Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Ericali, ampiamente distribuita nelle regioni tropicali e subtropicali, con poche specie nelle zone temperate calde. Si tratta di piante legnose (arbusti, alberi [...] carpelli (di solito 4-5) sono connati e hanno un numero variabile di ovuli. Il frutto è una drupa spesso con un solo seme. La famiglia include circa 850 specie e 33 generi, tra i quali Ardisia, Embelia e Myrsine. Il monofiletismo delle M. è sostenuto ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA (XXXIII, p. 573)
Mario Ageno
Donato M. Fontana - Gino Parolini
Il secondo principio della termodinamica in biologia - Per la generalità dei suoi principi, la t. costituisce lo strumento [...] mettere in un pallone di vetro (che andrà poi chiuso ermeticamente) un po' di terra, un po' d'acqua e il seme di una pianta, il tutto in un'atmosfera contenente ossigeno e anidride carbonica in proporzioni convenienti. Se il pallone viene poi tenuto ...
Leggi Tutto
PARTENOCARPIA (da παρϑένος "vergine" e καρπός "frutto")
Enrico Carano
Con questo termine s'indica in botanica la capacità che hanno alcune piante di produrre, senza fecondazione, frutti in apparenza [...] la fecondazione, non si forma l'embrione e quindi neanche il seme e il frutto, e il pistillo, rimasto vergine, si disarticola al frutto si forma l'embrione e con esso il seme. Sono queste le piante partenogenetiche nelle quali l'oosfera vergine ...
Leggi Tutto
RIBERA, Jusepe de, detto lo Spagnoletto
Riccardo Filangieri di Candida
Pittore, nato a Játiva (Spagna) il 12 gennaio 1588, morto il 2 settembre 1652 a Posillipo presso Napoli. Adolescente, andò nella [...] della scuola bolognese, allora fiorente per l'arte dei Carracci. Così nell'educazione artistica del R. fu già un seme di arte italiana.
Attratto dalla fama dei grandi artisti italiani, volle egli stesso ripetere il viaggio del maestro; ma giunto ...
Leggi Tutto
La grande deficienza di materie grasse verificatasi in questi ultimi anni ha portato ad incrementare notevolmente la coltura di questa leguminosa, con riguardo sia al rendimento che se ne può ottenere [...] Analogamente il governo inglese ha costituito nelle regioni dell'Africa meridionale estesissime piantagioni di arachidi.
La composizione media del seme d'arachide è all'incirca: olio 48 ÷ 54%; lecitina 0,5 ÷ 0,7%, proteine fino al 28%, carboidrati 11 ...
Leggi Tutto
Pianta della famiglia Leguminose, sottofamiglia Papilionate; è una grande liana di 12-16 m. di lunghezza, con foglie alterne, composte, trifoliolate, munite di due brevi stipole alla base. I fiori sono [...] cm. 2-2,5, di color bruno cioccolato, con ilo rappresentato da un solco lungo e stretto che occupa più della metà del seme. Questa pianta vive nell'Africa tropicale occidentale (Niger, Gabon, Guinea, ecc.) presso i corsi d'acqua e i terreni paludosi ...
Leggi Tutto
Frutto secco membranoso, tipicamente uniloculare pluriseminato, formato da un solo carpello ma deiscente in due valve per due fenditure longitudinali, l'una lungo la linea mediana dorsale (nervatura mediana [...] ancora diventa articolato in corrispondenza dei setti trasversali e si frammenta poi in altrettanti articoli contenenti un seme ciascuno, assumendo in tal caso il nome, datogli dal Willdenow, di lomento o legume lomentaceo (Hedysarum, Coronilla ...
Leggi Tutto
concepire (concepere; partic. pass. concetto e conceputo; latino concipio in Pd XXVII 63)
Amedeo Quondam
Nel senso comune di " accogliere in sé il germe che diventerà un essere vivente ", in If XII 13, [...] buona... è generata da la buona operazione ne la mente de l'amico... ché la mente del nemico, avvegna che riceva lo seme, non concepe.
In Pd XXXIII 127 Quella circulazion che sì concetta / pareva in te come lume reflesso / ... mi parve pinta de la ...
Leggi Tutto
Chiose Cagliaritane
Francesco Mazzoni
Così, dall'epigrafe apposta da chi le trascrisse antologicamente (dal codice 76 della Biblioteca universitaria di Cagliari) vengono designate varie postille trecentesche [...] con oste, con cavalcate, con guerre, con tucti ei modi ch'elli ànno potuto e creduto desfare areço, sença el seme de la seçania semmenata da essi en onni tempo "). Quanto alla cronologia, si dovrà genericamente restare, in mancanza di dati oggettivi ...
Leggi Tutto
permutazione
Concetto chiave del calcolo combinatorio. Dato un insieme di n elementi distinti, si dicono p. semplici o senza ripetizione tutte le sequenze diverse degli n elementi che si possono formare [...] considerare un ordinamento arbitrario per gli elementi dell’insieme (seme) e nel sostituire poi a ognuno di questi includendo l’ordinamento di partenza) formano un insieme di 4 p.: dal seme AMOR seguono, infatti, MORA, ORAM, RAMO. Se gli n elementi ...
Leggi Tutto
seme
séme s. m. [lat. sēmen sēmĭnis, della stessa radice se- del verbo serĕre «seminare»]. – 1. a. Nelle piante, l’ovulo maturo delle spermatofite che racchiude il giovane sporofito quiescente, o embrione, accompagnato o no da un tessuto di...
seme santo
séme santo locuz. usata come s. m. – Nome (latinamente semen contra [sottinteso vermes] e flores cinae) della droga medicinale, detta anche santonico, costituita dai capolini di una pianta delle composite (Artemisia cina), e di...