MAIS
Mario BONVICINI
. La voce dell'uso comune, granoturco o granturco, è impropria. All'epoca in cui in Italia si conobbe questo grano, nel 1800 circa, era comunemente usata dal volgo la parola "turco" [...] in primavera, quando la temperatura minima raggiunge i 10 centigradi, il che si verifica, in Italia, fra il marzo e l'aprile. Il seme va posto alla profondità di 5 cm., più o meno a seconda della compattezza e del grado d'umidità del suolo. La semina ...
Leggi Tutto
VECCIA
Fabrizio CORTESI
Giuseppe PAPAROZZI
. La Vicia sativa L. è pianta della famiglia Leguminose-Papilionate, annua o bienne, con fusto semplice o ramificato, pelosetto o glabro. Le foglie sono [...] il terreno difetti di potassa).
La semina può essere invernale o primaverile; in generale si fa a spaglio, con quantità di seme dai 60 ai 100 kg. per ettaro.
Essendo pianta vigorosissima, non ha necessità di notevoli pratiche colturali, a meno che ...
Leggi Tutto
Rimedî adoperati a combattere quello stato morboso che chiamasi elmintiasi, da elminti o vermi, parassiti del canale intestinale. Si tratta di sostanze chimiche, le quali dovrebbero essere velenose per [...] coi suoi principî attivi (la pelletierina), i fiori di kusso, il seme santo, l'olio di chenopodio, ecc. Di questi, alcuni (melogranato, a corpo piatto, come le tenie (cestodi); altri (seme santo) contro quelli a corpo rotondo: ascaridi, ossiuridi, ...
Leggi Tutto
Mendel, Gregor
Alessandra Magistrelli
Scoprì nell’orto le leggi della genetica
Lo scienziato moravo Gregor Mendel, frate agostiniano in un convento di Brno, compì nell’Ottocento importanti osservazioni [...] ’), nelle quali lo stesso carattere si presentava in modalità diverse (per esempio, in una il colore del seme era verde e nell’altra giallastro), annotando pazientemente i risultati ottenuti nel succedersi delle generazioni.
Una generazione dopo ...
Leggi Tutto
Istinto
RRobert A. Hinde
di Robert A. Hinde
Istinto
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattatività del comportamento: a) istinto e comportamento; b) ricerche sull'adattatività. 3. Sviluppo del comportamento: [...] permetteva all'uccello di cavarsela meglio con la grandezza del seme scelto. È stato tuttavia dimostrato che è più vicino . Individui di una data specie vanno a prendere lo stesso tipo di seme in parte perché hanno un becco simile (v. Kear, 1962).
In ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] uomo, nel coniglio, nella pecora, nel bue e nel gatto il seme viene eiaculato nella vagina; nel maiale, nel cane e nel cavallo
Il metodo più comunemente utilizzato per la raccolta del seme consiste nell'uso di una vagina artificiale costruita in modo ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] deve provenire dalla materia che produce calore, il midollo; la parte più pura e la più umida dà il midollo del seme; il resto, i baccelli che la proteggono. Quanto ai fiori, che sono paragonabili agli involucri fetali degli animali, essi hanno come ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Botanica
Mauro Zonta
Botanica
Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] frutto della pianta è, sotto un certo aspetto, un figlio, e [sotto un altro aspetto] è simile al seme […] [ma] la sua analogia con il seme è maggiore della sua analogia con il figlio […]. La generazione [sessuale] si dice in senso primario e in senso ...
Leggi Tutto
cielo
Andrea Mariani
Ideale Capasso - Giorgio Tabarroni **
. Termine dalle moltissime occorrenze, compare nell'opera dantesca 349 volte (e 2 nel Fiore). Più spesso è usato nel Convivio, ma anche nelle [...] tanto divenendo, che più non fa che brevi contingenze; e queste contingenze essere intendo le cose generate, che produce / con seme e santa seme il ciel movendo (XIII 61-66). La divina potenza discende di c. in c. (d'atto in atto) diversificandosi in ...
Leggi Tutto
complessione (compressione nel Fiore, con riduzione semipopolare del nesso pl)
Emilio Pasquini
Questo sostantivo è quasi esclusivo del Convivio; appare in ogni caso sentito come termine filosofico-medico [...] rapporto al grande svolgimento che se ne ha in Pg XXV 37-57) il brano di Cv IV XXI 4 E però dico che quando l'umano seme cade nel suo recettaculo, cioè ne la matrice, esso porta seco la vertù de l'anima generativa e la vertù del cielo e la vertù de ...
Leggi Tutto
seme
séme s. m. [lat. sēmen sēmĭnis, della stessa radice se- del verbo serĕre «seminare»]. – 1. a. Nelle piante, l’ovulo maturo delle spermatofite che racchiude il giovane sporofito quiescente, o embrione, accompagnato o no da un tessuto di...
seme santo
séme santo locuz. usata come s. m. – Nome (latinamente semen contra [sottinteso vermes] e flores cinae) della droga medicinale, detta anche santonico, costituita dai capolini di una pianta delle composite (Artemisia cina), e di...