fisostigmina
Farmaco inibitore dell’enzima colinesterasi, che provoca accumulo di acetilcolina in prossimità delle terminazioni nervose colinergiche. La f. è un alcaloide ottenuto dalla fava del calabar, [...] seme maturo secco di Physostigma venenosum; inizialmente utilizzato per il glaucoma, solo dopo il 1940 fu impiegato nella miastenia grave, insieme ai suoi derivati piridostigmina e neostigmina. Attualmente la f., per la sua breve durata d’azione, è ...
Leggi Tutto
Nome dato da Mirbel all'involucro membranoso che avvolge la piumetta o gemmula dell'embrione nel seme delle Graminacee e d'altre Monocotiledoni e che essa deve perforare per venire fuori durante la germinazione. ...
Leggi Tutto
stagione
Domenico Consoli
" Periodo di tempo ", con riferimento a una delle quattro s. astronomiche: la terra altrimenti [cioè " in modo diverso "] è disposta una stagione a ricevere lo seme che un'altra [...] (Cv IV II 7). Unito a qualificazioni attributive o predicative forma espressioni che designano la primavera, in If I 43 la dolce stagione, e l'inverno, in Rime C 46 tanto è la stagion forte ed acerba, ...
Leggi Tutto
essigenza
Enrico Malato
Una sola volta, nel senso proprio di " bisogno ", " necessità " (cfr. il tardo latino exigentia), il sostantivo è usato da D. in Cv IV XXIII 3 questo seme divino.., ne la nostra [...] anima incontanente germoglia, mettendo e diversificando per ciascuna potenza de l'anima, secondo la essigenza di quella ...
Leggi Tutto
palese
Domenico Consoli
. Significa " chiaro "; " evidente ", " noto ". In D. ricorre solo una volta in posizione attributiva: Non parrebbe di là poi maraviglia, / udito questo, quando alcuna pianta [...] / sanza seme palese vi s'appiglia (Pg XXVIII 117).
Più volte invece è unito al verbo ‛ essere ', con funzione predicativa: l'alto affetto / ch'elli avieno a Maria mi fu palese (Pd XXIII 126); ben ti dovrebbe ormai esser palese / l'eccellenza de l' ...
Leggi Tutto
Attore televisivo, cinematografico e teatrale canadese (n. Vancouver 1981). Giovanissimo, dopo qualche ruolo in produzioni televisive nel 1995 ha debuttato sul grande schermo in In the mouth of madness [...] (Il seme della follia). Già noto come protagonista della serie Horizon, ha raggiunto la fama internazionale nel 2002 quando G. Lucas lo ha scelto per Star Wars: Episode II – Attack of the clones; nello stesso anno ha conquistato la critica con la ...
Leggi Tutto
Niccolò
Personaggio che Capocchio ricorda tra la gente vana di Siena in If XXIX 127 Niccolò che la costuma ricca / del garofano prima discoverse / ne l'orto [Siena] dove tal seme s'appicca; le maggiori [...] possibilità per individuarlo vanno a Niccolò de' Salimbeni; v. SALIMBENI, ma cfr. anche BONSIGNORI ...
Leggi Tutto
tota
Aggettivo latino (" tutta "), di cui si hanno due occorrenze nel Paradiso, entrambe in rima (con vòta e remota; con rota e remota): VII 85 Vostra natura... peccò tota / nel seme suo; XX 132 quelli [...] aspetti / che la prima cagion non veggion tota. Ma il termine può essere considerato anche un latinismo: v. TOTO ...
Leggi Tutto
In botanica, trasporto dei granelli di polline dalle antere all’ovulo (nelle Gimnosperme) e allo stimma (nelle Angiosperme). L’i. è condizione necessaria per la fecondazione e per il successivo sviluppo [...] . Se l’i. avviene in fiori chiusi, si ha la cleistogamia (➔); qualora l’i. non sia seguita dallo sviluppo del seme si parla di autosterilità.
Allogamia. - Si ha i. eteroclina (o intraspecifica o incrociata) quando il polline perviene sullo stimma di ...
Leggi Tutto
Ā Divinità indiana. Manu (I, 5 segg.) racconta che Svayaṃbhū (il nato-da-sé) si levò dalle tenebre del caos, creò le acque e ivi depose un seme, da cui si sviluppò un uovo; e in questo egli stesso nacque [...] come Brahmā, creatore dei mondi. Brahmā è a un tempo creatore, conservatore e distruttore dell'universo, onnisciente, primo fra gli dei. La sua personalità divina domina l'epopea. Nella fase induistica ...
Leggi Tutto
seme
séme s. m. [lat. sēmen sēmĭnis, della stessa radice se- del verbo serĕre «seminare»]. – 1. a. Nelle piante, l’ovulo maturo delle spermatofite che racchiude il giovane sporofito quiescente, o embrione, accompagnato o no da un tessuto di...
seme santo
séme santo locuz. usata come s. m. – Nome (latinamente semen contra [sottinteso vermes] e flores cinae) della droga medicinale, detta anche santonico, costituita dai capolini di una pianta delle composite (Artemisia cina), e di...