Tra i ➔ linguaggi settoriali una posizione preminente occupa il linguaggio della politica, le cui forme di realizzazione e diffusione dipendono da una vasta gamma di variabili congiunturali, quali la situazione [...] alla Costituente per la DC nel 1946 fino al tragico 1978.
Profondamente attento alla scelta lessicale e al rapporto semantico-pragmatico tra la parola e la sua referenza, Moro ha sempre corredato i suoi lunghi discorsi di glosse e puntualizzazioni ...
Leggi Tutto
Il perimetro del linguaggio della moda è difficilmente definibile. Il termine moda (dal fr. mode, connesso al lat. modus «maniera») è attestato per la prima volta in italiano nel trattato moraleggiante [...] (rist. dell’ed. Roma, Regia Accademia dei Lincei, 1898).
Migliorini, Bruno (1927), Dal nome proprio al nome comune. Studi semantici sul mutamento dei nomi propri di persona in nomi comuni negl’idiomi romanzi, Genève, Olschki.
Rüfer, Elisabeth (1981 ...
Leggi Tutto
Per italiano di Svizzera si intende qui l’insieme delle varietà di lingua italiana presenti sul territorio della Confederazione Elvetica. Ne fanno parte sia l’italiano della Svizzera italiana, sia le varietà [...] significante né a livello di significato: corso di ripetizione «richiamo periodico al servizio militare»;
(b) ticinesismo semantico: nell’italiano d’Italia esiste il significante ma con significato diverso. Pandolfi (2006) distingue tra ticinesismi ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] domina per lo più «un superficiale rinvio etimologico che non si impegna minimamente con l’aspetto formale, semantico, culturale dell’archetipo» (Mancini 1992: 26). Riguardo al Prontuario etimologico della lingua italiana (Migliorini & Duro 19532 ...
Leggi Tutto
Con il termine arabismi si intende una particolare classe di esotismi, molti dei quali successivamente integratisi nel vocabolario italiano e allineatisi alla morfologia della nostra lingua (➔ adattamento; [...] lt; ar. xaršūf), spinaci (< ar. aspanāx), zucchero (< ar. sukkar).
Rilevanti anche i prestiti nel campo semantico degli strumenti musicali come liuto (< ar. al-‛ūd con conglutinazione eccezionale dell’articolo determinativo arabo), nacchera ...
Leggi Tutto
Con francesismi si intendono i prestiti dal francese (i francesismi veri e propri, per la fase più antica della lingua detti anche, raramente, oitanismi dall’uso di designare il francese antico come lingua [...] via Siena, Lucca, la Cisa, la pianura Padana e i passi del San Bernardo: ciò suggerisce che i prestiti – semanticamente legati alle necessità elementari dell’uomo – siano stati introdotti e diffusi per via orale grazie ai mercanti e ai pellegrini che ...
Leggi Tutto
I latinismi sono elementi linguistici attinti dal latino (parole e significati di parole, elementi grafici o fonetici, costrutti sintattici) e giunti in italiano in momenti diversi della sua storia. Occorre [...] latino classico.
In certi casi il recupero quattrocentesco di un termine classico segna la prima tappa di uno sviluppo semantico portato a compimento nel secolo successivo: per es., il latinismo repubblica abbina al significato generico di «stato» un ...
Leggi Tutto
Con lingua dello sport o linguaggio sportivo (locuzione, quest’ultima diffusa dall’ultimo decennio del XIX secolo e poi utilizzata da Bertolini 1923), si indicano sia le ➔ terminologie tecniche e specifiche [...] ; e dalla scherma, parare e parata. Forcing, invece, è tecnicismo di un gioco di carte (il bridge), esteso con slittamento semantico ad altri sport (tra cui il pugilato e, di nuovo, il calcio, nel quale è stato poi affiancato da pressing).
Con ...
Leggi Tutto
Il proverbio (dal lat. provĕrbiu(m), da vĕrbum «parola») è oggetto di studio di numerose discipline: letteratura, sociologia, antropologia, dialettologia, storia delle tradizioni popolari (nell’insieme [...] come chi non ha pazienza, non ha pace, o chi ha pazienza col filo ha pazienza anche col marito; a forme sintatticamente o semanticamente più complesse e specifiche come la pazienza è come una molla: tira e tira, a un certo punto si spezza, o fatti ...
Leggi Tutto
Sotto l’etichetta di indefiniti si raggruppano una serie di determinanti o sostituti del nome che danno informazioni quantitative sul referente del nome a cui si collegano. È una classe che comprende elementi [...] e qualsivoglia, che esprimono l’indifferenza alla qualità dal punto di vista del parlante. Si rinuncia invece a qualsiasi classificazione semantica in Dardano & Trifone (1997: 215).
Nelle tabb. 1, 2, 3 e 4 si dà un prospetto della flessione dei ...
Leggi Tutto
semantico
semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...
semantica
semàntica s. f. [dal fr. sémantique, introdotto (nel 1897) dal linguista M.-J.-A. Bréal, der. del greco σημαντικός: v. semantico]. – 1. Ramo della linguistica che studia il significato degli enunciati di una lingua o di un dialetto,...