Palma tropicale (Cocos nucifera; v. fig.), alta sino a 40 m, con foglie lunghe 3-4 m, pennate, spadici ramosi, con un solo fiore femminile, alla base dei rami, che portano più numerosi fiori maschili. [...] fibroso, ed endocarpo osseo (noce propriamente detta) avente tre fiori germinativi basali di cui due obliterati; contiene un solo seme voluminoso, di caratteristica conformazione: l’albume consta di una parte esterna solida, la polpa di c., che ha 1 ...
Leggi Tutto
RANUNCOLACEE (lat. scient. Ranunculaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee, con fiori aciclici o emiciclici, raramente ciclici, aploclamidi o eteroclamidi, nel primo caso [...] (policarpico), con 1-molti ovuli mono- o bitegminati. I frutti sono acheni o follicoli, raramente bacche: l'albume del seme è oleoso, abbondante, con piccolo embrione. La formazione delle tetradi polliniche è simultanea: i granuli di polline sono per ...
Leggi Tutto
SECHIUM
Augusto Béguinot
. Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Cucurbitacee comprendente una sola specie - S. edule Swartz - nota sotto il nome di Chayote, Chocho, Chuchu, originaria, a quanto [...] per svariati usi culinarî: il frutto, che è una grossa bacca ovoidale o piriforme, rugosa e solcata contenente un solo grosso seme, i giovani germogli e i tuberi ricchi di amido e di sostanze azotate, preferendo quelli dell'annata, mentre i più ...
Leggi Tutto
ILO (dal lat. hilum "punto, areola"; fr. hile; sp. hilo; ted. Bildungskern; ingl. hilum)
Carlo Avetta
1. La parte del granello d'amido che si forma per la prima e attorno alla quale si deposita successivamente [...] i diversi amidi.
2. Malpighi chiamò ilo od ombelico il punto d'attacco del funicolo dell'ovulo alla placenta che rimane visibile sul seme staccato quale piccola cicatrice di vario aspetto e di colore diverso da quello delle parti circostanti. ...
Leggi Tutto
terrestro
Emilio Pasquini
Ben attestato (anche per -e) come sinonimo di ‛ terreno ' aggettivo (v.) nel Due-Trecento (cfr. il volgarizzamento del Tresor e quello del Crescenzi), ma assente nell'intero [...] 'impiego altrettanto sporadico in D. (una sola occorrenza per ciascuno): tanto più maligno e più silvestro / si fa 'l terren col mal seme e non cólto, / quant'elli ha più di buon vigor terrestro (Pg XXX 120).
Bene il Sapegno: " un terreno, quanto più ...
Leggi Tutto
appiccare
Nella forma riflessiva reciproca, col significato di " attaccarsi ", " congiungersi ", in If XXV 61 Poi s'appiccar, come di calda cera / fossero stati, e XXV 107 Le gambe con le cosce seco [...] bordone] buon mastro divino. Intransitivo pronominale col significato estensivo di " attecchire ", " germogliare ", in If XXIX 129 la costuma ricca / del garofano prima discoverse / ne l'orto dove tal seme s'appicca, cioè, per immagine, " alligna ". ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico canadese naturalizzato statunitense (Quebec 1916 - Beverly Hills 2006); trasferitosi negli USA fin da bambino, esordì sulle scene nel 1935 e nel 1939 nel cinema, dove ottenne la [...] with ideas (Avvocato di me stesso, 1952); The big heat (Parigi brucia?,1953); The violent men (1955); Blackboard jungle (Il seme della violenza, 1955); Ransom! (Il ricatto più vile, 1956); Pocketful of miracles (Angeli con la pistola, 1961); Fate is ...
Leggi Tutto
Nome dell’albero delle Lauracee (Persea gratissima) e del suo frutto, originario del Messico, ora coltivato in tutti i paesi tropicali, particolarmente in America. È alto fino a 20 m, sempreverde, con [...] di consistenza butirrosa, gialla o verdognola, con odore di pinolo o di noce, facilmente staccabile dal nocciolo, che contiene un seme. È alimento assai diffuso e apprezzato nelle regioni calde d’America: la sua composizione chimica è data da 20% di ...
Leggi Tutto
tulipano Genere di piante (Tulipa) della famiglia Gigliacee, con circa 100 specie, distribuite dall’Europa meridionale al Giappone, distinte per i fiori grandi, solitari all’apice di uno scapo. I t. sono [...] fino a quasi nero). I t. si coltivano in piena terra, mettendo i bulbi a 10 cm di profondità. Si moltiplicano anche per seme, ma in tal caso la fioritura si ha soltanto dopo 3-4 anni. La coltivazione dei t. è stata introdotta in Europa dalla Turchia ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante dell’ordine Rosali, tradizionalmente inclusa nelle Olmacee e resa autonoma in seguito a studi filogenetici condotti negli anni 1990. Le C. sono ampiamente distribuite dalle regioni tropicali [...] con 3 venature principali che partono dalla base della foglia. I fiori sono non appariscenti, unisessuali, disposti in infiorescenze determinate o solitari. Il frutto è una drupa e il seme è globoso, con embrione ricurvo e poco endosperma. ...
Leggi Tutto
seme
séme s. m. [lat. sēmen sēmĭnis, della stessa radice se- del verbo serĕre «seminare»]. – 1. a. Nelle piante, l’ovulo maturo delle spermatofite che racchiude il giovane sporofito quiescente, o embrione, accompagnato o no da un tessuto di...
seme santo
séme santo locuz. usata come s. m. – Nome (latinamente semen contra [sottinteso vermes] e flores cinae) della droga medicinale, detta anche santonico, costituita dai capolini di una pianta delle composite (Artemisia cina), e di...