Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche
David G. White
Bidare V. Subbarayappa
Alchimia e tecniche chimiche
L'alchimia indiana
di David G. White
Nell'Asia meridionale l'alchimia [...] è l'argento vivo, identificato con Śiva, la suprema divinità alchimistica, in quanto suo elemento essenziale, e cioè il suo seme. In un testo alchimistico classico composto tra il 1000 e il 1100 d.C., il Rasārṇava (Oceano dell'elemento essenziale; 1 ...
Leggi Tutto
orto
Luigi Blasucci
Il termine ricorre otto volte (di cui due nel Fiore), sempre con valore traslato. In Rime CVI 147 crede amor fuor d'orto di ragione, la metafora si può rendere con " campo ", " dominio [...] ragione ", richiamandosi al significato dell'omofono o., per cui v. il lemma seguente).
In If XXIX 129 l'orto dove tal seme s'appicca è comunemente inteso per la città di Siena, " dove cotali costumi [ossia la costuma ricca / del garofano di cui ...
Leggi Tutto
astrarre
Vincenzo Laraia
La voce è usata da D. (cfr. il latino abstrahere) col significato etimologico di " separare " e quindi " prescindere ", " staccare ". Ricorre in Cv III XI 13, XIV 11, IV XXI [...] bontà divina. Cioè quanto maggiore è la perfezione naturale dell'anima, tanto più l'intelletto possibile - sorto in essa per virtù del seme paterno e del motor primo - è " separato " e si trova così " sciolto " da ogni legame con il corpo. In Cv IV ...
Leggi Tutto
similmente (similemente)
Lucia Onder
L'avverbio vale " in modo simile ", " in modo analogo ": in If XVIII 81, nella rappresentazione dei seduttori di donne che, sferzati dai demoni come i ruffiani, camminavano [...] si levan le foglie / l'una appresso de l'altra, fin che 'l ramo / vede a la terra tutte le sue spoglie, / similmente il mal seme d'Adamo / gittansi di quel lito ad una ad una, / per cenni; VII 77 e 112, Pg X 61, Pd XIII 77 e XXVI 100.
Generico ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] omologa se la coppia dei gameti (maschile e femminile) appartiene a una coppia sposata, e viene chiamata eterologa se il seme maschile (o l'ovulo femminile) è fornito da un donatore estraneo (o donatrice). È ormai accolta nella dottrina giuridica e ...
Leggi Tutto
FRAVASHI
Giuseppe Messina
. Nome iranico che nella tradizione mazdea designa una nozione molto complessa. È uno dei cinque elementi del composto umano (ahū "vitalità", daēnā "persona", baodhah "percezione". [...] 9-10), degli uomini (11, 15), delle piante (14), dell'acqua (4 segg., 14). Favoriscono la concezione, custodiscono il seme nel seno materno, facilitano le nascite. Hanno un culto speciale; vengono invocate la sera o durante la prima parte della notte ...
Leggi Tutto
Albero della famiglia delle Euforbiacee, originario della Cina e del Giappone, ma largamente coltivato nei tropici dei due emisferi: da noi vive all'aperto solo nelle zone più calde. È un modesto albero, [...] ; i fiori sono piccoli, monoici, riuniti in racemi terminali allungati a guisa di spiga. L'involucro oleoso dei semi contiene un grasso, che i Cinesi adoperano per farne candele e olio per lumi. Fiorisce da giugno ad agosto, e si riproduce per seme. ...
Leggi Tutto
Botanica
Accompagnato da opportuna determinazione, il nome p. indica alcune specie della famiglia delle Arecacee.
P. da datteri Nome comune attribuito a varie specie appartenenti al genere Phoenix e in [...] varia secondo la specie. In Hyphaene nodularia i frutti sono più grandi, con diametro di circa 8 cm; ogni frutto contiene un seme grande circa metà del frutto, il cui albume misura 8-9 mm di spessore e racchiude una cavità centrale; l’albume, per ...
Leggi Tutto
Con questo nome si designano due diverse specie vegetali. Una è il Piper betle L. (Chavica beile Miq.) della famiglia Piperacee, pianta dell'India e dell'Arcipelago Malese, coltivata nell'Asia e nell'America [...] betel-nut) della famiglia delle Palme, che cresce nelle isole della Sonda e nell'Asia tropicale, e di cui si adopera il seme (noce) iscritto anche in alcune farmacopee (Semen Arecae o Nuces Arecae), che contiene degli alcaloidi fra cui l'arecolina, l ...
Leggi Tutto
produttore
Alessandro Niccoli
Solo in Cv IV XXI 5, riferito a Dio, motore del cielo, dal cui diretto intervento l'anima in vita... riceve... lo intelletto possibile. Vale perciò " creatore ", in piena [...] all'atto, da una materia predeterminata alla forma perfetta (cfr. § 4 la virtù celestiale... produce de la potenza del seme l'anima in vita).
Il vocabolo ricorre là dove, enunciato il principio già riferito, è definita la funzione propria dell ...
Leggi Tutto
seme
séme s. m. [lat. sēmen sēmĭnis, della stessa radice se- del verbo serĕre «seminare»]. – 1. a. Nelle piante, l’ovulo maturo delle spermatofite che racchiude il giovane sporofito quiescente, o embrione, accompagnato o no da un tessuto di...
seme santo
séme santo locuz. usata come s. m. – Nome (latinamente semen contra [sottinteso vermes] e flores cinae) della droga medicinale, detta anche santonico, costituita dai capolini di una pianta delle composite (Artemisia cina), e di...