• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1131 risultati
Tutti i risultati [1131]
Lingua [255]
Grammatica [109]
Temi generali [71]
Arti visive [69]
Lessicologia e lessicografia [74]
Biografie [56]
Scienze demo-etno-antropologiche [48]
Filosofia [47]
Letteratura [49]
Diritto [46]

astratti, nomi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

In linguistica, la categoria di nome astratto non è universalmente accettata. I nomi astratti non sarebbero infatti di facile definizione dal punto di vista semantico: non a caso l’‘astrattezza’ non rientra [...] , ossi / ossa; muri / mura; urli / urla, dove il secondo, in -a, rappresenta la forma collettiva, non più numerabile, che semanticamente li rende simili ai nomi massa. Con altri nomi astratti massa, l’uso dell’articolo uno è possibile solo se è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ARTICOLO INDETERMINATIVO – SINTAGMA NOMINALE – LINGUA ITALIANA – LUIGI ANGELONI – HEILMANN

spietato

Enciclopedia Dantesca (1970)

spietato Aggettivo usato esclusivamente in poesia, con funzione sia attributiva che predicativa, nel significato fondamentale di " crudele ". In alcuni luoghi della Commedia il termine assume un particolare [...] rilievo semantico, indicando crudeltà che si esercita nei confronti dei parenti e che, quindi, viola il naturale vincolo di pietà che unisce i congiunti (v. Cv IV XIII 13 molte volte contra la debita pietade lo figlio a la morte del padre intende): ... Leggi Tutto

spesso

Enciclopedia Dantesca (1970)

spesso (agg.) Maurizio Dardano Col significato di " denso ", " folto ", appare nella Commedia più frequentemente rispetto a ‛ denso ' (presente soltanto in coppia con ‛ raro ') e a ‛ folto ' (di ambito [...] semantico più ristretto). Il significato più generico di s. ne permette l'uso in vari contesti. Il termine antitetico più comune (per tutti i significati) è ‛ raro ' (‛ rado '). S. indica lo spessore notevole della sabbia su cui giacciono i violenti ... Leggi Tutto

GIOCATTOLO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GIOCATTOLO Roberto Farné (XVII, p. 154) Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] È interessante notare che l'assorbimento del significato di g. all'interno della parola gioco, e dunque l'identità semantica dei due termini, avviene spesso là dove i materiali hanno un grado di strutturazione particolarmente elevato, tale da creare ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FERDINANDO DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOCATTOLO (3)
Mostra Tutti

torneare

Enciclopedia Dantesca (1970)

torneare Emilio Pasquini Il verbo, di origine transalpina (provenzale torneiar meglio che antico francese torneier) e di larga diffusione nel Due-Trecento (specie fra i traduttori) con ampio ventaglio [...] semantico, è invece presente in D. per un unico esempio, nel poema: con un valore autonomo (" girare ") piuttosto lontano sia dal " circondare " dei volgarizzamenti di Albertano e Livio, sia soprattutto dal tecnico " duellare " (Novellino, ecc.) ... Leggi Tutto

infiorarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

infiorarsi Bruno Basile Ricorre cinque volte nel Paradiso. Per il rapporto analogico tra i. e ‛ adornare ', la forma verbale è chiamata a coprire con bell'effetto quest'ultimo campo semantico, in X [...] 91 Tu vuo' saper di quai piante s'infiora / questa ghirlanda, XIV 13 Diteli se la luce onde s'infiora / vostra sustanza, rimarrà con voi (in entrambi i casi in rima), e XXV 46 se ne 'nfiora / la mente ... Leggi Tutto

PARATASSI

La grammatica italiana (2012)

PARATASSI La paratassi (detta anche coordinazione) è la relazione per cui due o più ➔proposizioni di un ➔periodo sono collegate tra loro pur restando autonome dal punto di vista semantico e sintattico. Le [...] proposizioni possono essere coordinate: – per mezzo di una ➔congiunzione coordinativa Sei venuto in macchina o hai preso il treno? Ormai è tardi e non saprei come fare – per ➔polisindeto, cioè replicando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

gorgogliare

Enciclopedia Dantesca (1970)

gorgogliare Bruna Cordati Martinelli In If VII 125 Quest'inno si gorgogliar ne la strozza. Il verbo e il suo complemento oggetto formano qui un'ironica antitesi tra il valore semantico usuale di inno [...] e la vivacità realistica del verbo. Benvenuto vede nell'espressione un'allusione alla qualità dei peccatori: " gurguliando dicunt... intra gulam... et ideo autor bene dat hymnum istis, quia sacerdotes, ... Leggi Tutto

dicitore

Enciclopedia Dantesca (1970)

dicitore Francesco Vagni Figura soltanto nella Vita Nuova e nel Convivio, nei significati di " poeta ", " scrittore " e " autore ". Per intenderlo in tutto il suo valore, bisogna ricondurlo nell'ambito [...] semantico della terminologia retorico-poetica di D. e del suo tempo, dove anche ‛ dicere ' (" dire "), la parola primitiva, rientra di diritto, in quanto, per l'insegnamento di Brunetto Latini, la rettorica è " quella scienzia per la quale noi sapemo ... Leggi Tutto

Trier, Jost

Enciclopedia on line

Filologo e linguista (Schlitz, Assia, 1894 - Bad Salzuflen 1970), prof. (1932) di filologia tedesca nell'univ. di Münster. Si occupò di storia linguistica, svolgendo ricerche etimologiche in cui domina [...] l'interesse semantico e culturale. Tra i suoi lavori: Der Heilige Jodocus (1924); Der deutsche Wortschatz im Sinnbezirk des Verstandes, die Geschichte eines sprachlichen Feldes (1931); First, über die Stellung des Zauns im Denken der Vorzeit (1940); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IRMINSUL – MÜNSTER – ASSIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 114
Vocabolario
semàntico
semantico semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...
semàntica
semantica semàntica s. f. [dal fr. sémantique, introdotto (nel 1897) dal linguista M.-J.-A. Bréal, der. del greco σημαντικός: v. semantico]. – 1. Ramo della linguistica che studia il significato degli enunciati di una lingua o di un dialetto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali