astrologia
Ideale Capasso
Giorgio Tabarron
Con il termine a. (che all'epoca di D. poteva essere usato come sinonimo di astronomia) propriamente si intende la scienza che studia le influenze degli astri [...] determinante nella formazione dell'anima fin dalla generazione, com'è descritto in IV XXI 4-5 E però dico che quando l'umano seme cade nel suo recettaculo... esso porta seco la vertù dell'anima generativa
e la vertù del cielo... e matura e dispone la ...
Leggi Tutto
informazione
Alfonso Maierù
Ricorre due volte nel Convivio e designa " l'atto che dà la forma " o l'essere a qualcosa: IV II 6-7 Lo tempo... è... " numero di movimento celestiale ", lo quale dispone [...] in sé la informazione de l'erbe e de li fiori, e altrimenti lo verno; e altrimenti è disposta una stagione a ricevere lo seme che un'altra. In rapporto alla dottrina aristotelica del tempo mensura motus (Phys. IV 17, 219b 1) e a quella per la quale ...
Leggi Tutto
Fusto delle piante non lignificate, che porta le foglie e stabilisce il collegamento tra queste e l’apparato radicale. Si sviluppa dalla gemma, detta piumetta, che sta all’apice dell’embrione, sopra l’inserzione [...] rami, di costituzione simile a quella del c. e aventi essi stessi valore morfologico di caule. Alla germinazione del seme, nelle Fanerogame, l’embrione emette dapprima la radichetta, poi la piumetta, la quale accrescendosi verso l’alto allontana le ...
Leggi Tutto
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] ; 2. frutta secche o a guscio: hanno un pericarpo membranoso, coriaceo o legnoso e si utilizza per l'alimentazione il seme. Col nome di frutta secche in commercio si indicano anche quelle essiccate. Riguardo ai paesi di origine si distinguono in ...
Leggi Tutto
SPARGANIACEE (lat. scient. Sparganiaceae, dal gr. σπάργανον "fascia", per la forma delle foglie)
Emilio Chiovenda
Famiglia di Monocotiledoni con un unico genere Sparganium, comprendente 15 specie; sono [...] carpello unico brevemente pedicellato, e con uno stilo terminale con stimma breve; frutto achenio obovato o ellittico, mucronato; seme con albume farinoso. Vivono nelle regioni temperate e in quelle piuttosto fredde.
Col nome di biodo s'intende più ...
Leggi Tutto
Pianta acquatica della famiglia Enoteracee che presenta due sorta di foglie; quelle sommerse sono opposte e divise in lacinie capillari, le galleggianti invece hanno il picciolo rigonfio ed una lamina [...] tetrameri. Il frutto conico porta quattro sporgenze spinose formate dai sepali accresciuti, che servono ad ancorarlo sul limo del fondo. Il seme è ricco d'idrati di carbonio (49%) e di albuminoidi (10-11%), ha sapore dolce ed è commestibile, donde il ...
Leggi Tutto
nobiltà e nobile (nobilità; nobilitade; nobiltade; nobiltate)
Domenico Consoli
Dai classici, in primo luogo da Livio (a parte stanno le voci dissenzienti di alcuni moralisti, come vedremo), D. riceveva [...] per le bestie fiesolane (If XV 73) e la gente nuova (XVI 73), dall'altro sottolinea con orgoglio la sua discendenza dal seme romano (XV 74-78) e rammemora nostalgicamente le antiche e illustri schiatte (Pg XIV 88-126, Pd XVI 88-141) compiangendone la ...
Leggi Tutto
appigliarsi
Nel significato di " afferrarsi ", " attaccarsi tenacemente ", " stringersi addosso, contro ", in If XXV 51 e un serpente con sei piè si lancia / dinanzi a l'uno [dannato], e tutto a lui [...] ] fuoro aperte assai, / appigliò sé a le vellute coste. Nel significato estensivo di " attecchire ", " germogliare ", in Pg XXVIII 117 quando alcuna pianta / sanza seme palese vi s'appiglia.
È verbo frequentemente usato nella lirica due-trecentesca. ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. [...] o a polpa, di cui si utilizza la parte polposa, e in secche o a guscio, e di queste si utilizza il seme (le frutta secche, in commercio, sono dette anche frutta essiccate). Dal punto di vista pratico si classificano in: frutta a granella: pere ...
Leggi Tutto
Albero (Castanea sativa) delle Fagacee, alto fino a 30 m, longevo oltre 1000 anni, con chioma slargata, corteccia prima liscia, poi screpolata, foglie grandi, oblungo-lanceolate, dentate, glabre (v. fig.). [...] importante è il marrone, che ha frutto grosso, rotondeggiante, e pericarpo più pallido con strie meridiane più scure e il cui seme ha sapore squisito. Per la produzione di travi la varietà migliore è la selvatica (che dà frutti piccoli, poco dolci ...
Leggi Tutto
seme
séme s. m. [lat. sēmen sēmĭnis, della stessa radice se- del verbo serĕre «seminare»]. – 1. a. Nelle piante, l’ovulo maturo delle spermatofite che racchiude il giovane sporofito quiescente, o embrione, accompagnato o no da un tessuto di...
seme santo
séme santo locuz. usata come s. m. – Nome (latinamente semen contra [sottinteso vermes] e flores cinae) della droga medicinale, detta anche santonico, costituita dai capolini di una pianta delle composite (Artemisia cina), e di...