• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1131 risultati
Tutti i risultati [1131]
Lingua [255]
Grammatica [109]
Temi generali [71]
Arti visive [69]
Lessicologia e lessicografia [74]
Biografie [56]
Scienze demo-etno-antropologiche [48]
Filosofia [47]
Letteratura [49]
Diritto [46]

insegna

Enciclopedia Dantesca (1970)

insegna Antonietta Bufano Nel senso proprio di " bandiera ", " vessillo ", nella metafora di Pd XII 38, dove l'umanità redenta è vista come l'essercito di Cristo, che si muove ' dietro a la 'nsegna [...] alcuna bandiera, è degna pena il dover ora seguirne una "). Con valore più generico, ma ancora riconducibile a quest'ambito semantico, l'occorrenza di Vn XXVIII 1 lo segnore de la giustizia chiamoe questa gentilissima a gloriare sotto la insegna di ... Leggi Tutto

rimedio

Enciclopedia Dantesca (1970)

rimedio (remedio) Maurizio Dardano Latinismo usato da D. una volta in senso proprio, per " medicina ": Pd XXVI 14 Al suo piacere e tosto e tardo / vegna remedio a li occhi, che fuor porte / quand'ella [...] cfr. anche Mn III IV 14 sunt ergo buiusmodi regimina remedia contra infirmitatem peccati). Infatti r. fa parte di un campo semantico che tende a svilupparsi soprattutto nel linguaggio letterario: cfr. medicina, in If XXXI 3 e Pd XX 141, e soprattutto ... Leggi Tutto

CRISI DELLA RAGIONE

XXI Secolo (2009)

Crisi della ragione Aldo Giorgio Gargani La revisione critica della nozione di razionalità L’ingresso nel 21° sec. non ha visto l’elaborazione di nuove proposte riguardo a progetti teorici forti di [...] mettono in evidenza la circostanza che se la traducibilità è possibile, lo è in quanto risulta possibile costruirla con procedure semantiche e pragmatiche, non già alla luce di principi astorici e atemporali. A un’analoga crisi è andata incontro la ... Leggi Tutto

tempi semplici

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I tempi semplici sono forme della ➔ coniugazione verbale in cui la morfologia grammaticale viene suffissata (➔ flessione) alla base lessicale del verbo (➔ tempi composti). Questa struttura morfologica [...] dai suffissi -e- (in canta-ss-e-ro) e -a- (in anda-v-a-no). Nei tempi composti la distinzione tra marche semantiche e marche morfosintattiche è resa ancora più trasparente dalla distinzione tra ausiliare e participio. Mentre l’ausiliare ha le stesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PARTICIPIO PASSATO – PIUCCHEPERFETTO – CONIUGAZIONE – CONGIUNTIVO – MORFOLOGIA

complessita della rete

Lessico del XXI Secolo (2012)

complessita della rete complessità della réte. – Grado di articolazione della struttura di una rete, sia essa rete biologica o sociale, naturale o artificiale. Tale struttura determina il comportamento [...] organizzazione sia architettura dei sistemi complessi adattativi. Nel caso delle telecomunicazioni, e in particolare del web, il presupposto semantico del termine si può far risalire a Norbert Wiener (1950), il padre della cibernetica, per cui esiste ... Leggi Tutto
TAGS: MATEMATICA DISCRETA – RETI INFORMATICHE – TELECOMUNICAZIONI – TEORIA DEI GRAFI – NORBERT WIENER

esternalismo/internalismo

Lessico del XXI Secolo (2012)

esternalismo/internalismo – La nozione di esternalismo (externalism), usata in contrapposizione a quella di internalismo (internalism), si è sviluppata principalmente in merito ai dibattiti sulla filosofia [...] meaning’, in K. Gunderson, ed., Language, mind and knowledge, 1975; trad. it. 1987). A partire dalle tesi dell’e. semantico (in filosofia del linguaggio si privilegia la coppia di termini esternismo/internismo) il dibattito si è esteso alle filosofie ... Leggi Tutto

soverchio

Enciclopedia Dantesca (1970)

soverchio (soperchio) Francesco Vagni Come aggettivo, figura, con il significato di " eccessivo ", solo in Rime LXVIII 8 'l colpo suo c'ho portato nascoso, / omai si scopre per soverchia pena, e in Rime [...] del sole, mentre in Vn XI 3 si ha soverchio di dolcezza, con riferimento ad Amore. Permanendo nello stesso ambito semantico, cogliamo una particolare sfumatura di significato in If XXV 128 ciò che non corse indietro e si ritenne / di quel soverchio ... Leggi Tutto

distribuzionalismo

Enciclopedia on line

Corrente linguistica che identifica e classifica gli elementi della lingua in base alla loro distribuzione, cioè l’insieme dei contesti in cui un elemento può comparire, eliminando dalla descrizione dei [...] secondo nuovi criteri: il nome, l’aggettivo, il verbo ecc. sono classificati non in base alla loro funzione logica o semantica, bensì in base al fatto che possano o no occupare un certo insieme di posizioni combinatorie. Molti tratti peculiari dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: GRAMMATICA GENERATIVA – STRUTTURALISMO – POSITIVISTA – PSICOLOGIA

BIBLIOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VI, p. 934; App. I, p. 270; II, I, p. 396; IV, I, p. 262) La b. è consistita piuttosto che nell'esplicazione di una disciplina, in un'attività, quella appunto bibliografica, e in una serie d'interessi [...] di un libro o di un testo, non si presenta, né sul versante nominale né tanto meno sul versante semantico, come categorizzabile in maniera univoca, alla struttura di un prontuario bibliografico spetta compensare non solo a tutte le discrepanze ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA ITALIANA – BIBLIOMETRIA – BASI DI DATI – SEMANTICA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBLIOGRAFIA (5)
Mostra Tutti

CELAN, Paul

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Poeta austriaco, nato a Cernăuţ (Bucovina) il 23 novembre 1920. Compiuti gli studî liceali si recò a Parigi, seguendovi per qualche tempo corsi di medicina; sorpreso dallo scoppio della guerra in Bucovina, [...] suggestione sonora, le architetture poetiche si dispongono secondo una magica geometria, le parole sembrano perdere il valore semantico tradizionale (e sia pure metaforico) per adeguarsi ai modi espressivi di una tecnica astratta, informale. Ma l ... Leggi Tutto
TAGS: GLOTTOLOGIA – STOCCARDA – HOLTHUSEN – BUCOVINA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELAN, Paul (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 114
Vocabolario
semàntico
semantico semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...
semàntica
semantica semàntica s. f. [dal fr. sémantique, introdotto (nel 1897) dal linguista M.-J.-A. Bréal, der. del greco σημαντικός: v. semantico]. – 1. Ramo della linguistica che studia il significato degli enunciati di una lingua o di un dialetto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali