Poeta ungherese. Nato il 22 nov. 1877 ad Érmindszent (ora in Romania), frequentò le scuole medie di Nagykároly e Zilah, per poi seguire i corsi della facoltà di giurisprudenza alle università di Budapest [...] provincia magiara, e la capitale francese lo affascinò, pur senza riuscire a dominare completamente il suo spirito: il seme però era gettato e, quando si consideri che, nella vita interiore degli ungheresi, il contrasto tra elementi occidentali ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Napoli. È forse quell'Artianum di cui si ha notizia sin dal sec. X. La città sorge in luogo ridente e salubre, circondata da ville, in quella zona in cui i Campi Flegrei, digradando [...] che in un cinquantennio è cresciuta di circa un terzo: ma nel 1911 era già di 8202 ab. La produzione e il commercio di canapa, lino e seme di lino e l'esportazione nei mercati di Napoli di verdura e frutta squisite dànno al paese grande prosperità. ...
Leggi Tutto
indurre (inducere)
Bruno Basile
Il comune significato di " consigliare ", " persuadere ", oltre che in Cv I IX 7, II VI 4 e VII 11 e 12, appare assai evidente in If XIII 51 mi fece / indurlo ad ovra [...] passi il medesimo campo semantico appare forzato verso un " costringere ", " obbligare ", come in Cv IV XXII 12 si puote inducere [questo seme] [n]el suo processo, sì che perviene a questo frutto, e If XII 87 necessità 'l ci 'nduce, di lettura (il ...
Leggi Tutto
JOHANNSEN, Wilhelm Ludvig
Giuseppe Montalenti
Botanico danese, nato a Copenaghen il 3 febbraio 1857, morto ivi l'11 novembre 1927. Studiò a Copenaghen e in Germania, alla scuola di Pfeffer in Tubinga [...] accortosi che in tal modo si ottenevano dati riferentisi a materiale eterogeneo, studiò il problema nei discendenti provenienti da un solo seme (lavorò specialmente sui fagiuoli) e riuscì a provare che in una "linea pura" come chiamò la serie di tali ...
Leggi Tutto
È l'Illicium verum Hook (I. anisatum Lour. non L.), pianta della famiglia delle Magnoliacee, originaria della Cocincina, che vive nella Cina settentrionale, nelle montagne del Yun-nan, nel Tonchino, ed [...] viene il nome di anice stellato che i frutti portano nel commercio. Sono di color bruno e ciascuno di essi contiene un seme ovale-ellittico. Hanno odore e sapore aromatico assai gradevole, analogo a quello dell'anice verde, perché contengono un olio ...
Leggi Tutto
potenza
Nel pensiero greco classico, il concetto filosofico della p. (gr. δύναμις, lat. potentia) si riferisce essenzialmente alla considerazione ontologica delle cose, riguarda cioè il problema dell’oggettivo [...] . P. è la materia, mentre «atto» (ἐνέργεια) è la forma che da tale p. si sviluppa (per es., il seme è la pianta in p., la pianta è il seme in atto). E poiché l’«essere in p.» resta inferiore all’«essere in atto», la realtà perfetta (Dio) è concepita ...
Leggi Tutto
pervenire [indic. pres. III plur. pervegnono; cong. pres. III singol. pervegna]
Luigi Blasucci
Verbo adoperato dieci volte nelle opere volgari di D., quasi sempre in senso traslato. Vi è implicita normalmente [...] che a l'abito [di sapere] da tutti desiderato possano pervenire; IV XXII 11 la dolcezza del sopra notato seme... a la quale molte volte cotale seme non perviene per male essere coltivato, e 12; cfr. inoltre tutti i casi di uso del verbo nelle opere ...
Leggi Tutto
ristorare (restaurare)
Alessandro Niccoli
Esprime il compensare con un bene equivalente una perdita subita, o il riparare , con una pena adeguata una colpa commessa.
Nel primo senso vale " reintegrare [...] di peste, Giove ripopolò l'isola convertendo in uomini le formiche del luogo: If XXIX 64 le genti antiche / ... si ristorar di seme di formiche; e così in Cv IV XXVII 17, al participio con valore attributivo (Eaco... a lui [Dio] domandò lo ristoro de ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante DicotiledoniEOL:Olmo, tradizionalmente classificata nell’ordine Urticali ma posta da molti autori fra le Rosali in seguito a un’analisi filogenetica di quest’ordine (➔ Rosacee). Un approccio [...] o diclini possono essere sia bisessuali sia unisessuali; con pistillo dimero con ovario uniovulato; il frutto a noce o drupa; il seme piatto e con embrione dritto; il numero dei cromosomi, pari a 14. Sono piante legnose con foglie distiche, a fiori ...
Leggi Tutto
Gioco di carte di provenienza americana, diffuso in tutto il mondo. Prende nome da uno dei punti più difficili che si possono realizzare, la combinazione di quattro carte dello stesso valore, la più alta [...] , 5 carte in ordine di valore; full, un tris e una coppia; colore, 5 carte dello stesso seme; poker, 4 carte dello stesso valore; scala reale, sequenza dello stesso seme.
Tra le diverse varianti del p. le più note sono: il p.-dadi che si gioca con 5 ...
Leggi Tutto
seme
séme s. m. [lat. sēmen sēmĭnis, della stessa radice se- del verbo serĕre «seminare»]. – 1. a. Nelle piante, l’ovulo maturo delle spermatofite che racchiude il giovane sporofito quiescente, o embrione, accompagnato o no da un tessuto di...
seme santo
séme santo locuz. usata come s. m. – Nome (latinamente semen contra [sottinteso vermes] e flores cinae) della droga medicinale, detta anche santonico, costituita dai capolini di una pianta delle composite (Artemisia cina), e di...