VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] l'embrione all'atto del germogliamento. L'embrione è piccolo, diritto, lanceolato, e si trova situato verso il becco del seme, con la radichetta volta alla punta di esso, e i cotiledoni in direzione della calaza.
I semi maturi sono facili da ...
Leggi Tutto
SEMENTE (fr. semence; sp. semilla, semiente; ted. Saat; ingl. seed), o anche Semenza
Alessandro Vivenza
Con questo nome s'indicano i semi destinati alla semina, ossia alla riproduzione delle piante [...] vale non per kg. 100, ma per kg. 98,50 di seme buono.
Germinabilità. - La facoltà di germinare dipende principalmente dall'età speciali crivelli capaci di separare i semi di cuscuta del seme di erba medica o di trifoglio pratense che frequentemente ...
Leggi Tutto
NOCCIOLO O NOCCIOLO?
Si tratta di una coppia di ➔omografi.
• Nòcciolo, con accentazione ➔sdrucciola, è un sostantivo maschile che deriva dal latino nucleum ‘midollo, gheriglio’, e indica la parte interna [...] legnosa che protegge il seme di alcuni frutti
il nòcciolo della pesca
il nòcciolo della ciliegia
Mantiene questa accentazione anche quando è usato in senso figurato
il nòcciolo della questione
i princìpi che costituiscono il nòcciolo duro dell’ ...
Leggi Tutto
Ossiacido organico, di formula C15H20O4; cristalli incolori, alquanto solubili in acqua. Il lattone dell’acido s. costituisce la santonina, di formula C15H18O3, contenuta nelle sommità fiorite di alcune [...] artemisie e specialmente di Artemisia cina o seme santo (1,8-3%); si presenta in lamelle incolori, splendenti, di sapore amaro, inalterabili all’aria, che alla luce si colorano rapidamente in giallo, solubili in alcol, in cloroformio, quasi ...
Leggi Tutto
tegumento botanica T. dell’ovulo Involucro che avvolge la nocella; può essere semplice o doppio, e in questo secondo caso distinto in primina e secondina. Origina il t. seminale (➔ spermoderma). In alcuni [...] può accadere che l’endosperma secondario distrugga uno o entrambi i t. dell’ovulo, lasciando nel seme solo dei residui, come accade nelle Poacee. zoologia Il t. (o sistema o apparato tegumentario) è l’insieme dei tessuti superficiali di rivestimento ...
Leggi Tutto
Poeta e scrittore giapponese (872 circa - 950 circa). Fu uno dei principali compilatori del Kokinshū, del quale scrisse anche la famosa prefazione in lingua giapponese. La frase iniziale, che recita: "La [...] poesia del Giappone ha per seme il cuore umano e si espande in migliaia di foglie di parole" avrebbe per secoli costituito la base per le definizioni della natura e degli ideali estetici della lirica giapponese. Autore di poemi intellettualistici e ...
Leggi Tutto
fitormone
fitormóne [Comp. di fito- e ormone] [BFS] Nome di sostanze organiche presenti, a basse concentrazioni, nei vegetali, dotate della proprietà di regolarne l'accrescimento, agendo in tutte le [...] fasi dello sviluppo della pianta, dalla germinazione del seme alla senescenza, attraverso la stimolazione della crescita, la coordinazione tra cellule, tessuti e organi, e il mantenimento di determinate funzioni (sono anche note con i nomi di auxine, ...
Leggi Tutto
attivo
Vincenzo Laraia
La voce ricorre in Pg XXV 52 e 73 nel significato filosofico connesso alla teoria sulla generazione e sull'origine dell'anima esposta in Cv IV XXI e Pg XXV 37-108. Il termine [...] sono in contrasto con la dottrina dantesca. Infatti, mentre per D. la virtù informativa è il principio a. derivato dal seme paterno che informa l'embrione fino a organizzarlo nelle funzioni dell'anima vegetativa e sensitiva, per s. Tommaso la virtù ...
Leggi Tutto
fecondazione
Vincenzo Berghella
Michele Berghella
Fecondazione assistita
Decine di milioni di uomini e donne sono nati ormai grazie alla fecondazione assistita. Oggi le tecniche più utilizzate sono: [...] IntraFalloppian Transfer), che avviene per introduzione artificiale del seme, preparato in laboratorio, nella cavità uterina in fase di ottenere gravidanze a partire da campioni di seme estremamente poveri, e di prelevare direttamente spermatozoi dal ...
Leggi Tutto
Dispersione dei disseminuli delle piante operata dal vento, detta anche disseminazione anemocora. È propria delle piante anemocore, come i salici, molti funghi, i muschi ecc. Nelle angiosperme, l’a. viene [...] facilitata dalla presenza di appendici (ali, pappi ecc.) che consentono al seme di fluttuare lungamente nell’aria. ...
Leggi Tutto
seme
séme s. m. [lat. sēmen sēmĭnis, della stessa radice se- del verbo serĕre «seminare»]. – 1. a. Nelle piante, l’ovulo maturo delle spermatofite che racchiude il giovane sporofito quiescente, o embrione, accompagnato o no da un tessuto di...
seme santo
séme santo locuz. usata come s. m. – Nome (latinamente semen contra [sottinteso vermes] e flores cinae) della droga medicinale, detta anche santonico, costituita dai capolini di una pianta delle composite (Artemisia cina), e di...