cagnazzo
Emilio Pasquini
. Aggettivo, di uso raro e solo ‛ comico ', inaugurato in senso assoluto da D., pur se ricorre un'unica volta nella Commedia, per i traditori dell'Antenora: Poscia vid'io mille [...] anche la voce ANTENORA.
Stante la rarità del termine, per ovvia estensione di un criterio filologico all'ambito semantico, sembrerebbe difficile attribuire all'omonimo diavolo della schiera dei Malebranche (If XXI 119) la fisionomia di " grosso cane ...
Leggi Tutto
geografia postmoderna
geografìa postmodèrna locuz. sost. f. – Il dibattito sul postmoderno domina la cultura geografica anglosassone da ormai due decenni, con particolare rilevanza nella geografia umana [...] proprio al pensiero occidentale che Derrida ha definito di identità e differenza, dove l’identità stabilisce un campo semantico dal quale escludere l’altro, cioè il differente. In definitiva, il postmodernismo critica l’autorità denunciando il sapere ...
Leggi Tutto
gloriare
Sebastiano Aglianò
Ricorre nella Vita Nuova, nel Convivio e nel Paradiso, all'infinito (a eccezione del gloriai di Pd XVI 6) e sempre nella forma dotta (v. GLORIA). La dieresi di -ia- è costante [...] in fine) indicano spesso la felicità terrena, si riterrà probabile che anche le due occorrenze in questione rientrino in quest'ambito semantico, come analogo umano al g. celeste.
Con valore attivo, nel senso di " esaltare ", in Pd XXIV 44 a gloriarla ...
Leggi Tutto
Disciplina che ha per oggetto l’arte poetica, di cui si occupa sotto un profilo prevalentemente teorico, eventualmente anche da un punto di vista descrittivo-sistematico, storico-funzionale ecc., ma non [...] sua funzione psicologica e culturale.
L’accezione di p. come teoria della letteratura nasce dal costituirsi del campo semantico relativo al termine letteratura come estensione e riorganizzazione del campo di ‘poesia’, tale da includere anche opere ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, si dice di ente o grandezza, e anche di espressione matematica o di espressione indicante un legame tra certe grandezze, che non muti operando particolari cambiamenti di variabili [...] i livelli della lingua: un i. lessematico, per es., è quello che comprende le varianti devo e debbo; un i. semantico è il significato d’un qualunque lessema, per es. il significato di andare, rispetto ai molteplici riferimenti concreti del lessema ...
Leggi Tutto
La lessicologia dialettale
Monica Cini
Riccardo Regis
Se per lessicologia dialettale intendiamo lo studio scientifico del sistema lessicale di un dialetto o di un insieme di dialetti, una panoramica [...] (il dialetto) e il definiens (la lingua di cultura che nel nostro caso è l’italiano) è molto stretta sul piano formale, semantico e culturale, sia perché il confronto avviene fra una lingua il cui uso è da tempo codificato (l’italiano) e una ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] sono stati presi in considerazione. Si è visto dunque come le teorie sulle f. devozionali presentino una grande complessità semantica; risulta pertanto più difficile precisare le basi concettuali di tali teorie, tanto più che le definizioni nel senso ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] importante, per esempio, fare una distinzione tra una nozione statistica dell' informazione, legata all' incertezza, e una nozione semantica, che si riferisce al contenuto di un messaggio e alle conseguenze che determina: in biologia sono utili sia l ...
Leggi Tutto
Libertà
Salvatore Veca
*La voce enciclopedica Libertà è stata ripubblicata da Treccani Libri.
Introduzione
Nella teoria politica e sociale noi possiamo essere interessati: a) a definire la libertà; [...] nell'appartenenza al populus, ovvero nella civitas che è fatta di leggi miranti a generare sicurezza (securitas). Il campo semantico della libertà è esaurito dal riferimento alla comunità inclusiva dei liberi e quest'ultima è a sua volta definita da ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Pio Enrico Ricci-Bitti
La struttura della comunicazione
La comunicazione interpersonale (o faccia a faccia) può essere considerata come l'insieme dei fenomeni che permettono lo scambio [...] che ai diversi interlocutori. Ogni termine ha un'area più o meno ampia di incertezza o ambiguità, definita 'alone semantico'. È importante rendersi conto del fatto che c'è una variabilità soggettiva nel significato attribuito, per esempio, a una ...
Leggi Tutto
semantico
semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...
semantica
semàntica s. f. [dal fr. sémantique, introdotto (nel 1897) dal linguista M.-J.-A. Bréal, der. del greco σημαντικός: v. semantico]. – 1. Ramo della linguistica che studia il significato degli enunciati di una lingua o di un dialetto,...