Poeta lettone (Riga 1936 - Lettonia 2022). Ha lavorato in varie redazioni di riviste letterarie lettoni e ha pubblicato tre raccolte di versi (Lirika un balsis "Lirica e voce", 1978; Iesien balta lakatina [...] "Avvolto nella pezzola bianca", 1986; Sēkla sniegā "Il seme nella neve", 1990), in cui dominano i toni del folclore e del canto popolare insieme alla riflessione esistenziale e all'esperienza dei Gulag in Moldavia. Degli anni sovietici, S. ha fornito ...
Leggi Tutto
In botanica, mancata formazione di semi in un frutto sviluppato nel resto normalmente (detta anche aspermia o partenocarpia). Tali frutti si formano per fattori esterni (polline sterile, polveri inerti [...] che agiscono sullo stimma) o per fattori ereditari. In certi casi il seme non si sviluppa per mancata fecondazione (fichi, varie sorta di peri, meli), o perché gli ovuli, benché fecondati, si arrestano a un certo punto del loro sviluppo (banane, ...
Leggi Tutto
SOFORA (lat. scient. Sophora)
F. Cot.
Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Leguminose-Papilionate (Linneo, 1737): comprende una trentina di specie, di cui alcune arboree sono coltivate [...] come alberi per strade e giardini. Sono di facile adattamento, a sviluppo rapido e si moltiplicano per seme e per innesti ad occhio su soggetti da seme.
La S. Japonica L. della Cina e del Giappone è la specie più coltivata e rusticissima: presenta ...
Leggi Tutto
Monocotiledoni
Laura Costanzo
Piante più evolute, più diffuse e con poche pretese
Narcisi, gigli, tulipani e orchidee ma anche riso e frumento, asparagi, aglio e cipolla, agave e aloe sono solo alcuni [...] 60.000 specie comprese in questo gruppo, il cui seme contiene una sola fogliolina embrionale, detta cotiledone. Fatta eccezione . Come dice il nome, all’interno del loro seme contengono un unico cotiledone, una fogliolina microscopica che assorbe ...
Leggi Tutto
Sono così chiamati tutti quegli apparecchi, strumenti, attrezzi e macchinari, fissi o mobili, adoperati in agricoltura sia per lavori sul terreno sia per operazioni sui prodotti agricoli. La penetrazione [...] , generalmente trainate da trattrici, che consentono rapidità di esecuzione, uniformità di distribuzione del seme, deposizione del seme secondo schemi prestabiliti. La messa a dimora delle piantine provenienti dal semenzaio (tabacco, pomodori ...
Leggi Tutto
SANTONINA
Guido BARGELLINI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
La santonina è il principio attivo antelmintico che è contenuto (circa il 2%) nelle calatidi di diverse specie di Artemisia (fam. [...] . - È apprezzato antielmintico, segnatamente efficace contro gli ascaridi lombricoidi. Già nel sec. XVII F. Redi, sperimentando sul seme santo dimostrava che gli ascaridi sono eccitati, ma non sempre uccisi, da dosi elevate di questa droga. Il fatto ...
Leggi Tutto
rampollo
Lucia Onder
È il " pollone ", il tallo del ramo, il germoglio che nasce sul fusto. Il termine compare in contesto figurato in Cv IV XXI 13 è da sapere che 'l primo e lo più nobile rampollo [...] che germogli di questo seme [la grazia infusa dallo Spirito Santo], per essere fruttifero, si è l'appetito de l'animo, lo quale in greco è chiamato ‛ hormen ', e XXII 4.
In Pd IV 130 l'immagine compare come termine di similitudine: Nasce... a guisa ...
Leggi Tutto
Il frutto secco, indeiscente, che deriva da un ovario pluricarpellare sincarpico, nel quale si sviluppa un solo ovulo per aborto di tutti gli altri, come nel caso della nocciola.
In particolare, il frutto [...] piano submontano, fino a 1400 m s.l.m. Si moltiplica per seme; le piantine di 2-3 anni si trapiantano in terreni piuttosto sciolti per la fabbricazione di saponi.
N. di cola (o di guru) Seme di due specie di Cola, usato in medicina.
N. di pecan Frutto ...
Leggi Tutto
Botanica
In riferimento a organi vegetali, il raggiungimento della fase finale dello sviluppo morfologico e fisiologico. In particolare si parla di m. per i semi eduli o i frutti, in quanto con la m. raggiungono [...] luce e al sole, ossia invaiano. Si distingue una m. fisiologica, che coincide con la completa formazione dell’embrione nel seme, e una m. industriale o economica, che corrisponde al grado richiesto dal commercio e che, di solito, è raggiunta prima ...
Leggi Tutto
In agraria, r. o rendimento di una coltura è l’entità del raccolto riferita all’unità di superficie o rapportata alla quantità di semente impiegata; nel primo caso la r. si misura in quintali per ettaro, [...] nel secondo, se il raccolto è n volte il seme, la r. è pari a n. ...
Leggi Tutto
seme
séme s. m. [lat. sēmen sēmĭnis, della stessa radice se- del verbo serĕre «seminare»]. – 1. a. Nelle piante, l’ovulo maturo delle spermatofite che racchiude il giovane sporofito quiescente, o embrione, accompagnato o no da un tessuto di...
seme santo
séme santo locuz. usata come s. m. – Nome (latinamente semen contra [sottinteso vermes] e flores cinae) della droga medicinale, detta anche santonico, costituita dai capolini di una pianta delle composite (Artemisia cina), e di...