• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1131 risultati
Tutti i risultati [1131]
Lingua [255]
Grammatica [109]
Temi generali [71]
Arti visive [69]
Lessicologia e lessicografia [74]
Biografie [56]
Scienze demo-etno-antropologiche [48]
Filosofia [47]
Letteratura [49]
Diritto [46]

CALCO

La grammatica italiana (2012)

CALCO Il calco è un tipo di prestito che può interessare la forma (calco formale) o il significato (calco semantico) di una parola. • Si ha un calco formale quando all’interno di una lingua si introducono [...] fa che cosa (dal modulo inglese con doppio interrogativo who does what?) (www.parma.repubblica.it) • Si ha invece un calco semantico quando una parola, che ha in comune con la sua analoga straniera uno o più significati, assume per imitazione una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

metafora

Enciclopedia Dantesca (1970)

metafora Francesco Tateo Figura retorica consistente nell'usare in luogo del vocabolo proprio un vocabolo diverso attinto ad altro campo semantico. Il trasferimento del vocabolo da un campo a un altro [...] exerceant, et ne nuda atque in promptu vilescant "), distingue infatti quattro " modi " di m. a seconda del campo semantico di provenienza: " ab animali ad animale ", " ab inanimali ad inanimale ", " ab inanimali ad animale ", " ab animali ad ... Leggi Tutto

rifrangere

Enciclopedia Dantesca (1970)

rifrangere [part. pass. rifratto e refratto] Andrea Mariani Corrisponde nel senso a " riflettere " (che ha un più vasto ambito semantico, e traslati diversi), senza riferimento al fenomeno ottico della [...] ‛ rifrazione '. Si veda per es. Pg XV 22 così mi parve da luce rifratta / quivi dinanzi a me esser percosso, a proposito del quale il Tommaseo nota appunto che " rifratta sta qui per ‛ riflessa ', distinzione ... Leggi Tutto

pastura

Enciclopedia Dantesca (1970)

pastura Antonio Lanci Due volte nel Convivio, e sei nella Commedia, in rima. Il termine non presenta un valore semantico ben definito: in alcuni luoghi esso significa " pascolo ", nel senso di " assunzione [...] del cibo ": Pg II 125 li colombi adunati a la pastura, " ad capiendum cibum " (Benvenuto); XIV 42 hanno sì mutata lor natura / li abitator de la misera valle [dell'Arno], / che par che Circe li avesse ... Leggi Tutto

allotropi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il termine allotropi indica due o più parole che, pur essendo diverse sul piano formale e semantico, hanno il medesimo etimo, come per es. vizio e vezzo, riconducibili entrambe al lat. vĭtium. Il termine, [...] fin dieci e più voci» (Canello 1878: 285, nota 2). Nella definizione si pone l’accento sulla differenza semantica tra gli esiti, considerando allotropi anche voci appartenenti a categorie morfologiche diverse ed escludendo invece «gli allotropi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: LINGUA ITALIANA – ALLOTROPO – RETORICA – BOLOGNA – LATINO

pensiero

Enciclopedia Dantesca (1970)

pensiero (pensero) Alessandro Niccoli La rilevante diffusione di questo vocabolo nel lessico dantesco, oltre che dall'ampiezza del suo campo semantico, pari per latitudine di accezioni a quella attestata [...] 11 e 12, VIII 2, IX 2, 3 e 8, X 1 (due volte), 2 e 3, XII 7 e 8, XV 10. Uguale novità semantica p. conserva nel III trattato, strettamente collegato al II dal tema della ‛ loda ' alla Donna gentile. Qui, anzi, p. esprime in misura anche più evidente ... Leggi Tutto

BUROCRAZIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Il termine "burocrazia" può essere considerato sotto il profilo semantico come rappresentativo della variazione della sua funzione nel corso del tempo. Sembra che esso sia stato introdotto nella seconda [...] metà del Settecento dal fisiocratico J.-C. de Gournay come derivazione da bureau che già allora era termine che designava la scrivania dei funzionari. Il dictionnaire dell'Accademia francese (supplemento ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – GRUPPO DI PRESSIONE – ACCADEMIA FRANCESE – STATI COMUNISTI – AUTOCOSCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUROCRAZIA (7)
Mostra Tutti

coltivare

Enciclopedia Dantesca (1970)

coltivare (cultivare) Andrea Mariani Il verbo compare in un luogo della Commedia e in due del Convivio. Dal punto di vista semantico, il verbo ha il significato comune, ma ricorre in un contesto figurato, [...] in Pg XIV 96, dove la Romagna è detta così piena di venenosi sterpi... che tardi / per coltivare omai verrebber meno. Nei passi di Cv IV XXI 12 e XXII 11, il verbo compare nel contesto di un discorso simbolico, ... Leggi Tutto

CONSILIARII

Federiciana (2005)

Consiliarii Beatrice Pasciuta Nella indeterminata strutturazione dell'entourage domestico e politico del sovrano, quello compreso con diverse accezioni nei grandi ambiti semantico-istituzionali della [...] Curia regis e della Camera regis, vanno considerati alcuni soggetti, designati consiliarii o familiares, i quali, pur non essendo forniti di una specificazione funzionariale immediatamente percepibile, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

superbo

Enciclopedia Dantesca (1970)

superbo Domenico Consoli In un buon numero di occorrenze l'aggettivo, anche sostantivato, vale " soggetto a superbia ", ovvero, con leggero mutamento semantico, " mosso, determinato dalla superbia " [...] (v. SUPERBIA). Tale significato si accentra sul primo superbo (Pd XIX 46), Lucifero, e il suo superbo strupo (If VII 12), la violenza di lui contro Dio, diramandosi quindi in varie applicazioni nell'area ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 114
Vocabolario
semàntico
semantico semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...
semàntica
semantica semàntica s. f. [dal fr. sémantique, introdotto (nel 1897) dal linguista M.-J.-A. Bréal, der. del greco σημαντικός: v. semantico]. – 1. Ramo della linguistica che studia il significato degli enunciati di una lingua o di un dialetto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali