. Genere della famiglia delle Amarantacee, fondato da Linneo, comprendente piante erbacee o suffruticose delle regioni tropicali e subtropicali dell'Africa, Asia e Australia; una (Achyranthes aspera L.) [...] scandente, foglie opposte, fiori regolari, ermafroditi, tribratteati, riuniti in spighe o Lapolini con perigonio di 5 pezzi, 5 stami, ovario uniloculare, che si trasforma in un otricello indeiscente, a un solo seme, rinchiuso nel calice indurito. ...
Leggi Tutto
disviare
Nel senso di " sviare ", " trarre dal retto cammino ", ma in senso sempre fortemente figurato, il verbo è usato abbastanza spesso, anche al participio passato: Rime LXXXIII 60, Cv III Amor che [...] morale, in Pg XXVIII 38 appare / ... cosa che disvia / per maraviglia tutto altro pensare, e Cv IV XXII 11 a la quale [dolcezza] molte volte cotale seme non perviene per male essere coltivato, e per essere disviata la sua pullulazione (si tratta del ...
Leggi Tutto
fruttifero
Alessandro Niccoli
Ricorre quattro volte, sempre nel Convivio. Nella sua accezione fondamentale di " atto a dar frutto ", " che produce frutti ", non è mai riferito ad albero o a pianta; [...] 337-339).
Negli altri due esempi è usato in senso figurato, e sempre in relazione a seme: è da sapere che 'l primo e lo più nobile rampollo che germogli di questo seme [cioè della Grazia], per essere fruttifero, si è l'appetito de l'animo (IV XXI 13 ...
Leggi Tutto
Nome comune delle piante del genere Olea della famiglia Oleacee, ordine Lamiali, e in particolare di Olea europaea, nella sottospecie domestica, albero comunissimo nelle nostre regioni, di grande importanza [...] tipica drupa con mesocarpo carnoso, contenente grande quantità di olio, endocarpo (nocciolo) grande e duro, contenente un solo seme. L’o. selvatico (o oleastro) è più piccolo, a chioma molto raccolta, rami spinescenti, foglie strette, corte, piccole ...
Leggi Tutto
tressette Diffusissimo gioco di carte italiano, forse di origine napoletana. È giocato con un mazzo di 40 carte fra 2, 3 o 4 giocatori: se sono 3, uno gioca con il ‘morto’; se sono 4, giocano 2 contro [...] ’ ci sono quelli ‘di accusa’, che si dichiarano dopo la prima mano: 3 punti per la ‘napoletana’ composta del 3, 2 e asso dello stesso seme; 3 punti per 3 assi o 3 due o 3 tre (in origine valevano 3 punti anche 3 sette, donde il nome); 4 punti per 4 ...
Leggi Tutto
vìschio Pianta legnosa Dicotiledone della famiglia Santalacee, comune in Europa, Asia e nell'Africa boreale. Il v. (Viscum album), alto di norma fino a 1/2 m, è semiparassita sui rami di ca. 200 specie [...] ospite e ne assorbono l'acqua e i sali nutritizi. È molto ramoso, con foglie piccole, coriacee e opposte, persistenti; ha fiori piccoli gialli, bacche con un seme, rotonde, bianche con mesocarpo vischioso. Tutte le parti della pianta sono tossiche. ...
Leggi Tutto
TRADUCIANISMO
Enrico Rosa
. È l'opinione o il sistema, chiamato anche generazionismo, che spiega l'origine dell'anima, non per la creazione immediata di Dio (v. Creazionismo), ma per la generazione [...] per la virtù stessa seminale sia prodotta l'anima, come il corpo. Altri invece insegnano un traducianismo spirituale, mediante un seme incorporeo dell'anima dei genitori, onde tutta la natura umana dei figli procederebbe da tutta la natura umana dei ...
Leggi Tutto
PLATANACEE (lat. scient. Platanaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori ciclici, eteroclamidi, con 3-8 pezzi, diclini, actinomorfi. I fiori tipicamente sono isomeri: [...] tetto. Il pistillo consta generalmente di 1 solo carpello con 1 o 2 ovuli bitegminati. Il frutto è una cariosside, e il seme ha un albume poco sviluppato. Sono alberi con foglie a 3-5 lobi e munite di grosse stipole concresciute; i fiori sono riuniti ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni con fiori ciclici, eteroclamidi, pentameri, per lo più diplostemoni, ipogini, monoclini, raramente diclini, actinomorfi. Calice generalmente persistente che circonda, a [...] o sterili. Carpelli liberi, 5, più di rado 4 o 1, ciascuno con due ovuli. Frutto generalmente capsulare con i solo seme arillato, con o senza albume. Piante legnose rampicanti, più di rado alberi con foglie sparse, imparipennate senza stipole e fiori ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarieta
Federico Di Trocchio
Studi sull'ereditarietà
I fenomeni dell'eredità biologica furono considerati fino a tutto il Settecento secondari e non particolarmente [...] e poi accolta nel Corpus Hippocraticum, secondo la quale il seme deriva da tutti i distretti del corpo adulto ed è costituito a un ibrido oppure a una varietà pura. Per esempio, un seme liscio può provenire da una razza pura a semi lisci o da ...
Leggi Tutto
seme
séme s. m. [lat. sēmen sēmĭnis, della stessa radice se- del verbo serĕre «seminare»]. – 1. a. Nelle piante, l’ovulo maturo delle spermatofite che racchiude il giovane sporofito quiescente, o embrione, accompagnato o no da un tessuto di...
seme santo
séme santo locuz. usata come s. m. – Nome (latinamente semen contra [sottinteso vermes] e flores cinae) della droga medicinale, detta anche santonico, costituita dai capolini di una pianta delle composite (Artemisia cina), e di...