MANDORLO (lat. scientifico Prunus amygdalus Stok. o Amygdalus communis L.; fr. amandier; sp. almendro; ted. Mandelbaum; ingl. almond tree)
Fabrizio Cortesi
Albero della famiglia Rosacee-Prunoidee; può [...] sua monografia ne registra 752; a seconda del sapore del seme si possono distinguere in due grandi gruppi: dolci (var. primi d'aprile e dura 10-15 giorni. Si moltiplica per seme seminando le mandorle amare che dànno piante più resistenti, e per ...
Leggi Tutto
È l'apparecchio con il quale le piante parassite assorbono il nutrimento dal corpo dell'ospite. Di forma e d'origine diversa, secondo i diversi gruppi di piante, gli austorî, detti anche succiatoi, mostrano [...] materiali nutritizî e perciò si vede nella maggioranza dei casi che i cotiledoni allora si liberano dalla buccia del seme e si espandono quando le riserve sono state completamente digerite. Ma in molte Monocotiledoni (cipolla, giglio, palme ecc.) si ...
Leggi Tutto
Alcuni scrivono, forse meno correttamente, Ailantus, che sarebbe il nome significante "albero del cielo" dato a quest'albero nelle Isole Molucche. Genere appartenente certo alla famiglia delle Simarubacee, [...] corti, inseriti su un disco lobato, e pistillo unico. Il frutto è costituito da una samara membranacea, ellittica, con seme centrale, alquanto curvata ad elica. Questi frutti, lasciati liberi in aria, assumono un movimento di rotazione sul loro asse ...
Leggi Tutto
Genere di piante Gimnosperme della famiglia Gnetacee (Tournefort ex-Linneo 1737) a portamento singolare, perché hanno come negli Equisetum rami cilindrici, striati e articolati e foglie rudimentali, spesso [...] con piccoli fiori giallognoli o verdastri, in amenti glomeruliformi (per la loro struttura v. gnetacee). Il frutto è costituito dal seme a guscio cartilagineo e dalle squame esterne, che, in alcune specie si fanno carnose, in modo da avere a maturità ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia delle Labiate che comprende diverse specie proprie delle regioni tropicali (India, Giava, ecc.), coltivate da noi come ornamentali per le loro foglie a smaglianti colori. [...] s'usano per le aiole a mosaico, ma anche, in vaso, per adornare gli appartamenti. La moltiplicazione si può fare per seme; in generale si fa per talee che attecchiscono rapidamente, purché tenute al riparo dal sole, in locale caldo e non troppo ...
Leggi Tutto
. Genere della famiglia Leguminose, sottofamiglia Mimosoidee, fondato dal Durazzini e dedicato alla nobile famiglia toscana degli Albizzi: si differenzia dal genere Acacia per gli stami saldati alla base [...] , albero altissimo, sovente coltivato nei parchi e nei viali dell'Italia settentrionale: entrambe queste specie si moltiplicano da seme. Si ha poi l'Albizzia anthelmintica Brongn., dell'Abissinia, la cui corteccia è vantata come tenifugo assai più ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] , i cui semi sono circondati da una polpa rossa e crescono lacerando la pelle del frutto. L'intera forza della Natura si trova nel seme, che conserva la specie. La "natura" (kyānā) è ciò che si trova in maniera stabile e sicura in una cosa, e che le ...
Leggi Tutto
parlare
Domenico Consoli
Vocabolo presente in tutte le opere dantesche con altissimo indice di frequenza.
1. Denota genericamente l'atto del " pronunziare parole " con le quali trasmettere ad altri [...] XVIII 9); oppure, anche in costrutti negativi, coopera a delineare una particolare situazione affettiva: se le mie parole esser dien seme / che frutti infamia al traditor ch'i' rodo, / parlare e lagrimar vedrai insieme (If XXXIII 9); Qual è colui che ...
Leggi Tutto
RONCIONI, Francesco
Silvana Ferroni
– Nacque a Pisa il 23 settembre 1789 dal conte Angiolo e da Dorotea Agostini della Seta.
La dimora dei conti Roncioni era il palazzo sul lungarno Mediceo, dove Francesco [...] , in Bullettino senese di storia patria, s. 3, XXV-XXVII (1966-1968), pp. 60-118; C. Zanier, Alla ricerca del seme perduto. Sulla via della seta fra scienza e speculazione (1858-1862), Milano 1993, ad ind.; R. Tolaini, Filande, mercato e innovazioni ...
Leggi Tutto
SAVIO, Pietro
Francesco Surdich
SAVIO, Pietro. – Nacque ad Alessandria il 10 ottobre 1838 da genitori agiati, Giuseppe Savio e Giuseppina Schiffi. Ebbe nove fratelli, tre dei quali morirono in giovanissima [...] (Venezia, 15-22 settembre 1881).
Negli anni successivi, oltre a continuare a occuparsi (fino al 1884) del commercio di seme-bachi e a dedicarsi alla redazione dei suoi diari, ricoprì diversi incarichi nella sua città natale: fu consigliere comunale ...
Leggi Tutto
seme
séme s. m. [lat. sēmen sēmĭnis, della stessa radice se- del verbo serĕre «seminare»]. – 1. a. Nelle piante, l’ovulo maturo delle spermatofite che racchiude il giovane sporofito quiescente, o embrione, accompagnato o no da un tessuto di...
seme santo
séme santo locuz. usata come s. m. – Nome (latinamente semen contra [sottinteso vermes] e flores cinae) della droga medicinale, detta anche santonico, costituita dai capolini di una pianta delle composite (Artemisia cina), e di...