Botanica
Nome comune del genere Pinus, della famiglia Pinacee, comprendente più di 100 specie delle regioni fredde e temperate, quasi tutte dell’emisfero boreale.
Caratteristiche
È caratterizzato da foglie [...] . Di alcune specie si utilizzano le gemme, per le proprietà balsamiche.
Si chiama pinolo il seme dei p. e in particolare di Pinus pinea. La mandorla del seme, data dall’albume racchiudente il piccolo embrione, si mangia fresca o cucinata in pietanze ...
Leggi Tutto
Informatica
Dispositvo di rete che permette di connettere diverse LAN (➔) al livello 2 della pila ISO/OSI (data link). Un b. ritrasmette i pacchetti che devono transitare da LAN a LAN seguendo la sua tabella [...] la prima una delle due coppie si impegna a conseguire un determinato numero di prese (almeno sette), designando un seme come atout (ingl. trump) o ‘briscola’, oppure stabilendo di giocare senza atout.
L’attività agonistica del bridge è disciplinata ...
Leggi Tutto
Zoologia
B. da seta Lepidottero (Bombyx mori) della famiglia Bombicidi. Se ne conoscono numerose razze: europee, orientali, levantine. Sverna allo stato di uovo, di varia grandezza e di colore giallo pallido. [...] fu introdotta nell’11° o forse già nel 10° secolo. La bachicoltura a scopo industriale comprende la produzione delle uova (dette comunemente seme bachi) e l’allevamento dei b. (formazione, essiccazione e crivellatura dei bozzoli). La confezione del ...
Leggi Tutto
STERILITÀ (XXXII, p. 717)
Massimo ALOISI
Ha assunto sempre maggiore importanza nella pratica non solo il ritrovamento delle cause di sterilità (maschile e femminile) nelle coppie matrimoniali infeconde, [...] composizione chimica e cellulare; 2) nell'esame macroscopico riguardante il volume della ejaculazione, l'aspetto fisico del seme e le sue normali variazioni nel tempo; 3) nell'esame del comportamento chimico e biochimico dello sperma (concentrazione ...
Leggi Tutto
ORTAGGI
Giuseppe PAPAROZZI
Fabrizio CORTESI
Giulio CAPODAGLIO
. S'indicano con questo nome e con quello di piante ortensi le piante che vengono coltivate negli orti a scopo alimentare o condimentario. [...] , che possa dare tutte le garanzie e per la genuinità di origine e per la purezza e la germinabilità del seme.
La coltivazione degli ortaggi, in qualsiasi modo esercitata, richiede sempre un terreno molto fertile e cioè ben provvisto delle sostanze ...
Leggi Tutto
TUBERCOLI RADICALI
Luigi Montemartini
. S'indicano specialmente con tale nome i tubercoli che si trovano quasi sempre sulle radici delle Leguminose, talora numerosissimi, rotondi e di soli 2-3 mm. di [...] dalla pianta ospite. La loro origine è dunque parassitaria e infatti non si formano quando il terreno nel quale si pianta un seme di Leguminosa venga prima sterilizzato col calore, sì da uccidere tutti i germi in esso esistenti. Solo più tardi, e ...
Leggi Tutto
Prescindendo dalla diversità di forma delle foglie che tutte le piante Cormofite presentano in stadî diversi di vegetazione e quindi in regioni diverse del loro fusto (v. foglia), per eterofillia in senso [...] a fillodî (v. fillodio): eucalitti e acacie dell'Australia, che solo nello stadio giovanile della piantina nata dal seme sviluppano alcune poche foglie del tipo ancestrale, cioè bipennate con picciuolo normale e molte coppie di foglioline a cui ...
Leggi Tutto
Scrittore greco del sec. VI a. C., che la tradizione dice profeta e taumaturgo, morto a Delo di ftiriasi. Compose una Teogonia, intitolata Πεντέμυχος (letteralmente "Le cinque caverne"), che per gli antichi [...] come una vela, su un albero alato (circa come accadeva nella processione panatenaica, il cui ricordo ha forse qui influito). Dal seme di Chronos nascono fuoco, vento e acqua, e da questi, divisi in cinque caverne (onde il titolo del libro) "la grande ...
Leggi Tutto
TILLETIACEE (da M. Tillet, di Bordeaux, autore di una memoria sulla "carie" del grano)
Giovanni Battista TRAVERSO
Famiglia di Funghi molto prossima a quella delle Ustilaginacee, che comprende diversi [...] di T. caries) sono la causa della cosiddetta "carie del grano", malattia del frumento nerastra e fetente, dovuta alle innumerevoli clamidospore, malattia che si può prevenire mediante la medicatura del seme con sali di rame o altri anticrittogamici. ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] è fisso e il gradiente termico viene programmato nel tempo. Con la tecnica Czochralski, infine, il GaAs viene tirato tramite un seme da un crogiuolo contenente il fuso a una data temperatura. A differenza del diamante e del silicio, che tendono a ...
Leggi Tutto
seme
séme s. m. [lat. sēmen sēmĭnis, della stessa radice se- del verbo serĕre «seminare»]. – 1. a. Nelle piante, l’ovulo maturo delle spermatofite che racchiude il giovane sporofito quiescente, o embrione, accompagnato o no da un tessuto di...
seme santo
séme santo locuz. usata come s. m. – Nome (latinamente semen contra [sottinteso vermes] e flores cinae) della droga medicinale, detta anche santonico, costituita dai capolini di una pianta delle composite (Artemisia cina), e di...