Numeri che appaiono come derivanti da un campionamento casuale di una distribuzione uniforme, ma che sono in realtà generati da un algoritmo deterministico. Lo sviluppo dei calcolatori ha comportato un [...] si ripete identica. In questo senso si parla di cicli di numeri p. generati da un numero iniziale, detto seme della successione. La presenza di questi cicli può comportare errori sistematici nei risultati dell’esecuzione di programmi che facciano uso ...
Leggi Tutto
nascimento
Giuseppe Francescato
Nel significato di " nascita ": appresso lo mio nascimento, Vn II 1; troppo fu tosto il mi' nascimento, Fiore CLXII 7.
In If III 105 Bestemmiavano Dio e lor parenti, [...] / l'umana spezie e 'l loco e 'l tempo e 'l seme / di lor semenza e di lor nascimenti, la voce sembra indicare, ancor più generalmente, non solo il fatto di " nascere " ma anche quello di " discendere " da qualcuno.
In Cv IV IV 13 due... ragioni... ...
Leggi Tutto
RACCOLTA (fr. cueillette; sp. recolección; ted. Sammlung; ingl. food-gathering)
Renato BIASUTTI
La raccolta dei prodotti vegetali spontanei a scopo d'alimentazione ha rappresentato l'attività economica [...] più importante dell'umanità sino a quando non ebbe luogo la scoperta della funzione del seme: scoperta che, per concorde parere degli etnologi e degli archeologi, fu fatta in qualche luogo dell'Asia anteriore, alcuni millennî a. C., e da quel punto ...
Leggi Tutto
. Genere vegetale fossile del Terziario, istituito dal Marion e riferibile probabilmente alle Araucariee. Esso comprende rami irregolarmente ramificati, muniti di foglie aciculari più o meno sviluppate [...] e di strobili globosi costituiti da squame caduche, acuminate all'apice e recanti ciascuna un solo seme libero e provvisto di un'ala, come quella delle Agathis. Questo genere, riscontrato anche nell'Eocene e nel Miocene, abbonda soprattutto nell' ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] si fa il pane, il riso e il miglio, le lenticchie, i fagioli e i piselli, i lupini, i fagiolini, il sesamo, il seme di papavero e di lino, lo zafferano, le zucche, i meloni, i cetrioli e tutta una lunga serie di frutti: fichi, uva, more, albicocche ...
Leggi Tutto
Biologia
In batteriologia, speciale formazione che si costituisce, in condizioni ambientali sfavorevoli, all’interno del citoplasma di alcuni batteri aerobi e anaerobi.
Il processo di trasformazione in [...] si riproducono per mezzo di semi; poiché le s. sono presenti anche nelle Fanerogame e d’altro canto s. e seme non sono comparabili dal punto di vista morfologico, tale denominazione è da considerare errata. Sporidio Tipo particolare di basidiospora ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Mirtali, il cui monofiletismo è confermato su base morfologica e molecolare. Tra i caratteri morfologici sinapomorfi (➔ cladismo): la struttura di alcuni peli, lunghi, [...] pochi ovuli pendenti da funicoli allungati all’apice del loculo; il frutto più o meno appiattito con un solo seme che è una drupa solcata o alata; il seme largo con rivestimento esterno fibroso. Generi principali: Terminalia, Combretum, Quisqualis. ...
Leggi Tutto
TRIGONOSPERMUM (Trigonocarpus Brongniart)
Paolo Principi
Sotto questa denominazione generica si comprendono dei semi di Pteridosperme, ellissoidali, con spermoderma legnoso, munito di creste longitudinali, [...] , sono comuni nel Vestfaliano dell'Inghilterra e dell'Europa centrale. Il Trigonospermum Parkinsoni rappresenta probabilmente il seme della Medullosa anglica; anche il Trigonospermum shorense si riscontra in associazione con picciuoli di Myeloxylon e ...
Leggi Tutto
cavallo
Andrea Mariani
Numerose occorrenze, ma solo in Convivio e Inferno; un esempio in Fiore e uno in Detto.
Dei tre casi che compaiono in Inferno, due si riferiscono al c. di Troia, che fé la porta [...] onde / uscì de' Romani il gentil seme (XXVI 59), e al quale allude Mastro Adamo, rivolgendosi a Sinone: Ricorditi, spergiuro, del cavallo (XXX 118).
In If XXVI 36 si tratta invece dei c. del carro di Elia, i quali al cielo erti levorsi con una ...
Leggi Tutto
SULLA (lat. scient. Hedysarum coronarium L.; fr. seille, sainfoin d'Italie; ted. Italienischer Hahnenkopf; ingl. sulla-clover)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe PAPAROZZI
Pianta perenne della famiglia Leguminose-Papilionate, [...] - per le semine primaverili - consiglia d'immergerlo per 30-60 minuti in acqua a 70°-80°. A facilitare la germinazione del seme vestito, ostacolata dal tegumento, in Calabria e in Sicilia si suole spargerlo tra le stoppie, che poi si bruciano. È però ...
Leggi Tutto
seme
séme s. m. [lat. sēmen sēmĭnis, della stessa radice se- del verbo serĕre «seminare»]. – 1. a. Nelle piante, l’ovulo maturo delle spermatofite che racchiude il giovane sporofito quiescente, o embrione, accompagnato o no da un tessuto di...
seme santo
séme santo locuz. usata come s. m. – Nome (latinamente semen contra [sottinteso vermes] e flores cinae) della droga medicinale, detta anche santonico, costituita dai capolini di una pianta delle composite (Artemisia cina), e di...