ogni (ogne; onne; onni; ognon)
Riccardo Ambrosini
1. Dell'aggettivo indefinito distributivo o., dal quale una determinata totalità è, per così dire, raffigurata dal suo interno come una serie di singole [...] , / ch'ogni suo atto mi trae a ferire: cfr. Pg III 11 la fretta, / che l'onestade ad ogn'atto dismaga).
Inoltre, l'ambito semantico dei sostantivi di cui o. è attributo, è affine (o eguale) a quello della Vita Nuova (v. 2.) in LXVI 9 Io so che a voi ...
Leggi Tutto
Mania
Adolfo Pazzagli
Il termine mania (dalla radice greca μαν- del verbo μαίνομαι, "smaniare, essere pazzo") era usato un tempo nel linguaggio medico per indicare vari tipi di affezioni psichiche ed [...] (1988) la parola mania, al pari di melanconia, ha rappresentato fino al 19° secolo una sorta di 'palinsesto semantico'. In passato, infatti, mania era un termine piuttosto aspecifico, usato per indicare fondamentalmente follia, perdita di controllo ...
Leggi Tutto
lode (loda; laude; lodo)
Domenico Consoli
Predominante la forma ‛ loda ' - con plurale ‛ lode ' in cinque occorrenze - metaplasmo di declinazione molto comune nel volgare antico. Le altre sei occorrenze [...] ed è l'opposto di ‛ biasimo ' (v.) o ‛ vituperio ' (v.; la coppia antitetica figura in alcuni luoghi danteschi). Il valore semantico del vocabolo è precisato dal Boccaccio che nelle Esposizioni fissa la differenza fra ‛ onore ', ‛ laude ' ‛ fama ' e ...
Leggi Tutto
Dummett, Michael
Logico e filosofo inglese del linguaggio (n. Londra 1925). Ha insegnato nell’univ. di Oxford, nell’All Souls college e nel New college di Oxford, divenendo poi prof. emerito dell’univ. [...] sue condizioni di ‘asseribilità’ (piuttosto che di ‘verità’, in questo opponendosi sia a Frege sia alle teorie semantico-pragmatiche di Davidson) e sul concetto di verificazione (per quanto in una prospettiva dichiaratamente non neopositivistica ...
Leggi Tutto
compilatore
compilatore in informatica, programma che ha lo scopo di tradurre automaticamente in linguaggio macchina un programma scritto in linguaggio di programmazione ad alto livello, detto file sorgente [...] posto perché errata dal punto di vista del suo significato all’interno della procedura risolutiva del problema posto (errore semantico). Inoltre, il compilatore non rivela gli errori che si verificano in fase di esecuzione del programma, cioè nella ...
Leggi Tutto
procacciare
Alessandro Niccoli
Come transitivo, ha il valore fondamentale di " procurare ", " cercare o trovar modo di provvedere " qualche cosa a sé o ad altri, per lo più con uno sforzo insistente [...] Paura, no' siam messe nell'aina / di Gelosia, e ciò ci ha procacciato / lo Schifo... "; così anche in XLVIII 9.
Il valore semantico dell'oggetto prevale su quello del verbo in due casi: gli occhi di madonna merzè, volgendosi, a me fanno, / e di colei ...
Leggi Tutto
fiele (fele; felle)
Fernando Salsano
Nel significato di " bile " è attestato, in conformità di una larga tradizione poetica (Guittone Altra fiata aggio 141 " è tal, come se fele / rendesse ama de mele [...] caso di Pg XX 89 veggio rinovellar l'aceto e 'l fiele, dove si ha un'accezione in cui rimane integro il valore semantico originario, con il riferimento storico alla passione di Cristo (Matt. 27, 34), ma se ne sviluppa altresì il valore simbolico di ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] 1177 appaiono come la pietra angolare dell'approccio veneziano al tempo storico e, anche, l'esempio più probante di una semantica che costituì uno dei piedistalli del mito veneziano.
Poco importano, a questo livello, i fatti storici in se stessi ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] e lessico
Lo studio del significato linguistico rappresenta l'ambito di studio di un campo della linguistica chiamato semantica. La semantica è anche una branca della filosofia che pone l'enfasi sulla relazione tra significato e logica formale. La ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] in cui si trovava e lo trasferisce, con l'aiuto di un'altra parola (di un tropo), in un'altra serie semantica. Noi percepiano l'oggetto come qualcosa di nuovo perché esso si trova in una nuova serie" (v. Šklovskij, 1929; tr. it., p. 86; ma la ...
Leggi Tutto
semantico
semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...
semantica
semàntica s. f. [dal fr. sémantique, introdotto (nel 1897) dal linguista M.-J.-A. Bréal, der. del greco σημαντικός: v. semantico]. – 1. Ramo della linguistica che studia il significato degli enunciati di una lingua o di un dialetto,...