Tutto ciò cui oggi attribuiamo il nome di città non è altro che l’essenza di ciò che ci rende uomini, nel senso aristotelico di animali “politici”. Sebbene vi siano molteplici interpretazioni della realtà [...] . Il termine politeia, d’altro canto, esprime il concetto di “cittadinanza”, accogliendo all’interno del proprio bagaglio semantico questioni di carattere sociale, nonché politico e culturale. Dunque ben si comprende cosa sia la polis in se stessa ...
Leggi Tutto
IntroduzioneNel 1981 una task force composta da esperti provenienti da diversi settori disciplinari, tra cui ingegneri, fisici, scienziati comportamentali e filosofi, venne riunita per discutere della [...] è stato commercializzato e, iniziando a comparire su capi d’abbigliamento e accessori vari, è andato incontro a un ampliamento semantico. In questo modo, seppur il suo legame con la pirateria e i concetti di morte e pericolo sicuramente rimane nell ...
Leggi Tutto
Per osservare l’utilizzo della bestemmia, i social network sono un ambiente molto interessante. I meme, facendo spesso uso della tecnica del fulmen in clausula, del finale inaspettato, trovano nella bestemmia [...] senza spazio). D’altra parte, la tendenza a considerare la bestemmia come parola unica, cristallizzata, vuota di riferimento semantico, ha già toccato altri paesi, come abbiamo visto, e i corpora di italiano scritto online sembrano suggerire che ...
Leggi Tutto
Nella trattazione della figura mitologica di Tiresia, la categoria del vedere costituisce il fulcro della raffigurazione dell’indovino: lo evidenzia il legame tra il “lessico della visione” del primo episodio [...] . […] ed ecco dunque a colmare la lacuna Apollo, vicario in terra del Padre celeste.»Si arriva dunque all’ultima sfera semantica, quella che costituisce il fulcro caratteriale e figurativo di Tiresia: la sfera del vedere. Si parli di “vedere”, e non ...
Leggi Tutto
Sarà capitato a tutti almeno una volta di chiedersi perché una certa parola ha un certo significato e non un altro, perché è legittimo usarla in certi contesti e non in altri, perché fino a ieri indicava [...] storici che, tra le altre cose, si occupano di descrivere il mutamento linguistico, comprendendone le ragioni alla base; in particolare, nel caso delle domande che si sono appena richiamate il campo di interesse è quello del mutamento semantico. ...
Leggi Tutto
«Se lo sapevo, non ci venivo»: con questo titolo provocatorio Marco Mazzoleni si faceva portabandiera nel 1992 della tesi linguistica circa l’infondatezza di una supposta crisi del modo congiuntivo nell’italiano, [...] Paolo è sicuro, ma si esprime al congiuntivo. Questo semplice esempio già basta a sottolineare la fallacia del criterio “semantico”, e in aggiunta può dirci anche qualcos’altro. Osserviamo quest’altra frase che Marco potrebbe pronunciare tra sé e sé ...
Leggi Tutto
Nell’ambito della cultura rinascimentale, la musica era un’arte che andava formando la propria identità anche storica. I fattori che determinano la presa di coscienza dell’arte musicale fra la fine del [...] Nino, Musica e Umanesimo, in «Lettere italiane», vol. 37, 1985, pp. 453-470; Spitzer Leo, L'armonia del mondo. Storia semantica di un'idea, a cura di V. Poggi, Bologna, Il Mulino, 2009.
Immagine di corredo: foto di Nietjuh su Pixabay, licenza ...
Leggi Tutto
semantico
semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...
semantica
semàntica s. f. [dal fr. sémantique, introdotto (nel 1897) dal linguista M.-J.-A. Bréal, der. del greco σημαντικός: v. semantico]. – 1. Ramo della linguistica che studia il significato degli enunciati di una lingua o di un dialetto,...
semantico
semantico [agg. (pl.m. -ci) Der. del fr. sémantique (→ semantica)] [ALG] [FAF] Completezza s.: nella logica matematica, proprietà di una teoria in cui ogni formula vera in una certa interpretazione (cioè in una certa classe di strutture)...