CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] che lo accompagna; spesso tuttavia questi dati mancano e sono quindi numerose le rappresentazioni simboliche il cui esatto rapporto semantico con la figura di C. pone problemi interpretativi.Il simbolo cristologico poteva essere posto al centro di un ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] una modulazione parietale rigorosamente scandita da corsi di conci dipinti, cornici geometriche ed elementi segnici trova un tratto semantico unitario nell'enfasi con cui vengono rappresentati la minaccia musulmana e l'impegno profuso dai T. nel ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] venne invitato a iscriversi proprio nei giorni del sequestro46. È verosimile che il prigioniero, attivando lo scarto semantico fra un suntuoso albergo e due «alberghetti», volesse approfittare dell’occasione per concentrare l’attenzione del tramite ...
Leggi Tutto
Liturgia
JJean Leclercq
di Jean Leclercq
Liturgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Liturgia e scienza liturgica. 3. Liturgia e storia. 4. Liturgia e teologia. 5. Liturgia e scienze umane. 6. Liturgia e [...] si tratta non della ‛politica di partito', ma della politica in una accezione più ampia, più aderente al suo contenuto semantico, cioè dello sforzo degli uomini al fine di rendere più umana la società, della lotta per una maggiore giustizia nel mondo ...
Leggi Tutto
semantico
semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...
semantica
semàntica s. f. [dal fr. sémantique, introdotto (nel 1897) dal linguista M.-J.-A. Bréal, der. del greco σημαντικός: v. semantico]. – 1. Ramo della linguistica che studia il significato degli enunciati di una lingua o di un dialetto,...