coltivare (cultivare)
Andrea Mariani
Il verbo compare in un luogo della Commedia e in due del Convivio.
Dal punto di vista semantico, il verbo ha il significato comune, ma ricorre in un contesto figurato, [...] coltivano come si conviene! Tuttavia molte volte cotale seme non perviene per male essere coltivato, e per coltivazione ' di un campo, che alla ‛ coltivazione ' di un seme; e quindi nel primo caso corrisponde perfettamente all'uso del latino colere ...
Leggi Tutto
Giapeto (Iapeto)
Clara Kraus
Titano, figlio del Cielo e della Terra, che a sua volta fu padre di più figli, a uno dei quali, Prometeo, la mitologia antica attribuiva la creazione dell'uomo. A tale proposito [...] versi di Ovidio (Met. I 78-83) relativi alla mondiale constituzione e contenenti la duplice teoria che l'uomo fosse creato da un seme divino e dalla recente terra, che conteneva ancora in sé i semi del cielo fatto nascere assieme ad essa dal Caos. La ...
Leggi Tutto
Denominazione delle specie coltivate di Citrus, genere di piante legnose della famiglia Rutacee, e dei loro frutti che hanno sapore più o meno agro. Gli a. sono alberi o arbusti, sempreverdi, eccetto Citrus [...] lanceolate o ellittiche, intere, crenulate o denticolate, coriacee, articolate sul picciolo, che può essere alato. Nelle piante da seme o selvatiche all’ascella delle foglie si ha una spina che appartiene al germoglio ascellare, nelle razze coltivate ...
Leggi Tutto
Pianta erbacea perenne (Elettaria cardamomum; v. fig.) delle Zingiberacee originaria dell’India, provvista di un lungo rizoma, da cui si dipartono fusti fogliferi alti 2-3 m e fusti fioriferi alti 30-50 [...] olio di c., e costituiti di terpinene, dipentene, limonene ecc.
C. di Ceylon Seme di Elettaria maior di Ceylon, simile alla precedente.
C. del Siam Seme di Amomum cardamonum, delle Indie, detto anche amomo vero.
C. asiatico Denominazione generica ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ιασίων) Mitico figlio di Zeus e di Elettra, fratello di Dardano; abitava a Samotracia. In tutte le varianti è presente il suo amore per Demetra; questo o non è corrisposto, per cui I. avendo tentato [...] sarebbe nato Pluto (la ricchezza). Secondo Diodoro I. fu fratello anche di Armonia. Durante le nozze di Armonia con Cadmo, Demetra si innamorò di lui e gli regalò il seme del frumento. Poi I. sposò Cibele, da cui ebbe Corỳbas, eponimo dei Coribanti. ...
Leggi Tutto
OLMO (lat. scient. Ulmus; fr. orme; sp. olmo; ted. Rüster; inglese elmtree)
Fabrizio Cortesi
Nome volgare che indica le specie del genere Ulmus e specialmente l'U. campestris L. È questo un bell'albero [...] ala obovata, munita di smarginatura apicale che giunge quasi al seme. Questa pianta vive in tutta l'Europa (eccetto la più grandi e con smarginatura dell'ala che non giunge fino al seme; vive sporadico nei boschi di faggio e di castagno sulle Alpi ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Carlo
Nicola Longo
Nacque a Ferrara, soggiorno prediletto della madre, il 18 nov. 1581, primogenito degli otto figli di Alderano marchese di Carrara (in quanto primogenito di Alberico) [...] cantato la gravidanza di Marfisia con tre sonetti, dedicò al neonato i versi che cominciano: "Cresci qual pianta di fecondo Seme".
Alla morte dello zio Ferrante, il 30 genn. 1593, ereditò il titolo di marchese di Aiello, terra di Calabria acquistata ...
Leggi Tutto
Attrice italiana (n. Verona 1936). Già miss di bellezza, nel 1954 ha debuttato sul grande schermo in Ridere! Ridere! Ridere!, per poi ottenere il favore del pubblico non solo al cinema ma anche in teatro [...] corso della sua lunga carriera ha recitato in decine di spettacoli teatrali, fiction TV e pellicole; tra gli ultimi lavori si ricordano i film Il seme della discordia (2008) e Se mi vuoi bene (2019) e la serie televisiva Che Dio ci aiuti (2011-23). ...
Leggi Tutto
POTENZA
Guido Calogero
Filosofia. - Nel pensiero classico, il concetto filosofico della potenza (gr. δύναμις, lat. potentia), si riferisce essenzialmente alla considerazione ontologica delle cose, cioè [...] di perfezione. Potenza è la materia, atto (ἐνέργεια) la forma che da tale potenza si sviluppa: il seme è la pianta in potenza, la pianta è il seme in atto. Il concetto di potenza serve quindi ad Aristotele a giustificare il divenire senza spezzare l ...
Leggi Tutto
MARANTACEE (lat. scient. Marantaceae)
Emilio Chiovenda
Famiglia di piante Monocotiledoni, serie Scitaminee, con fiori monoclini asimmetrici, con calice e corolla trimeri, 4-5 stami, uno solo del verticillo [...] lo stilo e munito talora di appendice apicale. L'ovario è triloculare o uniloculare con ovuli solitarî, basali: seme arillato con embrione curvo. Sono erbe con foglie penninervie, spesso asimmetriche, con picciuoli callosi almeno alla sommità ...
Leggi Tutto
seme
séme s. m. [lat. sēmen sēmĭnis, della stessa radice se- del verbo serĕre «seminare»]. – 1. a. Nelle piante, l’ovulo maturo delle spermatofite che racchiude il giovane sporofito quiescente, o embrione, accompagnato o no da un tessuto di...
seme santo
séme santo locuz. usata come s. m. – Nome (latinamente semen contra [sottinteso vermes] e flores cinae) della droga medicinale, detta anche santonico, costituita dai capolini di una pianta delle composite (Artemisia cina), e di...