La pseudonimia è una delle più note strategie di mascheramento dell’identità autoriale (Terrusi 2015), che, tra le altre cose, può caratterizzarsi per maggiore o minore complessità strutturale o grado [...] scherzosa del nomignolo che era solito pronunciare un suo amico); Mondo Marcio (Gian Marco Marcello), in cui, semantica a parte, Marcio allude all’antroponimo autentico; Rancore (Tarek Iurcich), che riflette un suo sentimento profondo.Legati ...
Leggi Tutto
Sono passati dieci anni da quando due rapper italiani emergenti, Ghali e Maruego, cantavano storie di emigrazione tra le due sponde del Mediterraneo intrecciando italiano, arabo, francese e inglese.Al [...] lingua presente nei testi con la più ampia varietà lessicale. Alcune delle parole più frequenti sono quelle del campo semantico delle relazioni (ommy, ‘mamma’; baba, ‘papà’; kho, khoya, sahby, achiri, ‘fratello’ o ‘amico’) e poi ancora flus (‘soldi ...
Leggi Tutto
In Vedrò Singapore, romanzo di Piero Chiara, il nome del pretore pugliese Merdicchione è al centro di una lite con il terribile alto commissario Mordace, che vorrebbe imporgli un cambiamento in Mordicchione, [...] .La maggior parte dei cognomi imbarazzanti, o, per dirla con la legge, «ridicoli e vergognosi», rientrano nella sfera semantica di organi o comportamenti sessuali o in quella scatologica (più o meno associata a forme di turpiloquio): così Bocchino e ...
Leggi Tutto
Mariano LongoInfanzie. Storie di bambini ribelli, tristi, stralunatiBari, Progedit, 2024 Intanto il titolo: plurale, Infanzie. Per norma e per consuetudine, per costume impigrito o per prassi sommaria, [...] lo spazio contenutistico indifferenziato di un tutto indistinto, uno spazio di non significato, un luogo comune; meglio: un vuoto semantico. Il plurale del titolo del libro di Mariano Longo, al pari di quanto fanno i racconti che vi si susseguono ...
Leggi Tutto
Giovanni Bonifati, Cristina GuardianoLa lingua come sistema e come artefattoIl Mulino, Bologna, 2025La lingua possiede una forza segreta e che, a tratti, si rivela insondabile, una tensione inesauribile [...] è il risultato di un gioco di relazioni reciproche con gli altri termini del sistema. In tale visione, il valore semantico di un segno si costituisce esclusivamente nel contesto del sistema complessivo, dove l’esistenza e la funzione di un segno sono ...
Leggi Tutto
Alice FerrariIl lessico del Morgante di Luigi PulciFirenze, Accademia della Crusca, 2024La vivace sperimentazione lessicale che informa le opere di Luigi Pulci, poeta fiorentino attivo presso la corte [...] parole si incontrano anche nel Morgante: è il caso di boia ‘giustiziere’ (p. 95), latinismo che subisce uno slittamento semantico rispetto al suo significato originale ‘collare per condannati e per schiavi’, e che nel poema troverebbe la sua prima ...
Leggi Tutto
Francesco MercadanteSegni, significati e relazioni della lingua italianaTortora (CS), Qued Edizioni, 2025 … ubi cur et unde sint verba …(Varrone, De Lingua Latina, Liber V) In un racconto fantascientifico [...] sulla retorica (Capitolo 7): atteso che l’insieme delle inferenze linguistiche ci porta a comunicare per approssimazioni e per slittamenti semantici, la lingua viva (per dirla con Lakoff e Johnson, 1980) si presenta come una mediazione di senso e i ...
Leggi Tutto
Eros non cresceva bene. Difficile a concepirsi, eppure quello che nella fantasia comune è l’intoccabile dietto alato dell’amore, a quanto pare, aveva un difetto di sviluppo psicofisico. Afrodite, come [...] così, qualcosa di più complesso rispetto a un sentimento da dichiarare. A tal proposito, occorre aggiungere che il dominio semantico di ămo non può essere limitato al calco semitico summenzionato. Esso, infatti, si sviluppa dall’aramaico ḥema, che si ...
Leggi Tutto
Nel novembre 1871, la Giunta comunale di statistica inviò alla Giunta del Comune di Roma una “nota” di cambiamenti e intestazioni della nomenclatura delle vie della capitale (e di nuove denominazioni nel [...] parte dei cambiamenti riguardava la denominazione di tratti in proseguimento di una medesima strada, scelti con una certa affinità semantica: parte di via dei Fienili venne ridenominata via dei Foraggi; un tratto di Vicolo del Leoncino si trasformò ...
Leggi Tutto
Abbiamo visto la principale ragione del cambiamento di toponimo: l’omonimia, divenuta un problema serio soprattutto all’indomani dell’Unità d’Italia. Ma esiste un’altra tipologia di cambiamento: quello [...] formato il patrimonio italiano dei nomi personali (da Roma antica al XIII secolo)13 Cognomi polivalenti: quando la semantica fa brutti scherzi14 I cognomi italiani, regione per regione: Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia15 ...
Leggi Tutto
semantico
semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...
semantica
semàntica s. f. [dal fr. sémantique, introdotto (nel 1897) dal linguista M.-J.-A. Bréal, der. del greco σημαντικός: v. semantico]. – 1. Ramo della linguistica che studia il significato degli enunciati di una lingua o di un dialetto,...
semantico
semantico [agg. (pl.m. -ci) Der. del fr. sémantique (→ semantica)] [ALG] [FAF] Completezza s.: nella logica matematica, proprietà di una teoria in cui ogni formula vera in una certa interpretazione (cioè in una certa classe di strutture)...