lido (lito)
Antonio Lanci
Sostantivo usato con discreta frequenza. La forma normale in D., sia in poesia che in prosa, è lito (latino litus); una sola volta, in rima, si registra lidi (Pg XVII 12).
Il [...] di Dio... remo non vuol, né altro velo / ... tra liti sì lontani -; sia la " sponda " di un fiume: If III 116 il mal seme d'Adamo / gittansi di quel lito ad una ad una, cioè dalla riva dell'Acheronte (per la var. linto, v. LINTO; il vocabolo ‛ lito ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore e uomo politico italiano Secondo Tranquilli (Pescina 1900 - Ginevra 1978). Partecipò alla fondazione del Partito comunista (1921), allontanandosene nel 1931. Attivo nel Partito [...] tradotti in molte lingue, furono per lungo tempo più apprezzati all'estero che in Italia: i più citati Fontamara e Pane e vino; Il seme sotto la neve (ed. ted. 1941; ed. it. 1945); Una manciata di more (1952); Il segreto di Luca (1956); La volpe e le ...
Leggi Tutto
Artista e poetessa italiana (Klagenfurt 1922 - Roma 2017). Compiuti gli studi in Italia, in Inghilterra e in Svizzera, ha pubblicato la sua prima raccolta di poesie nel 1943 (Giardino) e si è dedicata [...] 'uovo, il libro, l'albero (L'Ovo di Gubbio, 1976; Arbor inversa, 1979; Operazione Orfeo - L'uovo nella caverna, 1982-85; Il seme del libro, 1982; A Breton - "paura di dimenticare le dita in un libro", Breton, 1989; Libro-campo, 1998, ecc.). Oltre che ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Leguminose, sottofamiglia Cesalpinioidee, fondato da Linneo, caratterizzato dai fiori con sepali liberi e 5 petali diseguali; le foglie sono pennato-composte, il frutto [...] all'apice. Sezionato longitudinalmente mostra tanti tramezzi trasversali che lo dividono in logge, ognuna delle quali contiene un seme immerso in una polpa bruna o nera. Questa polpa costituisce la droga medicinale e si trova in commercio depurata ...
Leggi Tutto
La tipica barbatella è un frammento di germoglio gemmifero che viene staccato ad arte da un individuo vegetale e messo riel terreno o in altro mezzo adatto (sabbia, segatura, acqua) dove, se le condizioni [...] caso la radice); modo di propagazione che presenta il duplice vantaggio di uno sviluppo più rapido che con quello da seme e di conservare inalterati, nel nuovo individuo figlio, tutti i caratteri della pianta madre da cui fu staccato. Molte piante ...
Leggi Tutto
Piccola famiglia di piante parassite tropicali, fondata da L. C. Richard nel 1822. Sono piante carnose senza foglie o con sole appendici squamiformi, sempre provviste di un rizoma ipogeo semplice o ramoso, [...] di numero: i femminili presentano ovario supero o seminifero. Il frutto è nucamentaceo o quasi drupaceo e contiene un solo seme.
Comprende 14 generi, con una quarantina di specie delle foreste tropicali dei due emisferi, qualcuna nell'Africa del Sud ...
Leggi Tutto
SINNINGIA
Fabrizio Cortesi
. Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Gesneriacee comprendente 20 specie delle regioni tropicali. La più importante è la Sinningia speciosa Benth. et Hook. del Brasile [...] piante si allevano e si conservano in serra, ove costituiscono un bell'ornamento fra le piante bulbose; si moltiplicano per seme e le varietà si propagano vegetativamente per mantenere inalterati i loro caratteri, per divisione dei tuberi o per talee ...
Leggi Tutto
tallo
Alessandro Niccoli
Vale " germoglio ", " piantina appena spuntata ", e ricorre in Cv IV XXI 14 per indicare in senso metaforico l'appetito dell'animo, cioè l'intelletto e la volontà di attuare [...] Santo nella misura in cui la creatura è disposta a riceverli (§ 12); primo e.. più nobile rampollo che germogli di questo seme è, appunto, l'appetito de l'animo (§ 13). La proprietà della metafora è confermata dal fatto che nella lingua del tempo ...
Leggi Tutto
Nome italiano di Prunus domestica (v. fig.), detto anche prugno. Arbusto o alberetto alto fino a 8 m, della famiglia Rosacee Prunoidee, ha rami spinosi o inermi, foglie brevemente picciolate, lunghe fino [...] questo non sia troppo argilloso e umido; si moltiplica per seme o per polloni ma più spesso per innesto. Oltre che per ricavarne l’acquavite detta slivoviz. Le mandorle del seme contengono amigdalina e un olio grasso utilizzato per condimento, ...
Leggi Tutto
Famiglia (chiamata anche Cruciferee o Crocifere) di piante tradizionalmente classificata nell’ordine Readali e inclusa dalla moderna analisi cladistica nell’ordine Brassicali. Il monofiletismo delle B. [...] del DNA, le Cleomoidee presentano foglie composte palmate e fiori a simmetria bilaterale, le Brassicoidee hanno un embrione ripiegato nel seme e, nel frutto, un replo, cioè un falso setto che divide longitudinalmente il frutto in due sezioni.
Le B ...
Leggi Tutto
seme
séme s. m. [lat. sēmen sēmĭnis, della stessa radice se- del verbo serĕre «seminare»]. – 1. a. Nelle piante, l’ovulo maturo delle spermatofite che racchiude il giovane sporofito quiescente, o embrione, accompagnato o no da un tessuto di...
seme santo
séme santo locuz. usata come s. m. – Nome (latinamente semen contra [sottinteso vermes] e flores cinae) della droga medicinale, detta anche santonico, costituita dai capolini di una pianta delle composite (Artemisia cina), e di...