progenie
Alessandro Niccoli
Vale " stirpe ", " schiatta ", " insieme di persone discendenti da un capostipite comune ". È vocabolo dotto penetrato nel lessico dantesco tramite l'‛ auctoritas ' virgiliana; [...] nascimento de la santa cittade... fu contemporaneo a la radice de la progenie di Maria; XXIX 3 Se la nobilitade è... seme divino ne la umana anima graziosamente posto, e le progenie... non hanno anima... nulla progenie... nobile dicere si potrebbe; e ...
Leggi Tutto
L’insieme dei processi per i quali i disseminuli (o unità di d. o diaspore) sono trasportati e dispersi per lo più lontano dalla pianta madre. Le piante producono numerosi disseminuli (semi, frutti, tuberi, [...] hanno ingeriti, attirati dai caratteri di colore, profumo, ricchezza di riserve nutritizie presentati da parti carpellari (bacche) o dal seme stesso o da parti più esterne. Quanto agli animali che sono agenti della d., essi possono essere mammiferi ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante in passato classificata da alcuni autori nell’ordine Ranali e inclusa in quello delle Laurali nella moderna sistematica cladistica. Si tratta di alberi o arbusti ampiamente distribuiti [...] un solo carpello, con ovario supero e placentazione apicale. Il frutto è una drupa od occasionalmente una bacca con un solo seme. Il monofiletismo della famiglia è sostenuto sia dall’analisi morfologica sia dagli studi sul DNA. Da un punto di vista ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] di grandezza variabile secondo la specie: nella H. nodularia, che ha i più grandi, misurano 8 × 7 cm. Ogni frutto contiene un seme subgloboso-ovato, che nella specie ora detta misura millimetri 35-38 × 42, il cui endosperma ha lo spessore di 8-9 mm ...
Leggi Tutto
FORAGGIO (dal fr. fourrage, e questo dal germ. fodr "vettovaglia" da cui deriva anche l'it. ant. fodero "id."; sp. forraje; ted. Futter; ingl. fodder)
Alessandro Vivenza
Con questo nome, e anche con [...] ) e altri. I panelli di cotone, d'arachide, di girasole, di cartamo hanno valore diverso secondo che derivano da seme o frutto decorticato o no prima della macinazione. In commercio si trovano anche panelli di granturco ottenuti, nell'utilizzazione ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 550). - Secondo il censimento del marzo 1937, la popolazione dell'Egitto risulta di 15.904.525 ab., compresi 40.000 beduini nomadi. Assai elevato si mantiene il tasso della natalità (42,1‰ [...] sempre crescendo, onde nel 1936 si raggiunsero le 424 mila tonnellate, cui sarebbero da aggiungere 860 mila tonnellate di seme. Anche la produzione della canna da zucchero tende a crescere; lo zucchero, tratto nei numerosi e grandiosi zuccherifici ...
Leggi Tutto
ODART, Alessandro Pietro
Giovanni Dalmasso
Nato a Prézault (Indre-et-Loire) il 1° maggio 1778; morto a Tours nell'agosto 1866. Dedicò tutta la sua vita e la sua fortuna allo studio dell'ampelografia, [...] fruttifere coltivate da lungo tempo, e di mettere nella sua giusta luce l'importanza della moltiplicazione della vite per seme.
Principali pubblicazioni: Essai d'ampélographie ou description des cépages les plus estimés dans tous les vignobles de l ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] , formulata da Thomas Bartholin (1616-1680), pretendeva di individuare nel circuito sanguigno una possibile via per consentire al seme di risalire dall'utero alle ovaie e permettere la fecondazione in loco delle uova.
Comunque, nonostante le numerose ...
Leggi Tutto
fasciare
Enrico Malato
Nella Commedia il verbo è usato spesso nel senso di " circondare ", " avvolgere ", " avviluppare ". In questo senso sono rappresentati nell'Inferno i traditori degli ospiti ‛ [...] ", " circondare ", " avvolgere come una cintura ", è usato in Pd XII 96 lo seme / del qual ti fascian ventiquattro piante: la fede, che è il ‛ seme ' dal quale germogliarono le ventiquattro ‛ piante ', cioè i ventiquattro spiriti, che formano le due ...
Leggi Tutto
crioconservazione
Ilaria Bonini
Tecnica di conservazione a lungo termine di qualsiasi materiale biologico (animale e vegetale), mediante temperature molto al di sotto del punto di congelamento. Il materiale [...] spazi e notevoli risorse economiche. La crioconservazione in campo animale è oggi usata per la conservazione di ovociti, seme, zigoti e cellule staminali, per permettere una maggiore resa, per ciclo, nelle tecniche di fecondazione assistita, per il ...
Leggi Tutto
seme
séme s. m. [lat. sēmen sēmĭnis, della stessa radice se- del verbo serĕre «seminare»]. – 1. a. Nelle piante, l’ovulo maturo delle spermatofite che racchiude il giovane sporofito quiescente, o embrione, accompagnato o no da un tessuto di...
seme santo
séme santo locuz. usata come s. m. – Nome (latinamente semen contra [sottinteso vermes] e flores cinae) della droga medicinale, detta anche santonico, costituita dai capolini di una pianta delle composite (Artemisia cina), e di...