• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1131 risultati
Tutti i risultati [1131]
Lingua [255]
Grammatica [109]
Temi generali [71]
Arti visive [69]
Lessicologia e lessicografia [74]
Biografie [56]
Scienze demo-etno-antropologiche [48]
Filosofia [47]
Letteratura [49]
Diritto [46]

segnare

Enciclopedia Dantesca (1970)

segnare Antonio Lanci Ricorre soprattutto nella Commedia; compare una sola volta nelle Rime, e una nel Convivio. Piuttosto frequente l'uso del participio, con valore attributivo o, più spesso, predicativo. Il [...] per un bosco / che da neun sentiero era segnato, nel senso di " delineare un tracciato ". Frequente anche il valore semantico di " significare ", " esprimere con un segno sensibile ": Pd XVIII 54 Io mi rivolsi dal mio destro lato / per vedere ... Leggi Tutto

primitivo

Dizionario di filosofia (2009)

primitivo Dal lat. primitivus «primo in ordine di tempo». In questa accezione il termine è usato in varie lingue europee per indicare la forma originaria o più antica di un’istituzione (per es., la Chiesa [...] le società e le istituzioni contemporanee che si pensava fossero ferme a uno stadio primordiale di sviluppo. Il mutamento semantico che si verificò fu sottile ma significativo. Esso implicava l’idea che tutte le popolazioni e le società umane ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su primitivo (1)
Mostra Tutti

sufficiente

Enciclopedia Dantesca (1970)

sufficiente (sofficiente; sofficente) Domenico Consoli Per " atto ", " capace ", " abile ", di solito seguito dalla preposizione ‛ a ' più infinito: Vn XXVIII 2 non sarebbe sufficiente la mia lingua [...] ; Pd VII 116 far l'uom sufficiente a rilevarsi, metterlo in grado di sollevarsi dal peccato. In altri casi il completamento semantico del vocabolo si desume dall'intero contesto. Così le sufficienti ragioni (Cv I VIII 1) sono le ragioni capaci di ben ... Leggi Tutto

azzimare

Enciclopedia Dantesca (1970)

azzimare Andrea Mariani . Dalla stessa radice di ‛ accismare ' (v. francese antico acesmer), ma attraverso il provenzale azesmar. Due soli esempi, entrambi nel Convivio: I X 12 non si può bene manifestare [...] e proprio infinito sostantivato) c'è da notare, da una parte, l'uso assoluto del verbo, e dal punto di vista semantico, l'apparente tautologia costituita dalla frase li adornamenti de l'azzimare e de le vestimenta; infatti a. vale " adornare " la ... Leggi Tutto

ammirabile

Enciclopedia Dantesca (1970)

ammirabile Nella traduzione di Ps. 8, 2 " Segnore nostro Iddio, quanto è ammirabile lo nome tuo ne l'universa terra! " (Cv IV XIX 7) corrisponde all'admirabile del testo biblico (" quam admirabile est [...] Oh buone biade, e buona e ammirabile sementa! e oh ammirabile e benigno seminatore. Ma lo stretto e ripetuto rapporto semantico istituito da D. tra il primo e il secondo termine della dittologia (buona e ammirabile... ammirabile e benigno) sembra qui ... Leggi Tutto

ARTE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IV, p. 631; App. I, p. 163) L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] estetica, impiegando per i fe nomeni espressivi da queste prodotti la definizione di a. popolare. L'aggettivo ha un forte valore semantico giacché stabilisce una contrapposizione tra a. popolare e a. ''vera e propria'', cioè a. delle clas si colte. È ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER IL RESTAURO – INTERNAZIONALE SITUAZIONISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTE (12)
Mostra Tutti

Territorio e territorialità

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Territorio e territorialità Angelo Turco Il processo di territorializzazione T. e t. sono due concetti chiave per comprendere l'influenza che gli assetti geografici delle attività umane hanno sulla [...] degli ordinamenti sociali. Della diade, il termine primo è senz'altro il territorio, che possiede una molteplicità di valenze semantiche: si ricorda innanzi tutto quella di senso comune, per cui territorio è lo sfondo geografico dell'esistenza, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

BIOMASSE, valorizzazione biochimica delle

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Biomasse e bioraffinerie. Principi della valorizzazione delle biomasse attraverso bioprocessi. Processi di produzione in essere e futuri. Bibliografia In questo contesto si definisce biomassa qualsiasi [...] focalizzato sulle molteplici possibilità di sfruttamento di tale risorsa. In termini più generali e dal punto di vista semantico, il termine biomassa si riferisce a qualsiasi sostanza organica, di neosintesi o fossile, prodotta sulla Terra grazie a ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – FISSAZIONE DELL’AZOTO – ASPETTATIVA DI VITA – ORDINI DI GRANDEZZA – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOMASSE, valorizzazione biochimica delle (11)
Mostra Tutti

Simulazione, modelli di

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Simulazione, modelli di Italo Scardovi Modelli e simulazioni nella scienza Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] 'falsificazione', 'infingimento', 'menzogna'. Nella scienza, e nella tecnica, il vocabolo ritrova il suo originario valore semantico, per designare la rappresentazione, attraverso modelli, di fenomeni, di sistemi, di processi, così da sceverarne i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – APPROSSIMAZIONE NUMERICA – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – PROGRAMMAZIONE LINEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simulazione, modelli di (6)
Mostra Tutti

vile

Enciclopedia Dantesca (1970)

vile Alessandro Niccoli Compare in prevalenza nel Convivio, dov'è attestato 66 volte, mentre per le altre opere si hanno 20 occorrenze, di cui nessuna nell'Inferno. Le ragioni di questa difformità rilevabile [...] articolazione che il concetto di nobiltà acquista nel pensiero di Dante. Un elemento non meno importante per un'esatta intelligenza del valore semantico di v. è offerto da Cv IV II 14, dove la replica e il commento a Le dolci rime 15 riprovando 'l ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 114
Vocabolario
semàntico
semantico semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...
semàntica
semantica semàntica s. f. [dal fr. sémantique, introdotto (nel 1897) dal linguista M.-J.-A. Bréal, der. del greco σημαντικός: v. semantico]. – 1. Ramo della linguistica che studia il significato degli enunciati di una lingua o di un dialetto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali