• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1310 risultati
Tutti i risultati [1310]
Botanica [157]
Biografie [137]
Sistematica e fitonimi [82]
Medicina [75]
Biologia [67]
Religioni [70]
Agricoltura caccia e pesca [62]
Letteratura [55]
Temi generali [59]
Storia [45]

seme

Enciclopedia on line

Botanica Nelle piante Fanerogame, il corpo riproduttivo, derivato dall’ovulo fecondato e contenente l’abbozzo della futura pianta (embrione); i s. delle Angiosperme sono contenuti nel frutto, quelli delle [...] Angiosperme; c) in una serie di modificazioni dei tessuti tegumentali dell’uovo, che divengono il tegumento del seme. Le piante con s. sono dette complessivamente anche Spermatofite, sebbene tale termine non possieda alcuna accezione filogenetica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – VETERINARIA
TAGS: FECONDAZIONE ARTIFICIALE – PROCREAZIONE ASSISTITA – DISSEMINAZIONE – SPERMATOFITE – EIACULAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su seme (2)
Mostra Tutti

seme

Enciclopedia Dantesca (1970)

seme Domenico Consoli Giorgio Stabile La parola è usata piuttosto raramente nel senso proprio di " corpo riproduttivo " dei vegetali: altrimenti è disposta una stagione a ricevere lo seme che un'altra [...] che frutti infamia, ecc. (If XXXIII 7; per s.-frutto cfr. anche Cv IV XVI 10, XX 9, XXI 13, XXII 12); lo seme dal quale sono nate ventiquattro piante (Pd XII 95) è, con forte metafora, la fede di cui si alimentano i ventiquattro beati che circondano ... Leggi Tutto

seme

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

seme séme [Der. del lat. semen seminis] [FSD] S., o germe, cristallino: l'individuo cristallino microscopico dal quale ha inizio la crescita di un cristallo. ◆ [MCS] S. di una successione casuale o pseudocasuale: [...] il dato iniziale x∈[0, 1] per una trasformazione S tale che Snx è una successione di punti in [0, 1] distribuiti a caso: v. entropia e informazione: II 426 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

seme

Enciclopedia della Matematica (2013)

seme seme in informatica, numero generato dal computer, sulla base del valore di alcune sue variabili di stato non determinabili dall’operatore, che costituisce un input interno attraverso il quale, [...] con successive procedure algoritmiche, viene fornito come output un → numero pseudocasuale ... Leggi Tutto
TAGS: INFORMATICA

SEME SANTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SEME SANTO Fabrizio Cortesi . Con questo nome e anche con quello di semen contra (abbreviativo di semen contra vermes) s'indica la droga costituita dalle piccole calatidi dell'Artemisia cina (Berg.) [...] 6 piccoli fiori rossi: e poiché a prima vista sembrano semi, alla droga è stato appunto dato il nome di seme santo. Il seme santo contiene come principio attivo la santonìna, che si trova nei peli ghiandoliferi che possiedono le squame dell'involucro ... Leggi Tutto

ACNIDOSPORIDÎ, e σπόρος "seme"

Enciclopedia Italiana (1929)

Cnidosporidî senza cnidocisti: es. Paramyxa paradoxa Chatton (1911) (v. cnidosporidî). ... Leggi Tutto

germinazione

Enciclopedia on line

In botanica, ritorno alla vita attiva di organismi o di organi prima quiescenti; si riferisce in particolare ai semi e alle spore, in minor misura ai propaguli. Il passaggio dalla vita attiva alla quiescenza [...] di tempo. Esistono diversi tipi di germinatoio, ma è sufficiente allo scopo qualunque recipiente che mantenga costantemente a contatto del seme un giusto grado di umidità: ciò si ottiene disponendo sul fondo del recipiente della carta da filtro o uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: IMBIBIZIONE – CARBOIDRATI – SPORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su germinazione (2)
Mostra Tutti

COLZA

Enciclopedia Italiana (1931)

Pianta annua della famiglia Crocifere, con radice allungata, e fusto alto fino a 1 m., ramoso, con foglie lirato-pennato-sette, ispide, rugose, le superiori sessili e quasi intere, più o meno amplessicauli: fiori di color giallo pallido o anche bianchi, e silique piuttosto grosse, cilindriche, terminanti in rostro allungato. Pianta di origine incerta, coltivata da tempo remoto, specialmente per estrarre ... Leggi Tutto
TAGS: SILIQUE – FOGLIE – FUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLZA (1)
Mostra Tutti

SPOROCARPO

Enciclopedia Italiana (1936)

SPOROCARPO (dal gr. σπορά "seme" e καρπός "frutto") Carlo Avetta Gli sporocarpi sono corpicciuoli dall'aspetto di piccoli frutti, che racchiudono non già semi ma un gruppo (soro) di sporangi contenenti [...] le spore. Essi non si trovano quindi nelle piante Fanerogame o Spermatofite, ma in alcune Crittogame o Sporofite superiori, quali sono le Idropteridi o Felci acquatiche, di cui alcune vivono spontanee ... Leggi Tutto

SPOROFITO

Enciclopedia Italiana (1936)

SPOROFITO (dal gr. σπορά "seme" e ϕυτόν "pianta") Fabrizio Cortesi Nell'alternanza di generazioni che s'osserva nel ciclo di sviluppo degl'individui di molti gruppi vegetali si chiama sporofito la generazione [...] che porta gli organi di riproduzione agamica cioè gli sporangi con le spore e che ha nelle cellule del suo apparato vegetativo i nuclei con numero diploide di cromosomi. In alcuni gruppi di Tallofite l'alternanza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPOROFITO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 131
Vocabolario
séme
seme séme s. m. [lat. sēmen sēmĭnis, della stessa radice se- del verbo serĕre «seminare»]. – 1. a. Nelle piante, l’ovulo maturo delle spermatofite che racchiude il giovane sporofito quiescente, o embrione, accompagnato o no da un tessuto di...
séme santo
seme santo séme santo locuz. usata come s. m. – Nome (latinamente semen contra [sottinteso vermes] e flores cinae) della droga medicinale, detta anche santonico, costituita dai capolini di una pianta delle composite (Artemisia cina), e di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali