che è il semantema [...] col dativo: If II 17 se l'avversario d 'ogne male / cortese i fu; Pd XV 48 Benedetto sia tu... trino e uno, / che nel mio seme se' tanto cortese! E riferito a uomo, con l'indicazione del servigio che si presta: Pg V 70 ti priego... / che tu mi sie di ...
Leggi Tutto
amaro
L'aggettivo è di uso piuttosto largo, prevalentemente poetico, sempre in senso figurato, anche se riferito a termini come ‛ cibo ' e simili: Pg VIII 99 Da quella parte... / era una biscia, / forse [...] Cfr. anche IV II 4, e, con significato diverso, Pd VIII 93 a dubitar m'hai mosso / com'esser può, di dolce seme, amaro, come un seme buono può dare un frutto cattivo. Così anche, sostantivato, in Rime XCI 19 i raggi di questi occhi belli / ... portan ...
Leggi Tutto
conservare
Fernando Salsano
. " Serbare ", " custodire "; in If X 127 La mente tua conservi quel ch'udito / hai contra te, significa la facoltà della memoria di serbare e riproporre a tempo debito ciò [...] in Cv III I 8 l'amistade si ferma e si conserva, e II 7.
In Pg XXXII 48 Sì si conserva il seme d'ogne giusto, può valere " mantenersi integro ", come suggerisce anche il confronto con la probabile fonte scritturale " sic enim decet nos implere omnem ...
Leggi Tutto
colto (culto; agg.)
Andrea Mariani
Latinismo, participio del verbo colere, " coltivare ", che compare in funzione di attributo in due luoghi della Commedia, e in funzione verbale in un luogo del Convivio [...] che assume valore di vero aggettivo. In Pg XXX 119 più maligno e più silvestro / si fa 'l terren col mal seme e non cólto, l'immagine non è propriamente metaforica, ma piuttosto allegorica, e bene viene interpretata da Benvenuto: " ingenium vigorosum ...
Leggi Tutto
pro-eterologa
(pro eterologa), agg. inv. Favorevole alla fecondazione eterologa.
• [tit.] Strasburgo: sentenza pro eterologa (Corriere della sera, 8 aprile 2010, p. 21, Cronache) • Intuito il potenziale [...] dei gameti: la legge italiana ne vieta l’acquisto, così come proibisce che le donatrici di ovuli o i donatori di seme possano percepire dei rimborsi. Da capire, quindi, come il Pirellone, e gli ospedali regionali, riusciranno a risolvere la questione ...
Leggi Tutto
segale Erba annua (Secale cereale; fig. 1) della famiglia Poacee, simile al frumento, con foglie strette, rivestite, come il culmo, di abbondante pruina. Ha spiga lunga, spesso incurvata, ad asse tenace, [...] . N, sulle nostre montagne tra 1300 e 1500 m. Si coltiva anche in consociazione con frumento o con la veccia da seme, seminata a file con carota, rapa ecc.; si presta anche per la costituzione di erbai, dove viene falciata presto. Le norme colturali ...
Leggi Tutto
Nome comune della pianta erbacea Pisum sativum (v. .) e del suo legume. Il genere Pisum, della famiglia Fabacee e molto affine a Lathyrus, comprende poche specie, rappresentate da piante annuali, con fusto [...] semi lisci o rugosi, di colore normalmente uniforme e chiaro (biancastro, giallo, verde). Esistono varietà di cui si consuma il solo seme allo stato verde o secco e varietà di cui si mangia l’intero baccello allo stato fresco.
Il p. richiede terreni ...
Leggi Tutto
sesamo Nome comune del genere Sesamum, della famiglia Pedaliacee, e particolarmente della specie Sesamum indicum (v. fig.). Questa è un’erba annua, alta fino a 1,5 m, con foglie polimorfe, fiori solitari, [...] pressione o a estrazione con solvente la farina ottenuta dalla loro macinazione; costituisce il 40-55% in peso del seme; liquido giallo, trasparente, inodore, di densità ~0,924 g/cm3, di sapore gradevole, costituito principalmente dai gliceridi degli ...
Leggi Tutto
Pianta annua della famiglia delle Leguminose (sottofamiglia Papilionacee) erbacea, cespitosa, con fusti lunghi da 30 a 40 cm., i centrali eretti, i laterali coricati sul terreno, con foglie alterne, composte [...] il frutto, il quale a maturità consiste in un legume oblungo, indeiscente, alquanto strozzato in corrispondenza agl'intervalli fra un seme e l'altro: è di colore giallo-grigiastro, spugnoso, alveolato, e si sbriciola facilmente fra le dita: i semi ...
Leggi Tutto
LUPINO (lat. lupinus; fr. lupin; sp. altramuz; ted. Lupine; ingl. lupine)
Domenico Lanza
Genere di piante della famiglia Leguminose, sottofamiglia Papilionate, tribù Genistee, il quale conta un centinaio [...] ; legume più o meno compresso, per lo più sericeo-villoso, a valve coriacee-crasse, con setti cellulosici trasversali tra un seme e l'altro; semi subrotondi-quadrilaterali con ilo oblungo o lineare.
Il L. albus L., erbaceo, annuale, alto meno di ...
Leggi Tutto
seme
séme s. m. [lat. sēmen sēmĭnis, della stessa radice se- del verbo serĕre «seminare»]. – 1. a. Nelle piante, l’ovulo maturo delle spermatofite che racchiude il giovane sporofito quiescente, o embrione, accompagnato o no da un tessuto di...
seme santo
séme santo locuz. usata come s. m. – Nome (latinamente semen contra [sottinteso vermes] e flores cinae) della droga medicinale, detta anche santonico, costituita dai capolini di una pianta delle composite (Artemisia cina), e di...