definibilità
Silvio Bozzi
Nella logica matematica, concetto utilizzato in due sensi: uno riferito alle costanti extralogiche di una teoria in un linguaggio L, l’altro alle relazioni o funzioni su una [...] per quali linguaggi e sotto che forma il risultato può valere e quali varianti sono possibili. Passando al versante semantico – che rappresenta l’altra dimensione della definibilità – data una struttura M per il linguaggio L diciamo che la relazione ...
Leggi Tutto
fabbro
La parola sembra adoperata da D. sempre nel significato di " artefice che lavora una materia dura ", che è il fondamentale tra quelli che essa ebbe già in latino e, pare, anche nella lingua due-trecentesca. [...] Daniello]... / fu miglior fabbro del parlar materno: Arnaldo ‛ lavorò ' il suo volgare meglio che ogni altro il proprio. Sempre nell'ambito semantico del lavorare una materia dura per trarne opera d'arte è il passo di Pg X 99 mi dilettava di guardare ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] si coniuga con un moto sovranazionale e politico-ideologico, nel quale, tuttavia, già gli anni Trenta segneranno, anche in ambito semantico, quel crinale tra un prima e un poi che è stato giustamente definito come "punto di arrivo di un percorso che ...
Leggi Tutto
Linguista statunitense, nato a St. Paul (Minnesota) il 9 agosto 1929. Ha studiato alle università del Minnesota e del Michigan, dove ha conseguito il PhD nel 1961. Docente prima alla Ohio State University [...] Il suo nome è legato allo sviluppo della ''teoria dei casi'' o ''grammatica dei casi'' da lui elaborata. Come la semantica generativa di G. Lakoff e J. McCawley, la teoria dei casi si propone di correggere il ''sintatticismo'', considerato eccessivo ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] per essere in gran parte sostituita dal concetto di aggressività: con l'aggiunta peraltro di un ulteriore margine semantico riguardante il concetto di sadismo, oggi inteso prevalentemente come di derivazione psicanalitica.
Naturalmente il concetto di ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Liste lessicali e tassonomie
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Liste lessicali e tassonomie
Mesopotamia
di Hermann Hunge
Evoluzione delle liste lessicali
Le liste costituiscono un [...] è il primo segno di ciascun termine e i segni si susseguono secondo la somiglianza grafica e le associazioni semantiche. Questo principio acrografico sembrerebbe essere stato applicato per la prima volta in Mesopotamia e liste di questo genere ebbero ...
Leggi Tutto
prendere
Emilio Pasquini
Polisemantico e generico per natura, già in D. conosce i più svariati orientamenti di significato e di funzione (v. anche RIPRENDERE); più frequente nella prima che nelle altre [...] ecc.; Pd XXX 119 La vista mia... / tutto prendeva / il quanto e 'l quale di quella allegrezza.
5. Un'altra sequenza semantica prende l'avvio dall'accezione di " adunare ", " mettere insieme ", in Vn VI 2 presi li nomi di sessanta le più belle donne ...
Leggi Tutto
Con il termine ispanismi si intendono le parole, i costrutti o le espressioni che dallo spagnolo (cioè dal castigliano) sono penetrati, più o meno durevolmente, in altre lingue, nel nostro caso in italiano. [...] un ispanismo, come qualsiasi altro forestierismo, non necessariamente mantiene, nell’evolversi nel nuovo ambiente linguistico, il contenuto semantico che aveva nella lingua originale. Ne è un esempio la parola sussiego, che in italiano ha acquistato ...
Leggi Tutto
lui (lei)
Riccardo Ambrosini
1.1. La distribuzione delle forme oblique del pronome maschile ‛ lui ', che, come ‛ lei ', reca chiari indizi della sua tonicità nell'uso ritmico-prosodico e nel suo frequente [...] ‛ ballata ' o a ‛ canzone ' (v. 2.5.); una volta al ‛ cuore ' (XLI 10 4; v. oltre) e al ‛ desiderio ' (XV 2). L'ambito semantico di queste attestazioni coincide con quello delle Rime, ove l. indica ‛ amore ' 14 volte su 26 (e 6 su 7 nelle Rime dubbie ...
Leggi Tutto
Gli aggettivi di relazione (o relazionali) sono un particolare tipo di aggettivi denominali (cioè derivati da nomi). La loro peculiarità risiede nel fatto che non denotano proprietà, ma indicano entità [...] anch’essa attribuita alla loro particolare funzione e al tipo di legame che essi stabiliscono (sia a livello sintattico che semantico) con il nome a cui si riferiscono. Infatti la funzione di un aggettivo predicativo è tipicamente quella di esprimere ...
Leggi Tutto
semantico
semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...
semantica
semàntica s. f. [dal fr. sémantique, introdotto (nel 1897) dal linguista M.-J.-A. Bréal, der. del greco σημαντικός: v. semantico]. – 1. Ramo della linguistica che studia il significato degli enunciati di una lingua o di un dialetto,...