Giovanni Pascoli nacque a San Mauro di Romagna nel 1855 e morì a Bologna nel 1912. Alla ricca produzione poetica in italiano, spesso scandita in più edizioni delle stesse raccolte (Myricae 1891, 1892, [...] 1999: 464), prospettando così una situazione di limite e di slittamento tra umano e animale, semantico e non semantico, centrale nella poesia pascoliana e nella sua riduzione di ogni prospettiva antropocentrica. Il linguaggio post-grammaticale ...
Leggi Tutto
I diminutivi sono un tipo di alterati (➔ alterazione) per derivazione il cui significato è genericamente attenuativo. L’attenuazione ha esiti diversi a seconda della base di derivazione. Rainer (1990: [...] suffisso che può (in pochi casi) applicarsi consecutivamente: tant-in-ino, piccol-in-ino, ecc.
Anche dal punto di vista semantico -ino sembra dotato del valore diminutivo «più chiaro e più forte» (Tekavčić 1972: 183), come mostra il confronto col suo ...
Leggi Tutto
Nella tradizione grammaticale italiana i verbi reciproci sono una sottoclasse dei verbi pronominali (tutti i verbi in -si e altri ancora; ➔ pronominali, verbi) o dei verbi riflessivi (tutti i verbi in [...] da sola
Questi eventi, come già detto, per realizzarsi hanno obbligatoriamente bisogno di un secondo partecipante.
Tuttavia, il ruolo semantico dei due argomenti coinvolti dalla predicazione può non essere lo stesso nelle due strutture: si noti ad es ...
Leggi Tutto
gustare
Andrea Mariani
L'uso del verbo è limitato al Purgatorio, al Paradiso, al Convivio. Si noti che ben cinque volte g. è costruito, anziché con il complemento diretto, con la preposizione ‛ di ', [...] le epoche della nostra lingua, ma spesso con valore partitivo o almeno con una sfumatura di questo valore.
Dal punto di vista semantico, si noti che il senso traslato prevale su quello proprio. In riferimento al ‛ senso del gusto ' o all'atto dell ...
Leggi Tutto
roccia (rocca)
Andrea Mariani
Il termine al singolare indica di solito l'insieme di massi, di rocce, che formano una " rupe ", una " parete montuosa ", il " fianco ", la " costa " di un monte, un " balzo [...] monte, el quale gl'antichi nostri chiamarono ‛ roccia e rôcca ', sì come e' Latini gli chiamavano ‛ arces ' ").
Dal punto di vista semantico le occorrenze non offrono in genere difficoltà; a If VII 6 [Pluto] non ci torrà lo scender questa roccia, il ...
Leggi Tutto
fermare
Domenico Consoli
" Posar saldamente ": Ciampolo fermò le piante a terra (If XXII 122), puntandovele per spiccare il salto verso il fondo della bolgia (per un diverso significato della stessa [...] viene fermata da una parete: quivi, a modo d'una palla, percossa si ferma (Cv III IX 8).
Entro quest'ambito semantico, con valori morali e spirituali, vale " fissare ", " rendere stabile ", e quindi anche " rinvigorire ": Vn XII 13 14 con sì fermata ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] che l’etnoscienziato deve prendere l’avvio dalla raccolta di tutte le parole che appartengono a un determinato dominio semantico (per es., quello della parentela, o dei colori o del mondo vegetale). Si ottiene così una classificazione popolare (folk ...
Leggi Tutto
Naturalismo
Alessandro Pagnini
Con il termine naturalismo si designano in genere posizioni tra loro assai diversificate, il cui comune denominatore può essere genericamente indicato nel rifiuto di riconoscere [...] entità del mondo sono quelle e soltanto quelle la cui esistenza è riconosciuta dalla scienza; un naturalismo concettuale o semantico, secondo cui una teoria è naturalistica se tutti i suoi termini sono analizzabili all'interno di un certo vocabolario ...
Leggi Tutto
Il senso dello stato
Alberto Tenenti
L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] lato, con tutti i suoi riflessi militari, politici, ecc., anche se, fra tutte, è l'espressione meno definita sul piano semantico. Nel Quattrocento "cose nostre" ricorre in forma abbinata sia con Stato che con Dominio (4). Non vi è alcun dubbio ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] tipo di media) e lo sviluppo di middleware per la realizzazione di tali servizi/contenuti multicanale e multiformato.
Web semantico e ontologia per il dialogo tra agenti autonomi
Negli odierni sistemi ICT vi è una crescente necessità di prevedere e ...
Leggi Tutto
semantico
semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...
semantica
semàntica s. f. [dal fr. sémantique, introdotto (nel 1897) dal linguista M.-J.-A. Bréal, der. del greco σημαντικός: v. semantico]. – 1. Ramo della linguistica che studia il significato degli enunciati di una lingua o di un dialetto,...