dovere (verbo)
Giuseppe Francescato
È usato sia come transitivo che come verbo servile, frequente nell'opera di D., compreso il Fiore (due volte, in contesto singolare, nel Detto).
Per la morfologia [...] a pare, in III II 18 non pare potersi né doversi predicare.
Naturalmente non in tutti i casi la dichiarazione delle sfumature semantiche è univoca o necessariamente limitata a un solo valore. Nel passo di Pd XXVIII 52 se 'l mio disir dee aver fine ...
Leggi Tutto
CAPITANI DEI REGNI D'ITALIA E DI SICILIA
RRenato Bordone
Il termine capitaneus viene usato nelle fonti di età federiciana per indicare, tanto nel Regno di Sicilia quanto in quello d'Italia, un funzionario [...] nel Regno d'Italia, assumendo chiara connotazione feudale per poi subire nel corso del secolo successivo un ulteriore slittamento semantico. In ambito feudale, infatti, con il nome di capitanei regis in principio erano indicati, secondo la versione ...
Leggi Tutto
La derivazione è un processo morfologico che consiste nella formazione di una parola nuova tramite l’aggiunta di un affisso (➔ affissi), cioè di un elemento non libero (tecnicamente, un morfo legato), [...] nel lessico. In tali parole gli affissi sono in genere identificabili da un punto di vista formale e spesso anche semantico, ma per la generalità dei parlanti il significato della parola non può essere ricavato dal rapporto fra base e affisso ...
Leggi Tutto
lupo e lupa
Luigi Vanossi
lupa. La parola ricorre nel Convivio e nella Commedia, oltre che nel Fiore, dove appaiono prefigurati valori che essa avrà nel poema. Il simbolo biblico del l. occupa un posto [...] di lupa al poeta avviato verso il monte di salvezza (l'aggettivo ‛ maladetto ' appare in qualche modo tipico di questo campo semantico: cfr. Maladetta sie tu, antica lupa, Pg XX 10; e anche XIV 50, Pd IX 132). Oltre al gran nemico infernale ...
Leggi Tutto
I prefissi sono ➔ affissi (tecnicamente morfi legati), cioè elementi che non possono occorrere da soli, che si aggiungono alla parte iniziale di una parola (tecnicamente, un lessema). Tale processo di [...] dei prefissi premessi a basi appartenenti a una sola categoria lessicale.
Nella selezione delle basi hanno un ruolo importante il fattore semantico e, nel caso di basi predicative, il modo in cui è presentata l’azione o il processo e gli ➔ argomenti ...
Leggi Tutto
I dispregiativi sono un tipo di alterati (➔ alterazione) il cui significato è peggiorativo con una forte componente affettiva. Ciò implica che la valutazione espressa dal parlante per mezzo dell’alterato [...] propri coetanei (da Google).
Data la prossimità con il peggiorativo, e dato più in generale l’ampio spettro semantico che caratterizza gli alterati, non ci sono procedimenti morfologici specifici per i dispregiativi. La suffissazione ha comunque un ...
Leggi Tutto
Per hapax (legomenon) (lett. «detto una sola volta», gr. hápax legómenon) s’intende generalmente una parola che occorre una sola volta nell’intero corpus scritto di una lingua, nel lavoro di un singolo [...] ) e ramogna in italiano (Dante, Purg. XI, 25); quest’ultimo è un hapax di problematica interpretazione sul piano semantico, soprattutto per la difficoltà di ricostruzione dell’etimo e del significato originario.
Da un punto di vista quantitativo, gli ...
Leggi Tutto
sentiment analysis
loc. s.le f. inv. Indagine conoscitiva, condotta con metodi di statistica linguistica, sull’opinione, sullo stato d’animo e sulle aspettattive degli utenti della rete telematica.
• esistono [...] ’albero) • L’esperimento di «sentiment analysis» è stato condotto domenica scorsa attraverso il cosiddetto indice iHappy, un algoritmo semantico che misura l’umore del social network. I ricercatori hanno «misurato» l’euforia dei tweet prima e dopo la ...
Leggi Tutto
circulare (agg.)
Emilio Pasquini
Il termine (di etimo tardo latino, circularis) trova impiego tanto in prosa quanto in poesia, con equilibrio di occorrenze fra le due aree e scarse oscillazioni semantiche.
In [...] su se stesso " (più laconico Benvenuto: " illud lumen divinum, quod primo videbatur extendi in longum... nunc rotundum ").
Uno stacco semantico si avverte invece in un secondo luogo (Pd VIII 127) dove la circular natura, ch'è suggello / a la cera ...
Leggi Tutto
Sonnoli, Leonardo
Sònnoli, Leonardo. – Graphic designer (n. Trieste 1962), partner dello studio Tassinari/Vetta – con sedi a Trieste e Rimini – assieme a Paolo Tassinari; è stato art director dello [...] uso strumentale della tipografia e dei segni grafici laddove la lettera, prima di diventare parola, è elemento semantico. Per S. rigore significa rendere divulgativi i sistemi articolati attraverso un progetto sofisticato nella sua sobrietà, ferreo ...
Leggi Tutto
semantico
semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...
semantica
semàntica s. f. [dal fr. sémantique, introdotto (nel 1897) dal linguista M.-J.-A. Bréal, der. del greco σημαντικός: v. semantico]. – 1. Ramo della linguistica che studia il significato degli enunciati di una lingua o di un dialetto,...