Famiglia di piante Dicotiledoni dell’ordine Fagali, arboree; hanno foglie con margine doppiamente seghettato, fiori monoici, con o senza perianzio, riuniti in amenti: i fiori maschili sono più o meno saldati [...] hanno 2-10 stami, spesso bifidi, i femminili hanno l’ovario di due carpelli, con due stili. Il frutto contiene un solo seme. Comprende 6 generi divisi in due tribù: Betulee, a fiori maschili con perianzio di 2-4 segmenti, altrettanti stami e frutti ...
Leggi Tutto
LINO (XXI, p. 216)
Bortolo BOGGI
La produzione del lino dell'Europa e dell'URSS costituisce sempre la massima parte della produzione mondiale; non si hanno peraltro notizie aggiornate per l'URSS (compresi [...] 7 ÷ 9 q. di fibra (tiglio e stoppe) invece dei 9 ÷ 13 che si possono ottenere coi lini belgi.
Per la produzione del seme s'impiegano varietà locali talune a semine autunnali, ma per la maggior parte a semina primaverile, come per il lino da fibra. La ...
Leggi Tutto
Nome di alcune specie di piante del genere Piper e del loro frutto, nonché di altre piante con frutti o altre parti piccanti o aromatiche. Le piante del genere Piper sono per lo più arbusti rampicanti, [...] , e fiori minutissimi, aclamidi, diclini, in spighe; il frutto è una drupa con endocarpo sottile, racchiudente un solo seme, provvisto di perisperma e di endosperma e di un piccolo embrione. Il genere Piper, della famiglia Piperacee, comprende circa ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Proteacee con varie specie dell’Australia, di cui la più importante è M. ternifolia (o noce del Queensland; v. fig.), albero elegante con foglie verticillate a 3 o 4 e fiori [...] anche di 12, grandi come una grossa nocciola, sono ricoperti di una buccia coriacea che a maturità si apre mostrando il seme, con nocciolo legnoso. È coltivata per ornamento e per i frutti in Australia, alle Hawaii, nell’America centrale ecc. ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] così pure la somiglianza del figlio nei singoli organi al padre o alla madre è ritenuta in relazione con la quantità del seme stillato dagli organi corrispondenti dell'uno o dell'altra. Dalla mescolanza dei due semi nell'utero, il feto si svolge per ...
Leggi Tutto
germogliare
Bruno Basile
Solo quattro presenze di questa forma verbale, sempre in contesto figurato, con probabile rimando, come per ‛ germinare ' (v.), a matrice linguistica biblica.
Così in Cv IV [...] primo e lo più nobile rampollo che germogli... si è l'appetito de l'animo, e XXIII 3 è da sapere che questo seme divino [la nobiltà] ... ne la nostra anima incontanente germoglia, mettendo e diversificando per ciascuna potenza de l'anima, secondo la ...
Leggi Tutto
tasso Nome comune dell’albero Taxus baccata (v. fig.), della famiglia Tassacee, e del legno che se ne ricava. Il tronco del t. può superare 3 m di diametro e 10-15 m di altezza; la chioma è spesso irregolare; [...] le foglie, di un verde cupo, sono lineari, mucronate, lunghe 2-3 cm, distiche; la specie è dioica; il seme, ovoidale, lungo meno di 1 cm, è velenoso, come ogni altra parte della pianta, a eccezione dell’arillo carnoso, rosso, edule, con polpa ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Malpighiali, comprendente 100 specie tropicali, legnose, tra cui la mangrovia (➔). I generi non comprendenti le mangrovie costituiscono un complesso parafiletico [...] , formano un clado sulla base di alcuni caratteri sinapomorfi che riguardano le foglie con margine intero, le antere che si aprono nel boccio, le bacche con un solo seme, i semi con specializzazioni nella struttura e nello sviluppo dell’embrione. ...
Leggi Tutto
PANDERMA (ora Bandirma; A. T., 90)
Claudia Merlo
Città e porto della Turchia, nel vilâyet di Balikesir sul Mar di Marmara, situata in fondo al golfo di Perama (l'antico golfo di Panormos) formato dalla [...] ). Contava 10.980 abitanti nel 1927 e ha importanza soprattutto per il porto: da questo si esportano cereali e altri prodotti alimentari, seme di lino, sesamo, oppio, cotone e seta, borace, bestiame. È capolinea di una ferrovia proveniente da Smirne. ...
Leggi Tutto
Marrone di Roccadaspide IGP
Indicazione geografica protetta del frutto fresco e secco della specie Castanea sativa M., negli ecotipi Anserta, Abate e Castagna Rossa, riconducibili alla varietà Marrone, [...] la notevole pezzatura e l’elevato contenuto zuccherino, che gli conferisce un sapore dolce e molto gradevole. Il seme inoltre è particolarmente facile da pelare.
Per approfondire
Scheda prodotto: Marrone di Roccadaspide IGP (fonte: www.qualigeo.eu ...
Leggi Tutto
seme
séme s. m. [lat. sēmen sēmĭnis, della stessa radice se- del verbo serĕre «seminare»]. – 1. a. Nelle piante, l’ovulo maturo delle spermatofite che racchiude il giovane sporofito quiescente, o embrione, accompagnato o no da un tessuto di...
seme santo
séme santo locuz. usata come s. m. – Nome (latinamente semen contra [sottinteso vermes] e flores cinae) della droga medicinale, detta anche santonico, costituita dai capolini di una pianta delle composite (Artemisia cina), e di...