Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I primi testi in volgare prendono forma – sul finire del XII secolo – come “contrasti” [...] Mussato
Dialogo tra Ezzelino e Alberico
Ecerinide, III, 1
EZZELINO: Testimone la madre, mossa da fedele sincerità, noi veniamo dal seme del sanguinoso Dite, degni di questo padre; tale origine ci è di vanto. Così forse esigono i fati, che Dio, non ...
Leggi Tutto
Mirmidoni
Manlio Pastore Stocchi
Abitanti dell'isola di Egina (v.), la cui origine mitica è narrata da Ovidio (Met. VII 523 ss.). Quando una pestilenza si abbatté sull'isola e la spopolò, il re Eaco [...] della decima bolgia la peste di Egina, allorché, aggiunge, le genti antiche, / secondo che i poeti hanno per fermo, / si ristorar di seme di formiche.
In questi versi, e specie nell'inciso del v. 63, è forse un accenno d'ironia per la credulità dei ...
Leggi Tutto
Genere di piante (Aloë) della famiglia Asfodelacee, con 250 specie, la maggior parte originarie dell’Africa. Sono piante perenni, con fusto semplice o ramificato, alto anche qualche metro. Il fusto e i [...] ’Italia meridionale. La coltura si fa in terreno povero di sostanze organiche, sabbioso, ben drenato. La riproduzione avviene per seme, per rigetto pedale, per talea, per divisione di cespi.
Diverse specie di a. forniscono l’omonima droga, costituita ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Monocotiledoni. Sono erbe o arbusti terrestri o epifiti, raramente con portamento arborescente, muniti generalmente di peli squamosi; foglie disposte a spirale intorno al caule, per [...] assai numerosi col tegumento e il funicolo spesso divisi in fibre formanti una corona di peli intorno all'ovulo. Seme con albume farinoso e piccolo embrione collocato alla base presso l'ilo.
Questa famiglia comprende circa 40 generi tutti americani ...
Leggi Tutto
. Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee (Monoclamidee) erbacee, più raramente fruticose, a radice annua o perenne, fittonosa, ovvero ingrossata insieme con la base del fusto. Il fusto è cilindrico [...] ; a maturità il primo si trasforma in otricello indeiscente col pericarpio membranoso o carnoso, a volte aderente al seme.
Circa 500 specie, distribuite in 76 generi sparsi in tutto il globo soprattutto nelle regioni temperate, molte nei litorali ...
Leggi Tutto
Particolare e caratteristica infezione di molte piante dovuta al parassitismo di funghi Ustilaginei, detti perciò comunemente anche Carboni. Essi, nel periodo della loro riproduzione, erompono dai tessuti [...] scelta di razze adatte (per epoca di sviluppo), con cure colturali, come la scerbatura, con una conveniente cura del seme prima di affidarlo al terreno, ecc. L'Ustilago maydis ha proprietà medicinali, forse per l'ustilagina che contiene, ed esercita ...
Leggi Tutto
virtù (vertù, virtute, virtude, vertute, vertude)
Philippe Delhaye-Giorgio Stabile
Sostantivo femminile, di altissima frequenza nelle opere di D., dove indica fondamentalmente una ‛ capacità naturale [...] e cfr. il v. 9 dove v. è personificata).
Se armonia sensibile e perfezione morale coincidono, nell'uomo, con il fruttificare del seme di bontà infuso in lui dalla virtù divina (Cv IV XXI 2), a trarre in atto tale perfezione è la bellezza della Donna ...
Leggi Tutto
Legumi
Luisa Marletta
I legumi sono un importante gruppo di alimenti di origine vegetale, costituito dai semi commestibili delle piante appartenenti alla famiglia delle Leguminose. La famiglia comprende [...] relazione allo stato di maturazione ed è strettamente legato al contenuto in acqua (79% nei semi freschi e 13% in quelli secchi). Nel seme secco, le proteine raggiungono il 22% e l'apporto calorico sale a più di 300 kcal/100 g di parte edibile, da un ...
Leggi Tutto
procreazione medicalmente assistita
procreazióne medicalménte assistita locuz. sost. f. – Qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l’incontro dello spermatozoo con l’ovulo, con esito fecondo, [...] ovociti al loro interno, la loro selezione, la preparazione del seme maschile con analoga selezione degli spermatozoi, e infine l’unione di ottenere gravidanze a partire da campioni di seme estremamente poveri e di prelevare direttamente spermatozoi ...
Leggi Tutto
Catilina, L. Sergio (Catellina)
Clara Kraus
, Personaggio della Roma repubblicana (n. verso il 108 - m. in battaglia a Campo Piceno, presso Pistoia, nel 62 a.C.) al cui nome è legata la congiura contro [...] , ché non stanzi / d'incenerarti sì che più non duri, / poi che 'n mal fare il seme tuo avanzi? Secondo una tradizione leggendaria il seme, ossia i fondatori di Pistoia, sarebbero stati i superstiti dell'esercito di C., tutta gente di malaffare ...
Leggi Tutto
seme
séme s. m. [lat. sēmen sēmĭnis, della stessa radice se- del verbo serĕre «seminare»]. – 1. a. Nelle piante, l’ovulo maturo delle spermatofite che racchiude il giovane sporofito quiescente, o embrione, accompagnato o no da un tessuto di...
seme santo
séme santo locuz. usata come s. m. – Nome (latinamente semen contra [sottinteso vermes] e flores cinae) della droga medicinale, detta anche santonico, costituita dai capolini di una pianta delle composite (Artemisia cina), e di...