fiamma
Domenico Consoli
In qualche luogo si differenzia da ‛ fuoco ' in quanto esprime, di questo, la varia fenomenologia: Lo quale amore poi, trovando la mia disposta vita al suo ardore, a guisa di [...] e XXV 116). Del resto, anche Pg XXXI 118 disiri più che fiamma caldi conferma l'usuale sovrapporsi delle due aree semantiche.
Il significato corrente si ravvisa in Pd I 34 Poca favilla gran fiamma seconda (allusivo peraltro alle sollecitazioni che l ...
Leggi Tutto
Berners-Lee, Timothy John
Berners-Lee, Timothy John. – Fisico e informatico britannico (n. Londra 1955), inventore del web. Laureatosi ad Oxford in fisica (1976), nel 1989, con l'aiuto di Robert Caillau, [...] il Millennium technology prize. È professore all’università di Southampton, dove conduce ricerche sul web semantico e sui metodi e le tecnologie per la semantica dell’informazione sul web. È un sostenitore della neutralità della rete e degli standard ...
Leggi Tutto
Tabu
Carmela Pignato
Origini e significati del concetto
Approdato a Tongatapu (isole Tonga) nel corso del suo primo viaggio nel Pacifico (1768), il capitano James Cook si era imbattuto nell'insolito [...] Tambiah in Thailandia, anche se questo studioso, prendendo le distanze da approcci che implicano "un impoverimento del contenuto semantico a favore della forma" (v. Tambiah, 1985; tr. it., p. 243), ricorda che gli animali selezionati nei diversi ...
Leggi Tutto
Neurofilosofia
Patricia S. Churchland
Paul M. Churchland
Gli sviluppi conoscitivi delle basi neurobiologiche della percezione, dell'attenzione, della memoria, dell'apprendimento, del linguaggio, del [...] negative. Il filosofo John R. Searle, per esempio, ha difeso strenuamente le posizioni antiriduzioniste in materia di contenuto semantico, e le sue teorie sono divenute le fondamenta di una delle critiche più note al programma di ricerca classico ...
Leggi Tutto
I pronomi sono un insieme di forme o classi di parole (➔ parti del discorso) accomunate sul piano funzionale dal fatto che, pur avendo valore referenziale, sono prive di capacità di referenza (➔ definizione [...] la Bowenia rimanda a un proprio referente (l’insieme delle piante appartenenti a questo gruppo) in virtù dei tratti semantici propri del nome Bowenia (cioè «pianta tropicale; cresce nelle foreste pluviali; ha aspetto simile a una palmetta o a ...
Leggi Tutto
Le congiunzioni coordinative (o coordinanti) sono parole funzionali invariabili il cui compito è quello di collegare tra loro due o più elementi linguistici (principalmente sintagmi o frasi; i cosiddetti [...] nel verbo.
Infine, va notato come l’italiano non vincoli la scelta della marca di coordinazione alla relazione semantica tra i coordinandi, omettendo di distinguere, sul piano formale, tra coordinazione naturale (che esprime la relazione tra due ...
Leggi Tutto
usare [aggettivo verbale uso]
Domenico Consoli
Nella maggior parte delle occorrenze ha costruzione transitiva (attiva o passiva) e vale " adoperare ", " impiegare ", " servirsi di " qualche cosa: non [...] del paragrafo precedente.
Il frequente nesso verbo più sostantivo-oggetto, che rimanda a un significato derivato di segno semantico più semplice, risponde assai probabilmente a un'abitudine della lingua antica e non a una specifica volontà espressiva ...
Leggi Tutto
migliore
Domenico Consoli
Come aggettivo e come pronome ha il senso generico di " più buono ", senso che si precisa semanticamente secondo l'uso e la funzione contestuale del vocabolo. In una prima [...] modo esplicito si attende ad alcuna moralitade, il termine fa sua anche la connotazione di " più degno ": si noti il parallelismo semantico fra m. e maggiore); in Pg VII 132 questi [Enrico d'Inghilterra] ha ne' rami suoi migliore uscita, la metafora ...
Leggi Tutto
redire (reddire)
Bruno Bernabei
Verbo di media frequenza e di prevalente uso poetico, attestato soprattutto nella Commedia, in senso proprio e figurato.
Per la morfologia (l'oscillazione ‛ redire ' / [...] può redire / sovra sé tanto (" riprendere coscienza di sé "; Pd XVIII 11) da poter rinnovare l'esperienza del divino (in consimile uso semantico: XXXIII 60 dopo 'l sogno la passione impressa / rimane, e l'altro a la mente non riede). In XX 106 de lo ...
Leggi Tutto
Bosco, Umberto
Giorgio Petrocchi
, Filologo e critico letterario (nato a Catanzaro nel 1900), professore nell'università di Roma. All'opera dantesca ha dedicato numerosi saggi, contributi, lecturae, [...] familiari, così come i figli di D. erano stati coinvolti nell'esilio di lui. Da ricordare altresì alcune determinazioni di ordine semantico, come ad esempio quelle su snello e su follia e folle; le pagine sulla Nostalgia di D.; l'intervento sulla ...
Leggi Tutto
semantico
semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...
semantica
semàntica s. f. [dal fr. sémantique, introdotto (nel 1897) dal linguista M.-J.-A. Bréal, der. del greco σημαντικός: v. semantico]. – 1. Ramo della linguistica che studia il significato degli enunciati di una lingua o di un dialetto,...