Sono uno psicologo, formatore e autore specializzato nello sviluppo delle competenze trasversali, del potenziale umano e della leadership trasformativa. Mi permetto di contattarvi per sottoporvi alla cortese [...] la neoformazione (insieme con il concetto designato).Ci permettiamo però di esprimere, alla radice, il dubbio sulla eccessiva ampiezza semantica che il nostro lettore ha accordato alla locuzione: un punto debole e non di forza per qualsiasi elemento ...
Leggi Tutto
Da qualche anno, l’universo giornalistico di Giuseppe Fava, con la sua quarantennale militanza della parola, è entrato all’Università di Palermo nei programmi dei corsi Linguistica italiana, di Lingua [...] del testo, da Processo alla Sicilia a I cento padroni e dintorni, rileva l’ermeneutica delle concordanze nell’area semantica della testimonianza civile in terra di Cosa Nostra. Concordanze linguistiche e tematicheNon si può non iniziare con uno dei ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] Lo stesso accade per il repertorio lessicale: anche i modi di dire che avevano contribuito ad appesantire lo spazio semantico dei nomi popolari sono destinati a perdere la loro vitalità, rinnovando la libertà nelle scelte onomastiche e conservandosi ...
Leggi Tutto
PreliminariDell’influenza esercitata dall’inglese nordamericano sull’italiano e sui dialetti d’Italia si è scritto molto, fin dagli inizi del Novecento. Il solco era stato tracciato dal Pascoli col poemetto [...] solo serbatoio di deonimici “home-made”. Vale la pena di ricordarne uno, particolare non solo per il campo semantico, ma anche per interrogarsi su quali possano essere limiti e criteri metodologici nel reperimento deonomastico; si tratta di zamboni ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] . Dal Quattrocento a oggi¸ Milano, Mondadori, 1991.Galli de’ Paratesi 1969 = Galle de’ Paratesi, N., Le brutte parole. Semantica dell’eufemismo, Milano, Mondadori, 1969.GRADIT = Grande dizionario italiano dell’uso, ideato e diretto da Tullio De Mauro ...
Leggi Tutto
Non credo di rischiare di sbagliare di grosso se dico che Geno Pampaloni (Roma, 25 novembre 1918 - Firenze, 17 gennaio 2001) sia stato il critico militante per eccellenza. Proprio in quanto tutte le sue [...] vedi Matteo Marchesini, Centenari / Geno Pampaloni. Vivere senza dimenticare la morte, Doppiozero). Sensazioni e filtriIl campo semantico dei sensi viene sollecitato continuamente e anche osservato negli scrittori (memorabile un inciso su Moravia in ...
Leggi Tutto
Quando si parla di deonomastici (o deonimici) uno degli esempi più gettonati è quello di jeans, che nel Cinquecento, nell’inglese d’America, era la denominazione della città di Genova e passò a designare [...] L., Per antonomasia: deonimici per eccellenza, Lingua italiana, Treccani.itPiro = Piro, R., Deonimici nati per metonimia: il trasferimento semantico da un elemento all’altro, Lingua italiana, Treccani.it Il ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio ...
Leggi Tutto
Come rileva Andrea De Benedetti (2020, p. 13), lo spagnolo è, «dopo l’inglese e il francese, l’idioma straniero che ha fornito il maggior apporto alla nostra lingua in fatto di prestiti», specialmente [...] stato caraibico, attraverso un processo metonimico/ellittico (sigari di Avana > avana) documentato nell’Ottocento; un ulteriore sviluppo semantico è alla base dell’uso di avana come aggettivo per indicare un ‘color nocciola chiaro’ (come quello del ...
Leggi Tutto
Marcello AprileManuale di base di linguistica e grammatica italianaBologna, il Mulino, 2021 Il sintagma di base contenuto nel titolo del manuale di Marcello Aprile, professore ordinario di Linguistica [...] , passando per il supplì romano e il cacciucco toscano. Il “viaggio” nelle “lingue locali” della penisola continua con i regionalismi semantici (sciocco per ‘insipido’ in Toscana, p. 228) e i geosinonimi (anguria al nord e cocomero centro-sud, p. 229 ...
Leggi Tutto
Francesco MercadanteLe parole dell’economia. Viaggio etimologico nel lessico economicoMilano, Il Sole 24 Ore, 2022 «Le parole dell’economia, molto di frequente, fanno anche paura. Anche? Sì, anche, cioè [...] » (IX). Ciascuno dei capitoli tratta una serie di parole accomunate dalla medesima radice o appartenenti al medesimo alveo semantico, da qui la praticità e allo stesso tempo la profondità della trattazione. Contribuisce all’efficacia dell’analisi la ...
Leggi Tutto
semantico
semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...
semantica
semàntica s. f. [dal fr. sémantique, introdotto (nel 1897) dal linguista M.-J.-A. Bréal, der. del greco σημαντικός: v. semantico]. – 1. Ramo della linguistica che studia il significato degli enunciati di una lingua o di un dialetto,...
semantico
semantico [agg. (pl.m. -ci) Der. del fr. sémantique (→ semantica)] [ALG] [FAF] Completezza s.: nella logica matematica, proprietà di una teoria in cui ogni formula vera in una certa interpretazione (cioè in una certa classe di strutture)...