La paraipotassi è un fenomeno sintattico tipico dell’italiano delle origini (➔ sintassi; ➔ origini, lingua delle), che consiste in una combinazione tra il meccanismo sintattico della coordinazione (➔ paratassi) [...] finito, che segnala l’esistenza di un rapporto sintattico di subordinazione tra le due frasi, lasciando invece indefinito il rapporto semantico tra i loro contenuti:
(7) Con ciò sia cosa che [= poiché] Cristo abbia portata e sofferta molta pena ne la ...
Leggi Tutto
La reggenza è il fenomeno per cui la presenza di una determinata parola in un sintagma (➔ sintagma, tipi di) impone ad altre parole di quel sintagma di prendere una forma determinata: un modo del verbo, [...] , sicché il significato del controllore non può essere descritto compiutamente se non insieme all’elemento retto (una descrizione della semantica dei verbi italiani secondo i loro schemi di reggenza è in Sabatini & Coletti 2007). Si veda il caso ...
Leggi Tutto
accorto
Emilio Pasquini
. Una sola volta nella Commedia con valore verbale (cfr. Accorgere): di mio vivere accorte, " essendosi avvedute " o " accorgendosi " (Pg XXIV 6).
Come aggettivo ha sovente il [...] a. ' in Cv IV XXV 13: v. oltre); ma anche Donna... di queste cose accorta, in Pg IX 88.
Uno spostamento semantico di qualche rilievo si percepisce in altri passi (già in Rime CXVI 67) e, nella Commedia, non casualmente appare connesso alla figura di ...
Leggi Tutto
staged photography
<stèiǧd fëtòġrëfi> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Espressione che contempla molteplici sfumature – «fotografia allestita», «preparata», «messa in scena» – e identifica [...] campo nell’ultimo ventennio; autori che spesso, rispetto alla generazione precedente, hanno esteso ulteriormente l’orizzonte semantico, spingendolo verso interpretazioni paradossali dell’idea stessa di 'messa in scena' (tra essi, Adi Nes, Shizuka ...
Leggi Tutto
tripudio
Andrea Battistini
La voce ha due sole occorrenze, entrambe nel Paradiso, data la sua connotazione gioiosa e festante. In XII 22 Poi che 'l tripudio e l'altra festa grande, / sì del cantare [...] Arcangeli si girano, t. significa " cori tripudianti, esultanti ", e si avvicina all'accezione moderna, secondo uno slittamento semantico così spiegato dal Borghini (Discorsi, Firenze 1584, 173): " Da percuotere... liberamente il pie' in terra, cioè ...
Leggi Tutto
probitade (probitate)
Domenico Consoli
Allontanandosi dal senso che aveva in epoca classica, il vocabolo probitas nel latino medievale corrisponde a " prodezza ", " valore nelle armi ": cfr. l'armorum [...] per li rami / l'umana probitate, Pg VII 122), strettamente connesso col retaggio miglior del v. 120 (‛ migliore ' rispetto all'eredità di beni e potere: si allude alla virtù), appartiene a un campo semantico di tipo chiaramente morale (v. PROBO). ...
Leggi Tutto
SZYMBORSKA, Wisława (App. IV, iii, p. 572)
Marcello Piacentini
Poetessa polacca. Nel 1996 le è stato conferito il premio Nobel per la letteratura. La sua pur limitata produzione poetica si sviluppa da [...] di una lirica dai modi colloquiali, frutto di un discreto intreccio di figure stilistico-retoriche e di ampliamenti del campo semantico delle parole. Operando su tutte le componenti della lingua S. riesce a conferire al verso una mirabile eleganza ...
Leggi Tutto
Bellezza
Pavel Machotka
Il termine indica la qualità di ciò che appare o è ritenuto bello; è un derivato dell'aggettivo bello, a sua volta dal latino bellus, "carino, grazioso", propriamente diminutivo [...] percepito dai sensi. Le nozioni di bello e di bellezza svolgono una funzione in molteplici contesti e abbracciano un campo semantico estremamente vasto, a seconda dei contenuti, delle modalità e degli ambiti culturali in cui si forma e si esprime la ...
Leggi Tutto
L’espressione costruzione passiva indica un gruppo di costrutti sintattici che servono a esprimere una delle ➔ diatesi possibili in italiano, cioè la diatesi passiva. La frase nell’esempio (1) contiene [...] intransitivo con ausiliare essere (come morire) e una forma passiva come essere ucciso va però al di là dell’aspetto semantico e ne coinvolge anche la forma. Per es., al pari dei verbi intransitivi con ausiliare essere, i passivi tollerano facilmente ...
Leggi Tutto
Nella retorica classica e nella linguistica testuale moderna il termine anadiplosi (lat. conduplicatio, adiectio, reduplicatio, e in greco anche epanidiplōsis «reduplicazione», epanastrophē «ritorno», [...] di incatenamento anaforico o ripresa delle informazioni in un testo. Ma indica anche, dal punto di vista semantico, un espediente di sovraccarico (➔ amplificazione) che produce effetti in quanto stacca riprendendola l’informazione e vi aggiunge ...
Leggi Tutto
semantico
semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...
semantica
semàntica s. f. [dal fr. sémantique, introdotto (nel 1897) dal linguista M.-J.-A. Bréal, der. del greco σημαντικός: v. semantico]. – 1. Ramo della linguistica che studia il significato degli enunciati di una lingua o di un dialetto,...