singulare
Antonio Lanza
Ha il valore di " singolo ", in Cv III XI 7, e IV XII 9 le singulari persone; XX 5 'l divino seme non cade in ischiatta, cioè in istirpe, ma cade ne le singulari persone, e, [...] sì come di sotto si proverà, la stirpe non fa le singulari persone nobili, ma le singulari persone fanno nobile la stirpe.
Con il significato di " unico ", il termine si trova anche, in sostituzione dell'eccellente ...
Leggi Tutto
Gioco di carte italiano. Si gioca con 40 carte fra due o quattro giocatori (a coppia). All’inizio della partita si estrae una carta, dichiarata b., il cui seme prende le altre carte anche se di maggior [...] negli altri casi, la presa è fatta dalla prima carta messa in tavola in ciascuna mano, se non è superata da altra dello stesso seme. Vince la partita chi fa almeno 61 punti: l’asso e il tre (detti carichi) valgono rispettivamente 11 e 10 punti; il re ...
Leggi Tutto
MATURAZIONE
Carlo La Rotonda
. Con la fecondazione del fiore ha inizio nella pianta una migrazione di sostanze minerali e di sostanze organiche, elaborate per attività fotosintetica, per cui dagli [...] dell'azoto totale). La trasformazione degli amminoacidi in sostanze proteiche, che per altro è in rapporto con la disidratazione del seme, non procede in misura progressiva: è più attiva in un determinato periodo, che però non coincide con lo stadio ...
Leggi Tutto
dàttero Nome comune della Palma da datteri o dattilifera (Phoenix dactylifera; v. fig.; ➔ palma) e del suo frutto. Questo è una bacca con un solo seme (detto anche nocciolo), formato dall’albume emicellulosico, [...] corneo, che racchiude un piccolo embrione, ha polpa assai ricca di zuccheri e si mangia fresco o secco ...
Leggi Tutto
Momento fondamentale della riproduzione sessuale, consistente nell’unione di due gameti di sesso diverso allo scopo di produrre un uovo fecondato, o zigote, da cui si svilupperà un nuovo individuo.
F. [...] ottenuto da un maschio di razza selezionata per inseminare un notevole numero di femmine; inoltre si può spedire il seme anche a grande distanza (mantenendolo a bassa temperatura). Oltre che nei bovini la f. artificiale si pratica nei cavalli, maiali ...
Leggi Tutto
favilla
Bruna Cordati Martinelli
Uno dei significati in cui si presenta questo termine è quello definito da D. stesso, in Pg XXI 94 Al mio ardor fuor seme le faville, / che mi scaldar, de la divina [...] fiamma / onde sono allumati più di mille: la f. è intesa cioè come seme, cagione e inizio di una fiamma più grossa; così in Pd XXIV 145 Quest'è 'l principio, quest'è la favilla / che si dilata in fiamma poi vivace, e I 34 Poca favilla gran fiamma ...
Leggi Tutto
rodere
Lucia Onder
Con costrutto transitivo, nel senso di " mordere ", " sgretolare con i denti ", nelle parole del conte Ugolino: Ma se le mie parole esser dien seme / che frutti infamia al traditor [...] ch'i' rodo, / parlare e lagrimar vedrai insieme (If XXXIII 8); pronominale, suscita idea " di operazione prolungata e (per contesto) ferocemente goduta " (Mattalia), in XXXII 130 non altrimenti Tidëo si ...
Leggi Tutto
discretamente
Vincenzo Laraia
In D. è presente solo in Cv IV Il 8 e significa " in modo discreto ", " con buon senso ", " giudiziosamente ": Per che le parole, che sono quasi seme d'operazione, si deono [...] e fruttifere vegnano, sì perché da la loro parte non sia difetto di sterilitade. Poiché le parole sono quasi sempre seme di opere, si devono esprimere oppure no (sostenere e lasciare) " con molto discernimento ": bisogna cioè ponderarle in modo che ...
Leggi Tutto
Albero (Laurus nobilis) della famiglia Lauracee, alto fino a 10 m, con foglie persistenti coriacee, largamente lanceolate, fiori dioici, giallognoli, drupe ellittiche, nere, contenenti un seme con grossi [...] cotiledoni. Presente nella flora mediterranea sin dal Terziario, è largamente coltivato nelle zone a clima temperato come pianta ornamentale. Dai frutti freschi si ottiene, per pressione o per bollitura, ...
Leggi Tutto
Botanica
La presenza nelle Angiosperme di più embrioni derivati da un’unica oosfera fecondata; meno precisamente il termine è usato per indicare pluralità di embrioni in un seme, senza riguardo alla loro [...] origine.
Zoologia
Lo sviluppo di due o più embrioni dal medesimo uovo. Nella maggioranza dei casi, si può paragonare a un processo di scissione o di gemmazione che interviene negli stadi precoci dello ...
Leggi Tutto
seme
séme s. m. [lat. sēmen sēmĭnis, della stessa radice se- del verbo serĕre «seminare»]. – 1. a. Nelle piante, l’ovulo maturo delle spermatofite che racchiude il giovane sporofito quiescente, o embrione, accompagnato o no da un tessuto di...
seme santo
séme santo locuz. usata come s. m. – Nome (latinamente semen contra [sottinteso vermes] e flores cinae) della droga medicinale, detta anche santonico, costituita dai capolini di una pianta delle composite (Artemisia cina), e di...