Crescita cristallina
CCarlo Paorici
Maurizio Masi
Crescita da liquidi, di Carlo Paorici
Crescita da fase vapore, di Maurizio Masi
Crescita da liquidi
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Aspetti fondamentali: [...] semiconduttori, uno strato sottile (〈 1 mm) di un metallo B (ad esempio alluminio), che funge da solvente, è posto tra un seme monocristallino e una barra policristallina di A (ad esempio silicio), dove A funge da soluto. Se la solubilità di A in B ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante, ordine Zigofillali, che include il solo genere Krameria dell’America Centrale e Meridionale. Si tratta di erbe perenni semiparassite o di arbusti. Hanno fiori a simmetria bilaterale, [...] 4) sepali petaloidi, distinti e disuguali (i tre esterni più larghi dei due interni); la corolla è composta di 5 petali (raramente 4) di cui due altamente modificati, con ghiandole secernenti lipidi. Il frutto è globoso e spinoso, con un solo seme. ...
Leggi Tutto
. Genere di piante della famiglia delle Sapotacee stabilito da T. Kotschy nel 1865. È un grande albero contenente un succo lattiginoso, forni o di foglie ovato-oblunghe, coriacee, picciolate, ammassaie [...] 10 stami fertili e 10 sterili petaloidi. L'ovario é 8-10 loculare, e il frutto è una bacca ovale o ellittica portante un seme per lo più unico, privo di albume, con i cotiledoni carnosi e ricchi d'un olio grasso. Se ne conosce con precisione una sola ...
Leggi Tutto
Pistoia
Giancarlo Savino
La città toscana, e gli avvenimenti dei primi anni del secolo XIV che la riguardano, fanno riscontro nella Commedia con l'episodio di Vanni Fucci (If XXIV 97-151 e XXV 1-15), [...] . (If XXV 10 Ahi Pistoia, Pistoia, ché non stanzi / d'incenerarti sì che più non duri, / poi che 'n mal fare il seme tuo avanzi?) nella quale D. utilizza, in servigio di un fiero odio municipale, una vecchia tradizione accolta anche dal Villani (I 32 ...
Leggi Tutto
toto
Luigi Blasucci
Latinismo presente due volte nel Paradiso, entrambe in rima ed entrambe in passi di dottrina teologica. Per determinare un'entità nella sua interezza: XX 132 quelli aspetti / che [...] prima delle cose); ma anche un complesso numerico nella sua totalità: VII 85 Vostra natura, quando peccò tota / nel seme suo... (ossia la natura umana coinvolta nella sua totalità, senza esclusione d'individui, nel peccato di Adamo).
I due passi ...
Leggi Tutto
Piccolo albero (Prunus persica; v. fig.) della famiglia Rosacee Prunoidee, coltivato per i suoi frutti (pesche) e talvolta anche come pianta ornamentale per i suoi fiori di color roseo chiaro o cupo. È [...] ) o è considerato come mutazione sorta in seno al p. vero (Prunus persica var. nucipersica). Il p. si riproduce per seme, mantenendo molto bene i caratteri della varietà, e si moltiplica per innesto sul franco, sul mandorlo (per terreni subaridi e ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] ) e frumento dicocco (Triticum dicoccum, farro), il seme è fermamente racchiuso da una gluma rigida e quindi è l'aratro seminatore, ma per spargimento o per impianto manuale del seme nel terreno, si utilizzavano i buoi per la trebbiatura nell'aia ...
Leggi Tutto
superinfusa
Giorgio Brugnoli
È hapax della latinità dantesca in Pd XV 28, nell'allocuzione di Cacciaguida: O sanguis meus, o superinfusa / gratïa Dei, sicut tibi cui / bis unquam coeli ianüa reclusa?, [...] accolte dai moderni; " sovrabbondante ", accettata dai più dei moderni per l'accostamento ovvio con il v. 48 che nel mio seme se' tanto cortese. Ma deve decidere l'esame della struttura e un reale accertamento delle intenzioni di Dante.
La struttura ...
Leggi Tutto
Nome comune di Pistacia vera (v. fig.), della famiglia Anacardiacee, e del suo frutto. Il p. è un alberello con chioma irregolare che raggiunge 5 m d’altezza. Ha foglie imparipennate a 1-2 coppie di foglioline [...] -bislungo, giallastro o rossigno, lungo 20-25 mm e largo la metà, con mesocarpo quasi secco, endocarpo bivalve racchiudente un seme (che contiene più del 50% di grassi e zucchero) rivestito di una pellicola violacea, senza albume e con i cotiledoni ...
Leggi Tutto
Alterazione del frumento (grani duri), detta anche bianconatura, caratterizzata dal fatto che la superficie di frattura delle cariossidi non è totalmente vitrea, ma in parte a macchiette farinose; in queste [...] porzioni vitree. Il grano Cappelli è tra i grani più soggetti alla c., che può interessare, se le condizioni climatiche sono adatte (forte umidità, cielo coperto), notevoli percentuali, fino al 50% del raccolto. La c. non si trasmette con il seme. ...
Leggi Tutto
seme
séme s. m. [lat. sēmen sēmĭnis, della stessa radice se- del verbo serĕre «seminare»]. – 1. a. Nelle piante, l’ovulo maturo delle spermatofite che racchiude il giovane sporofito quiescente, o embrione, accompagnato o no da un tessuto di...
seme santo
séme santo locuz. usata come s. m. – Nome (latinamente semen contra [sottinteso vermes] e flores cinae) della droga medicinale, detta anche santonico, costituita dai capolini di una pianta delle composite (Artemisia cina), e di...