Comune della provincia di Bologna. Ampio 148,59 kmq., ha parte del suo territorio in piano e parte in collina e sui primi monti, assai modesti, dell'Appennino. Vi si producono grano, canapa, e viti ed [...] è attivo il commercio; vi sono allevamenti di cavalli, si esercita l'apicoltura e c'è uno stabilimento che produce seme bachi. Si estrae il petrolio in piccole quantità da 2 pozzi, ed uno stabilimento, inaugurato nel 1891, utilizza le acque minerali ...
Leggi Tutto
PONTEDERIACEE (lat. scient. Pontederiaceae)
Emilio Chiovenda
Famiglia di piante Monocotiledoni, il cui nome deriva dal genere Pontederia. È caratterizzata dai fiori monoclini zigomorfi, trimeri, con [...] insieme, con unico stilo, con 3 logge, con molti ovuli biseriati o uniloculare uniovulato; frutto capsula o frutto dirompente; seme con albume farinoso ed embrione lungo quasi come esso. Sono piante acquatiche, con cauli simpodiali, per lo più muniti ...
Leggi Tutto
PERA AVOCATO (corruzione dei nomi indigeni: ahuaca, aguacate; fr. avocat; sp. aguacate; ted. Avocato-Birne; ingl. alligator-pear)
Domenico Lanza
È il frutto della Persea gratissima Gaert., grande e bell'albero [...] una grossa bacca piriforme lunga fin 10 cm. e più, con buccia coriacea verde, o violacea, polpa giallastra butirrosa e un grosso seme. L'albero è originario dell'America tropicale e ora si coltiva in molti paesi caldi come albero da frutto.
Riesce a ...
Leggi Tutto
razionale
Marta Cristiani
Definisce prima di tutto, in D., la parte più elevata dell'anima, perfettissima di tutte l'altre (Cv III Il 14), che riassume in sé e perfeziona l'anima vegetativa e sensitiva, [...] aristotelico del De Anima (II 3 ss., 412b ss.; si rinvia comunque a RAGIONE): è da sapere che questo seme divino [la nobiltà] ... ne la nostra anima incontanente germoglia, mettendo e diversificando per ciascuna potenza de l'anima, secondo ...
Leggi Tutto
articulare
. Ricorre come infinito sostantivato solo in Pg XXV 69, in un contesto di carattere strettamente scientifico, dove Stazio, trattando l'origine dell'anima umana, spiega a D. che Dio infonde [...] appena cioè il cervello ha raggiunto il suo perfetto ‛ organamento ' (cfr. i vv. 56-57 nei quali della ‛ virtù attiva ' del seme si dice che imprende / ad organar le posse ond'è semente), ed è quindi compiutamente formato e funzionante dal punto di ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Gilbert Herdt
Introduzione
L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] alla cerimonia della pubertà che segnala il loro passaggio al terzo stadio, dopo il quale diventano a loro volta donatori del seme per un nuovo gruppo di iniziati più giovani. In base alle norme prescrittive dei Sambia i ragazzi di quindici anni e ...
Leggi Tutto
Terreno coltivato ad alberi da frutto. È detto assoluto (o specializzato) se è formato da una specie, consociato se vi sono coltivate altre specie, arboree o erbacee. Il terreno viene in precedenza scassato [...] per un’eventuale acclimazione come piante utili (essenze forestali, da ornamento e simili) e per la produzione di seme (a. da seme) dai quali ottenere piantine (postime in vivaio) da trapiantare in zone per rimboschimento, parchi, giardini e a verde ...
Leggi Tutto
MEDICAIO
Alessandro VIVENZA
. Prato artificiale di medica o erba medica (Medicago sativa), pianta foraggera perennante (v. erba medica).
La medica si ritiene originaria dalla Media, donde il suo nome; [...] medicai che dànno soltanto 2-3 tagli, che non da quelli che ne dànno 4-5. Per favorire la produzione del seme giova consociare alla medica un poco di lupinella (Onobrychis sativa) la quale determina un più rado ripullulo della medica e di conseguenza ...
Leggi Tutto
MUTAZIONE (XXIV, p. 165)
Giuseppe Montalenti
Nel 1880 H. de Vries (v., XII, p. 711) trovò presso Hilversum in Olanda una pianta, la Oenothera lamarckiana che, sfuggita da qualche giardino, si era rinselvatichita [...] anche due varietà ben distinte dalla forma tipica, che si mantennero costanti attraverso le successive generazioni per seme. Coltivata la Oenothera nel proprio giardino, poté poi constatare che dalla forma tipica si originavano, in percentuale ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Valerianacee. Sono piante erbacee con fiori in corimbo o pannocchia, con calice di molti e piccoli denti, arricciati nell'antesi, quindi trasformantisi in un pappo di setole [...] in 5 lobi irregolari, munita di sperone, stame unico inserito alla fauce del tubo. Il frutto è uniloculare con un solo seme. Comprende circa 12 specie diffuse nei paesi circummediterranei. La più comune in Italia è C. ruber L. (volg. valeriana rossa ...
Leggi Tutto
seme
séme s. m. [lat. sēmen sēmĭnis, della stessa radice se- del verbo serĕre «seminare»]. – 1. a. Nelle piante, l’ovulo maturo delle spermatofite che racchiude il giovane sporofito quiescente, o embrione, accompagnato o no da un tessuto di...
seme santo
séme santo locuz. usata come s. m. – Nome (latinamente semen contra [sottinteso vermes] e flores cinae) della droga medicinale, detta anche santonico, costituita dai capolini di una pianta delle composite (Artemisia cina), e di...