GENETICA (dal gr. γενετικός "relativo alla generazione")
Thomas Hunt MORGAN
*
La teoria dell'individualità dei cromosomi dà un'importanza assai notevole alla sostanza cromatica, come estrinsecatrice [...] dà così origine ai nuclei del tessuto dell'endosperma, il cui colore, p. es., è generalmente visibile attraverso l'involucro trasparente del seme. Se s'incrocia una femmina di una razza di granturco a endosperma farinoso (f) con un maschio di razza a ...
Leggi Tutto
PRUGNO (o Susino; lat. scient. Prunus domestica L. in senso lato; fr. prunier; sp. ciruelo; ted. Pflaume; ingl. plum)
Fabrizio Cortesi
Pianta della famiglia Rosacee-Prunoidee; è un arbusto o un alberetto [...] aderisce al nocciolo o se ne distacca facilmente. Il nocciolo è compresso, ovale rotondato o ellittico, più o meno acuto; il seme masticato ha un sapore amaro.
Questa pianta è originaria dell'Oriente, dall'Asia centrale al Mar Nero e alla Siria, e si ...
Leggi Tutto
. Gruppo di piante fossili, rappresentate da fronde di aspetto filiciforme, considerate, perciò, dapprima come vere felci e ora più verosimilmente attribuite alle Pteridosperme (fam. Medullosaceae). Le [...] apice, compare nel Devonico e si estende sino al Permico, raggiungendo la sua massima diffusione nel Westfaliano. Nessun ovulo o seme è stato trovato in diretta connessione con le fronde di Alethopteris, ma vi sono, tuttavia, serî motivi per ritenere ...
Leggi Tutto
VITE del CANADA
Fabrizio Cortesi
. Nome col quale si designa comunemente il Parthenocissus quinquefolia Planch., pianta Dicotiledone della famiglia Vitacee, originaria dell'America Settentrionale, che [...] rosso intenso di bellissimo effetto decorativo.
Altre specie congeneri coltivate sono: Parthen. tricuspidata Planch. del Giappone e P. HenrVana Diels et Gily della Cina.
Queste piante si moltiplicano per seme, per talea e comunemente per propaggine. ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] parti del corpo, ha un equilibrato apporto di quattro elementi (aria, fuoco, terra, acqua) e sei sapori. Il predominio del seme dà luogo a un figlio maschio mentre quello del sangue femminile genera una femmina; invece per spiegare la sterilità, la ...
Leggi Tutto
Mestruazione
Piergiorgio Crosignani
Dinora Pines
Anne Honer
La mestruazione (dal latino menstruus, «mensile») è un fenomeno fisiologico ciclico consistente in una perdita ematica che proviene dalla [...] : un fenomeno comune anche all’uomo, il quale però, disponendo di maggiore calore, bruciava, per così dire, il suo sangue in seme, una sorta di più nobile depurazione preclusa alle donne a motivo del minor grado di calore di cui erano dotate. Una ...
Leggi Tutto
Lamberti, Mosca de'
Umberto Bosco
Uomo politico fiorentino, tra i più autorevoli della prima metà del sec. XIII, appartenente alla potente famiglia ghibellina di cui alla voce precedente. Appare nella [...] il Villani e D. stesso si fanno eco, all'origine della partizione di Firenze in guelfi e ghibellini: fu dunque un mal seme per la gente tosca. Negli anni seguenti, troviamo Mosca presente in atti importanti del comune; fu podestà di Viterbo nel 1220 ...
Leggi Tutto
MACCHIATI, Luigi
Baccio Baccetti
Nacque a Camerino il 22 giugno 1852 da Raffaele e da Margherita Mazzolini.
Laureatosi in scienze naturali nel 1874, il M. iniziò la carriera di insegnante negli istituti [...] estese poi ai funghi (con i loro involucri cellulari) e alla riproduzione delle piante, soprattutto in rapporto all'anatomia del seme. Fu tra i primi in Italia a descrivere l'anatomia del frutto, in Sessualità, anatomia del frutto e germinazione del ...
Leggi Tutto
puro
Alessandro Niccoli
In senso proprio è attributo di tutto ciò che, non essendo mescolato con sostanze estranee, presenta intatte le proprie caratteristiche: la testa del veglio di Creta è di fin [...] la virtù dell'anima generativa, la virtù del cielo e la virtù degli elementi contemperati tra loro; ma la complessione del seme (cioè la virtù degli elementi legati) può essere più o meno buona, e così la disposizione del seminante, e la disposizione ...
Leggi Tutto
Morte
Antonio Fantoni
Adriano Favole
La fine della vita
La morte è al contempo un evento biologico e un evento sociale. Da un punto di vista biologico è un fatto naturale e inevitabile, tuttavia il [...] La morte è, in questo senso, un fatto inevitabile e naturale che permette il riprodursi della vita: si pensi a un seme che deve disgregarsi per dare vita a una nuova pianta.
In un organismo è necessario che gli organi più importanti, chiamati appunto ...
Leggi Tutto
seme
séme s. m. [lat. sēmen sēmĭnis, della stessa radice se- del verbo serĕre «seminare»]. – 1. a. Nelle piante, l’ovulo maturo delle spermatofite che racchiude il giovane sporofito quiescente, o embrione, accompagnato o no da un tessuto di...
seme santo
séme santo locuz. usata come s. m. – Nome (latinamente semen contra [sottinteso vermes] e flores cinae) della droga medicinale, detta anche santonico, costituita dai capolini di una pianta delle composite (Artemisia cina), e di...