addivenire (addovenire, già in uso nella lingua del Duecento; addovien ricorre in Rime LXXIII 10, accanto ad addivene in rima: Cv II Voi che 'ntendendo 56. Cfr. anche addivegna, in Vn XXV 3)
Giovanni [...] , fa ben sua arte, / ma non distingue l'un da l'altro ostello. / Quinci addivien ch'Esaù si diparte / per seme da Iacòb... Rimangono invece estranei altri significati che il verbo pur aveva nella lingua del Duecento.
Notevole per l'effetto stilistico ...
Leggi Tutto
maternità Il periodo della vita della donna dall’inizio della gestazione fino all’allevamento del neonato. Per la tutela della m. delle donne lavoratrici ➔ lavoro.
Nel contesto delle tecniche di fecondazione [...] sia l’utero (madre genetica e gestazionale). Nel primo caso, l’ovulo estratto dalla donna e fecondato in vitro con il seme del marito viene impiantato nell’utero di un’altra donna, che dopo il parto si impegna a consegnare il figlio ai genitori ...
Leggi Tutto
Condizione di un ambiente o di un corpo a contenuto termico relativamente scarso. L’azione delle basse temperature provoca sulla materia vivente effetti che variano dal semplice abbassamento del metabolismo [...] delle piante legnose caducifoglie; piante geofite con gli organi vivi nascosti sottoterra, piante terofite presenti allo stato di seme ecc.); tuttavia alcune, sia annue, sia perenni, conservano verdi gli organi anche alle basse temperature (i cereali ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte (prov. di Torino), presso la riva destra del Po, 30 km. a monte di Torino. Il comune ha 11.987 ab. di cui solo 3842 nel capoluogo; delle numerose frazioni le più importanti sono quelle [...] del comune, fertilissimo e in gran parte irrigabile, è intensamente coltivato a frumento, foraggi, granoturco, patate e canapa; il seme della canapa di Carmagnola è molto pregiato, e forma oggetto di vasto commercio anche all'estero. Fiorente è la ...
Leggi Tutto
. Genere di Palme della sottofamiglia Ceroxiloidee, tribù Cocoee. Si tratta di palme piuttosto basse, generalmente con tronco sottile ricoperto di spine, simile a canne, raramente vistose. Spadici più [...] speciosa Mart. della vallata del Rio delle Amazzoni: dà frutti simili alle albicocche per il loro pericarpio carnoso e il seme ha un albume farinoso che si mangia come le castagne. Nome indigeno nel Venezuela Piritu o Pirijao, nell'Amazzonia Papugna ...
Leggi Tutto
Margherita di Borgogna
Francesco Frascarelli
Regina di Sicilia, figlia di Eude di Borgogna, fu la seconda moglie di Carlo I d'Angiò, che la sposò nel 1268, anno successivo alla morte della sua prima [...] Zoppo, mogli dei due figli di Pietro III d'Aragona, Federico e Giacomo; collegando il passo con il verso precedente (Tant'è del seme suo minor la pianta), si stabilirebbe quindi un parallelo tra Pietro III e i figli, il che, se da un punto di vista ...
Leggi Tutto
dimmerabile
agg. Che può essere regolato per mezzo di un oscuratore graduale.
• Particolare cura è stata rivolta all’illuminazione pensando ai diversi scenari che potessero essere ospitati in quest’ambiente. [...] e diffusa adatta ad eventi pubblici. (Filippo Signorini Corriere della sera, 13 marzo 2010, p. 39) • Ecco quindi Island, il cui seme viene gettato [da Massimo Rebernig], appunto, in una serata in una famosa osteria di Bologna con l’amico e collega ...
Leggi Tutto
Prometeo (Prometeus)
Matilde Luberti
Personaggio del mito e del culto della Grecia antica, noto anche ai Romani; è uno dei Titani, figlio di Giapeto e dell'oceanide Climene; dona il fuoco agli uomini [...] in Cv IV XV 8, dove, a proposito della mondiale constituzione e della credenza che la generazione umana provenisse da una duplice causa, il seme divino e la terra, e nascesse da un solo primo uomo, D. traduce liberamente Ovidio Met. I 78-83: La quale ...
Leggi Tutto
Divisione di piante, già considerata come classe (Ginkgoine), e giudicata dalla maggior parte degli autori come una delle linee evolutive delle Gimnosperme. Le G. sono rappresentate da vari generi fossili [...] dopo 4-7 mesi, conseguentemente alla maturazione dell’ovulo che avviene quando questo è staccato dalla pianta. Anche la maturazione del seme si verifica a terra e dura a lungo.
La specie Ginkgo biloba è un vero e proprio fossile vivente; originaria ...
Leggi Tutto
Il primo paese produttore di fibra di c. è l'URSS, seguito dall'India; il terzo posto, che nella media 1948-52 e nel 1956 competeva all'Italia, nel 1957 e 1958 è stato occupato dalla Iugoslavia.
La coltura [...] a grande distanza da Emilia-Romagna e dal Piemonte. In quest'ultima provincia è particolarmente notevole la produzione di seme rispetto a quella del tiglio.
A cominciare dal 1954, le esportazioni di c. dall'Italia sono andate diminuendo, passando ...
Leggi Tutto
seme
séme s. m. [lat. sēmen sēmĭnis, della stessa radice se- del verbo serĕre «seminare»]. – 1. a. Nelle piante, l’ovulo maturo delle spermatofite che racchiude il giovane sporofito quiescente, o embrione, accompagnato o no da un tessuto di...
seme santo
séme santo locuz. usata come s. m. – Nome (latinamente semen contra [sottinteso vermes] e flores cinae) della droga medicinale, detta anche santonico, costituita dai capolini di una pianta delle composite (Artemisia cina), e di...