GRANO SARACENO (fr. sarrasin, blé noir; sp. alfórfon, trigo negro; ted. Buchweizen, Heidekorn; ingl. buckwheat)
Domenico Lanza
È il Fagopyrum esculentum Moench (Polygonum fagopyrum L.) della famiglia [...] 5-6 mm. e larghi 3-4 mm., nerastri, contenenti un seme.
Originario dell'Asia centrale e boreale, si coltiva qua e là sensibile al gelo. Serve per foraggio verde e secco, e il seme, intero o ridotto in farina, per l'alimentazione degli animali e anche ...
Leggi Tutto
agguato
. Si trova con il valore comune di " insidia ", " inganno teso al nemico per coglierlo alla sprovvista " (cfr. Inghilfredi Sì alto intendimento 52 " l'omo nascoso / ... per aguaito face offensione [...] "), detto del cavallo di legno pieno di guerrieri greci, in If XXVI 59 dentro da la lor fiamma si geme / l'agguato del caval che fé la porta / onde uscì de'Romani il gentil seme. ...
Leggi Tutto
carte da giòco Cartoncini, in genere di forma rettangolare (in Occidente, mentre in India per es. sono tondi), recanti vari segni e figure e solitamente riuniti in mazzi di 40 o più, usati in svariati [...] comuni sono essenzialmente di due tipi: di 40 carte o di 52 carte (trascurando eventuali jolly). Nel mazzo di 40, ciascun seme contraddistingue dieci carte: sette numerali che vanno dall'1 (detto asso) al 7 e tre figure. Nel mazzo di 52, ciascun ...
Leggi Tutto
Arbusto (Corylus avellana) delle Betulacee, comune in tutta l’Europa e nel Caucaso, diffuso in Italia allo stato selvatico e coltivato (soprattutto nel Viterbese, nell’Avellinese e sull’Etna). Ha chioma [...] , campanulata. Si coltiva nelle zone collinari, in terreni profondi, freschi; si moltiplica per polloni e talora per seme. Il seme (nocciola) si consuma fresco o secco e si usa largamente nell’industria dolciaria (nella preparazione della gianduia e ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Monocotiledoni, serie Glumiflore, caratterizzata da fiori monoclini o diclini, monoici o dioici, spesso nudi all'ascella di brattee scariose (glume), raramente con perianzio formato [...] insieme superi, con 3-2 stili, ovario uniloculare con un ovulo basilare anatropo; frutto achenio triquetro o compresso; seme unico con albume farinoso. Erbe assai spesso con caule triangolare, raramente con nodi; fiori in spighette talora riunite in ...
Leggi Tutto
anima
Efrem Gettoni
Il termine ricorre assai di frequente nelle opere di D., nella Commedia innanzi tutto, e nel Convivio, più raramente nelle altre. Spesso è inteso in senso rigorosamente filosofico [...] . ‛ non disposta ' a ricevere, vedi XX 7 e 8. Dell'a, atta a ricevere come paziente ad agente è detto in II V 13, IX 7). Questo seme di felicità dato da Dio rende l'a, nobilitata (IV XXIV 7 e 8; e cfr. XXI 2; in Le dolci rime 116 è detto che solo Dio ...
Leggi Tutto
spelonca (spelunca)
Domenico Consoli
" Grotta ", " antro ", in senso proprio, a proposito dell'indovino Aronta che sui monti di Luni ebbe tra ' bianchi marmi la spelonca / per sua dimora (If XX 49; si [...] riferito al senso proprio in una comparazione: E possono dire questi cotali, la cui anima è privata di questo lume [il seme della grazia, che rende gli uomini nobili], che essi siano sì come valli volte ad aquilone, o vero spelunche sotterranee, dove ...
Leggi Tutto
Nome comune delle piante del genere Linum e in particolare di Linum usitatissimum (fig.), coltivato per la pregiata fibra tessile che se ne ricava e per i semi.
Botanica
Il l. è un’erba annua della famiglia [...] pianta anche nei mesi estivi e la produzione di fibre lunghe, sottili e morbide (l. di Fiandra, di Irlanda). La coltura per seme è praticata nei paesi caldi e secchi; in Italia il l. è coltivato per ambedue le destinazioni. L’epoca del raccolto varia ...
Leggi Tutto
Botanica
Lo strato più interno, legnoso, dei frutti a drupa, come nelle ciliegie e nelle pesche. Il n. corrisponde all’endocarpo e si presenta con consistenza legnosa. Contiene uno o più semi ed è caratteristico [...] dimensioni e forma variabili, ma si compone quasi sempre di due valve aderenti l’una all’altra, che racchiudono un seme variamente foggiato, più spesso a mandorla.
Tecnica
Parte di congegno, di struttura, che ne costituisce il nucleo centrale; per ...
Leggi Tutto
PEPEROMIA
Fabrizio Cortesi
. Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Piperacee, che comprende 400 specie delle regioni tropicali e subtropicali, specialmente americane. Sono piante erbacee annuali [...] in serra calda o temperata, con umidità e ombra moderata; si moltiplicano per talea o per divisione dei cespi o per seme per ottenere piantine in piccoli vasetti per decorare appartamenti.
Fra le più coltivate si ricordano: P. Saundersii C. DC., più ...
Leggi Tutto
seme
séme s. m. [lat. sēmen sēmĭnis, della stessa radice se- del verbo serĕre «seminare»]. – 1. a. Nelle piante, l’ovulo maturo delle spermatofite che racchiude il giovane sporofito quiescente, o embrione, accompagnato o no da un tessuto di...
seme santo
séme santo locuz. usata come s. m. – Nome (latinamente semen contra [sottinteso vermes] e flores cinae) della droga medicinale, detta anche santonico, costituita dai capolini di una pianta delle composite (Artemisia cina), e di...