Popolazione. - Secondo il censimento del 1940: 24.326.327 ab. (densità media: 110, 2 ab. per kmq.).
Statistiche economiche. - Il riso, cultura principale, fornisce in media 30-40 milioni di quintali annui [...] ), dalla soia (5 milioni), dal frumento (2,5-3,5 milioni). In crescente aumento la produzione del cotone (q. 706.000 di seme e q. 353.000 di fibra grezza nel 1945-46), coltivato soprattutto nel mezzogiorno (Moppo); e del tabacco (q. 350.000 nel 1941 ...
Leggi Tutto
La teoria dell'archeo risale a Paracelso, secondo il quale esso è una specie di demone, risedente nel ventricolo, dove muta i cibi in sangue, e in essi separa la natura nutritiva dai veleni; essendo, in [...] materia della generazione (aura), risulta l'archeo, del quale il seme è solo l'involucro. L'archeo, che non è da l'aiuto di un fermento; il quale, già esistente avanti il seme, attira lo spirito creatore dell'archeo per mezzo dell'odore da lui ...
Leggi Tutto
Pianta della famiglia Euforbiacee, che vive spontanea nelle Indie, in Cina, Cocincina, a Malacca, a Ceylon, alle Molucche ed è coltivata in alcuni paesi tropicali. È un arbusto o un alberetto alto 4-6 [...] meno scuro a seconda della data di preparazione. Oltre ai soliti trigliceridi degli acidi stearico, palmitico, miristico, laurinico, ecc., il seme di croton contiene circa il 10% d'una resina che sarebbe il suo componente attivo (Dunstan e Boole 1895 ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] si è sterili, madri all'età della menopausa o figli di genitori sconosciuti (perché nati da una donna a cui è stato donato il seme o da un 'utero in affitto' o da una vedova ad anni di distanza dalla morte del marito). Quel che, inoltre, si mostrava ...
Leggi Tutto
sopranotato (sopra notato)
Sei occorrenze, tutte nel Convivio, sempre in grafia separata nell'edizione Busnelli-Vandelli; nel senso di " suddetto ", senza varietà semantica nei diversi luoghi, riferito [...] notati... sono quasi infiniti; IV XVIII 3 la vertude de la sopra notata proposizione; XXII 11 la dolcezza del sopra notato seme, e XXV 8 lo sopra notato poeta. Si noti la media frequenza di s. rispetto ai sinonimi ‛ sopranominato ' e ‛ sopradetto ...
Leggi Tutto
PALMA
Emilio CHIOVENDA
Fabrizio CORTESI
Domenico Lanza
*
. Si indica con il nome di Palme (lat. scient. Palmae) una famiglia di piante monocotiledoni e le singole numerose specie a essa appartenenti, [...] saldati, e allora si ha un ovario 3-1 loculare, talora con un solo ovulo. Il frutto è una bacca o una drupa: nel seme l'albume è abbondante, talvolta oleifero, spesso di consistenza del corno o dell'avorio, l'embrione è piccolo, laterale. Sono piante ...
Leggi Tutto
De Generatione animalium
Enrico Berti
. Opera di Aristotele, in cinque libri, collocata dagli editori all'ultimo posto degli scritti zoologici, mentre per Aristotele seguiva immediatamente il De Partibus [...] prosegue: e matura e dispone la materia a la vertù formativa, la quale diede l'anima del generante. Ora, la dottrina che il seme maschile è causa formale e il mestruo femminile è materia della generazione si trova in vari passi del De G., per es. I 2 ...
Leggi Tutto
generativo
Alfonso Maierù
Da ‛ generare ', sta per " ciò che può generare ", " che è atto a generare ", e occorre solo nel Convivio.
In I XII 3 e 13 e XIII 10 si trovano le espressioni cagioni d'amore [...] che lo freddo è generativo de li nuvoli].
In IV XXI 4 vertù de l'anima generativa è una delle tre virtù che il seme paterno porta con sé cadendo nella matrice, cioè nell'utero. Essa è detta anche vertù formativa, la quale diede l'anima del generante ...
Leggi Tutto
MICOPLASMA
Cesare Sibilia
. Il concetto di micoplasma rientra in una teoria formulata nel 1897 da J. Eriksson per spiegare la trasmissione nel tempo delle ruggini dei cereali.
Il micelio delle pustole [...] , semplici o ramificati) in numero di uno o più e visibili solo su materiale fissato e colorato. Essi proverrebbero dal seme, in cui erano contenuti, e si sarebbero trasmessi nella pianta fino alle foglie, in forma non appariscente fino alla comparsa ...
Leggi Tutto
MANGOSTANO (lat. scient. Garcinia mangostana L.)
Domenico Lanza
Albero della famiglia Guttifere, alto 20-25 m., di lento sviluppo, con foglie persistenti coriacee oblungo-ellittiche lunghe 15-25 cm. [...] , con pericarpio spesso, rosso violaceo; è diviso in un numero variabile di logge, entro ciascuna delle quali sta un seme avvolto da una polpa bianca zuccherina gustosa profumata e delicatissima, considerata generalmente come un arillo, ma da taluno ...
Leggi Tutto
seme
séme s. m. [lat. sēmen sēmĭnis, della stessa radice se- del verbo serĕre «seminare»]. – 1. a. Nelle piante, l’ovulo maturo delle spermatofite che racchiude il giovane sporofito quiescente, o embrione, accompagnato o no da un tessuto di...
seme santo
séme santo locuz. usata come s. m. – Nome (latinamente semen contra [sottinteso vermes] e flores cinae) della droga medicinale, detta anche santonico, costituita dai capolini di una pianta delle composite (Artemisia cina), e di...