LANTANA
Augusto Béguinot
. Genere di piante della famiglia Verbenacee, composto da frutici cespugliosi o sub-scandenti, più raramente da piante erbacee, pelose, setolose e a volte tomentose scabre. [...] spesso contratte in capolini ombrelliformi all'apice di peduncoli ascellari; gli stami 4 didinami, l'ovario biloculare con un seme per loggia, il frutto è una bacca. Comprende 50 specie, soprattutto dell'America intertropicale e delle vicine regioni ...
Leggi Tutto
Arbusto cespuglioso della famiglia Rosacee a rami rigidi, spinescenti, e foglie romboidali, lobato-pennatifide: porta numerosi fiori bianchi, riuniti in corimbi, cui seguono frutti globosi, grossi poco [...] più di un pisello, color rosso vivo. Si coltiva comunemente come pianta da siepe, formando difese fittissime: si riproduce facilmente da seme. Se ne hanno alcune varietà a fiori rosei, doppî, coltivate per ornamento nei giardini. ...
Leggi Tutto
Poitier 〈pu̯àatiei〉, Sidney. - Attore e regista cinematografico statunitense (Miami 1927 - Los Angeles 2022); esordì nel 1946 a Broadway, dove nel 1959 ottenne un personale successo con A raisin in the [...] prestante, raggiungeva presto notorietà soprattutto per l'interpretazione di personaggi profondamente onesti e umani: Blackboard jungle (Il seme della violenza, 1955); Edge of the city (Nel fango della periferia, 1957); Something of value (1957); The ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 560)
Termine introdotto da F. Galton (1822-1911) nel 1883 nel libro Inquiries into the human faculty, per indicare il programma di miglioramento della specie umana attraverso matrimoni selettivi. [...] '', distinguendo chiaramente gli aspetti sessuali da quelli riproduttivi. Muller propose di costituire una vera e propria ''banca del seme'', al fine di giungere a una selezione del valore genetico degli individui fornitori, in modo da controllare il ...
Leggi Tutto
Fagioli Bianchi di Rotonda DOP
Denominazione di origine protetta del legume fresco (baccello) e secco (granella) della specie Phaseolus vulgaris L. negli ecotipi Fagiolo Bianco e Tondino o Poverello [...] contenuto proteico della granella e per il tegumento molto sottile, derivante dall'accumulo di amido durante lo sviluppo del seme.
Per approfondire
Scheda prodotto: Fagioli Bianchi di Rotonda DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in ...
Leggi Tutto
topofisi In botanica, fenomeno che si manifesta nella moltiplicazione di alcune piante per mezzo di talea o per innesto; consiste nella presenza di caratteri diversi a seconda del posto che rami vegetativi [...] così una talea proveniente dalla regione fiorifera ha una tendenza più forte a produrre fiori che non una talea vegetativa; un pollone, trapiantato, sviluppa una pianta che mostra maggiore tendenza a originare polloni che piante provenienti da seme. ...
Leggi Tutto
polifenoli
Giuseppe Rotilio
Vasto gruppo di composti organici di origine vegetale che pur non prendendo parte ai processi metabolici degli organismi animali, sono considerati un componente importante [...] e questo li rende responsabili, insieme ad altri composti, del colore di molti frutti, proprietà essenziale nella propagazione del seme da parte di animali fruttivori. La loro funzione più importante è però quella di proteggere le piante dal rischio ...
Leggi Tutto
tabacco Nome comune di varie specie di piante appartenenti al genere Nicotiana (in particolare di Nicotiana tabacum; v. fig.) e delle loro foglie essiccate, caratterizzate dalla presenza in ogni loro parte, [...] e perciò da rinnovo, ha una notevole adattabilità climatica e può succedere a sé stesso per più anni. A causa della piccolezza del seme (in media 0,7 mm di lunghezza e 0,5 mm di larghezza) e anche per accelerarne lo sviluppo vegetativo, non viene ...
Leggi Tutto
spinacio Erba annua (Spinacia oleracea; v. fig.) delle Amarantacee originaria dell’Asia occidentale Le foglie basali sono lungamente picciolate, glabre, grassette, spesso rugoso-bollose, con lamina triangolare-astata, [...] interrotte, i pistilliferi in glomeruli ascellari. Il frutto è un otricello chiuso nel tubo perigoniale e contiene un seme verticale, turgido. Gli s. sono abbondantemente coltivati come ortaggio nei climi temperati; le foglie si mangiano cotte in ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante, ordine Lamiali, tradizionalmente inclusa nelle Verbenacee e resa autonoma in seguito a studi filogenetici (➔ APG). La famiglia comprende alberi e arbusti di mangrovia (➔) dotati di [...] l’alto, fuori dal fango delle paludi, per assicurarsi un’adeguata aerazione. Le A. hanno foglie dotate di ghiandole secernenti una soluzione ipersalina, dalla quale rapidamente precipitano i cristalli di sale. I frutti hanno solitamente un solo seme. ...
Leggi Tutto
seme
séme s. m. [lat. sēmen sēmĭnis, della stessa radice se- del verbo serĕre «seminare»]. – 1. a. Nelle piante, l’ovulo maturo delle spermatofite che racchiude il giovane sporofito quiescente, o embrione, accompagnato o no da un tessuto di...
seme santo
séme santo locuz. usata come s. m. – Nome (latinamente semen contra [sottinteso vermes] e flores cinae) della droga medicinale, detta anche santonico, costituita dai capolini di una pianta delle composite (Artemisia cina), e di...