• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1131 risultati
Tutti i risultati [1131]
Lingua [255]
Grammatica [109]
Temi generali [71]
Arti visive [69]
Lessicologia e lessicografia [74]
Biografie [56]
Scienze demo-etno-antropologiche [48]
Filosofia [47]
Letteratura [49]
Diritto [46]

BIOINGEGNERIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Il termine "bioingegneria" è ormai entrato nell'uso corrente, anche se non tutti coloro che l'impiegano intendono riferirsi agli stessi concetti nell'adottarlo. In senso generale comprende l'ingegneria [...] quelle che potrebbero essere ovvie interpretazioni del significato. Infatti si può osservare che, benché dal punto di vista semantico b. appaia derivato dal prefisso "bio" (vita) e da "ingegneria", il termine certamente non si usa per significare ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO – ELETTROENCEFALOGRAMMA – INTERDISCIPLINARIETÀ – ELETTROCARDIOGRAMMA – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOINGEGNERIA (7)
Mostra Tutti

Scienza indiana. Il pensiero indiano

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana. Il pensiero indiano Raffaele Torella Il pensiero indiano Una 'filosofia' indiana? I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] essere'); syāt, che è la forma ottativa di as- 'essere', può infatti esprimere, all'interno di un campo semantico molto ampio, varie sfumature di possibilità fino alla totale irrealtà. Ogni asserzione è frantumata in sette possibili alternative, né ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

Cittadinanza

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Cittadinanza Pietro Costa di Pietro Costa Cittadinanza sommario: 1. La nuova accezione del termine 'cittadinanza'. 2. Il concetto di cittadinanza e le sue articolazioni fondamentali: a) i diritti; b) [...] neutralizzarle e renderle eventualmente compatibili con l'appartenenza. Quale che sia la soluzione adottata, al centro del campo semantico della cittadinanza (nella sua recente accezione) si colloca il problema del soggetto e, con esso, il problema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO – TEMI GENERALI
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – STRATIFICAZIONE SOCIALE – COSTITUZIONE ITALIANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – HARVARD UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cittadinanza (7)
Mostra Tutti

Mutismo

Universo del Corpo (2000)

Mutismo Oskar Schindler Il termine mutismo (dal latino mutus, "muto", voce derivata da una radice onomatopeica mu) indica l'incapacità di emettere suoni distinti e parole articolate. Vi può essere un [...] linguistiche vocali in comprensione o in produzione, in tutti o in alcuni aspetti (fonetico-fonologico, semantico-lessicale, grammaticale-sintattico, pragmatico). Si verifica spesso in concomitanza con turbe comunicative, o prestazionali generali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SORDOMUTISMO – FONAZIONE – DISLALIE – BALBUZIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mutismo (2)
Mostra Tutti

etterno

Enciclopedia Dantesca (1970)

etterno (eterno) Carlo Chirico Termine molto usato da Dante. Esplicita e decisiva la conferma della grafia ‛ etterno ': il Parodi, con riferimento alla '21, scriveva: " che... nei testi del Convivio [...] Inferno, per indicare la perennità di durata. Una spiegazione coerente con la struttura del luogo, ma estranea al valore semantico con cui l'aggettivo compare di solito nell'Inferno e in tutta la Commedia, è quella di Bernardino Daniello: " continove ... Leggi Tutto

intorno.

Enciclopedia Dantesca (1970)

intorno. Riccardo Ambrosini - 1. Con funzione di preposizione e di avverbio i. ricorre nelle opere di D. un'ottantina di volte: circa 50 ne sono le attestazioni nella Commedia, 14 nel Convivio; nelle [...] costa intorno errando, e If XX 72 ove la riva 'ntorno più discese, l'evidenza è più discutibile, nonostante l'affinità semantico-contestuale tra il primo esempio e gli ultimi due. 5.1. Soltanto nel Fiore ricorre due volte, pur in contesti analoghi a ... Leggi Tutto

colle

Enciclopedia Dantesca (1970)

colle (collo) Domenico Consoli Per quanto nel latino collis prevalga, rispetto a mons, la connotazione di altura modesta, o comunque meno elevata, non infrequentemente il senso del primo termine si confonde [...] , com'anco fu donna, / e chiuso intorno d'altissimi colli (CI 30). Altrove il vocabolo si dispone al livello semantico ancor oggi usuale e rientra fra gli elementi comuni della stilizzazione paesaggistica, come nella canzone-sestina Al poco giorno ... Leggi Tutto

misura

Enciclopedia Dantesca (1970)

misura Andrea Mariani Nel suo uso proprio il sostantivo equivale a " strumento, mezzo (concreto o astratto) per misurare qualcosa ", come in Cv I II 9, dove il termine compare tre volte: ciascuno ha [...] angelici si corrispondono, purché si misurino in base alla loro virtù e non alla loro parvenza. In altre occorrenze, l'ambito semantico del termine si amplia, e m. diventa sempre più un concetto astratto. In Pd XXVIII 112, ad esempio, del vedere è ... Leggi Tutto

PRESTITI

La grammatica italiana (2012)

PRESTITI Il prestito (o forestierismo) è una parola, una locuzione o una costruzione sintattica di una lingua straniera che entra nel lessico di un’altra lingua. Nel lessico italiano contemporaneo si [...] esistenti in una lingua straniera (come schiaccianoci dal tedesco Nussknacker, o libro tascabile dall’inglese pocket book), o semantico quando una parola, che ha in comune con la sua analoga straniera uno o più significati, assume per imitazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Auerbach, Erich

Enciclopedia Dantesca (1970)

Auerbach, Erich Luciana Martinelli , Critico e filologo tedesco (Berlino 1892 - Wallingford, Connecticut, 1957), professore di romanistica all'università di Marburgo, ove fu successore di Leo Spitzer. [...] romanicum " XXII (1938), è il frutto più cospicuo di un lungo periodo di riflessione intorno al problema semantico, succeduto alla sistemazione e alla definizione del cosmo dantesco del lavoro precedente. Dall'indagine sui rapporti tra struttura ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI YALE – TARDA ANTICHITÀ – LEO SPITZER – CONNECTICUT – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Auerbach, Erich (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 114
Vocabolario
semàntico
semantico semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...
semàntica
semantica semàntica s. f. [dal fr. sémantique, introdotto (nel 1897) dal linguista M.-J.-A. Bréal, der. del greco σημαντικός: v. semantico]. – 1. Ramo della linguistica che studia il significato degli enunciati di una lingua o di un dialetto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali