• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1131 risultati
Tutti i risultati [1131]
Lingua [255]
Grammatica [109]
Temi generali [71]
Arti visive [69]
Lessicologia e lessicografia [74]
Biografie [56]
Scienze demo-etno-antropologiche [48]
Filosofia [47]
Letteratura [49]
Diritto [46]

composizione

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La composizione è un procedimento morfologico che permette di formare parole nuove (➔ neologismi) combinando insieme due (o più) morfemi lessicali invece che una parola e un affisso (➔ affissi), come accade [...] utili per definire i composti: la relazione tra i costituenti e la nozione di testa. Dal punto di vista semantico, un composto è il risultato dell’interazione dei significati dei due costituenti. Si possono distinguere due tipi principali di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: TELERISCALDAMENTO – PERSONAL COMPUTER – CRIOCONSERVAZIONE – RETROFORMAZIONE – LINGUE ROMANZE

vezzeggiativi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I vezzeggiativi sono alterati (➔ alterazione) che hanno un significato attenuativo con forte componente affettiva. Attraverso il vezzeggiativo il parlante vuole in genere esprimere la propria vicinanza [...] autonomo “fittizio”, che nei diminutivi dà luogo a un carattere più specifico “non-serio”, mediato dal tratto semantico “non-importante”, variante di “piccolo”» (Merlini Barbaresi 2004: 279). Per questi motivi, non appaiono adeguati in situazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: TRATTO SEMANTICO – PREFISSAZIONE – IPOCORISTICI – ALTERATI – NEW YORK

assedersi

Enciclopedia Dantesca (1970)

assedersi Freya Anceschi In If XV 35 s'incontra la forma ‛ m'asseggia ' (se volete che con voi m'asseggia), che la maggior parte dei commentatori e dei lessici riconduce ad ‛ assedere ', " sedersi ", [...] " che dà un senso assai soddisfacente ", è voce del verbo ‛ assidere ' (v.). Per quanto riguarda l'esatto valore semantico del verbo, pressoché tutti i commentatori, a partire dal Boccaccio, che chiosa " ristea ", sentono concordemente implicita nell ... Leggi Tutto

eco-

Lessico del XXI Secolo (2012)

eco- [da οἰκο-, già usato con funzione compositiva, a sua volta derivato dal s. gr. οἶκος «casa», «dimora»]. – Il processo di composizione con altre unità lessicali si avvale di primi elementi di origine [...] ’uso italiano all’inizio del 20° sec., ma ideata dal biologo tedesco Ernst Haeckel nel 1866, nella forma Ökologie), lo spettro semantico del confisso eco-, dal significato originario di «casa, relativo alla casa, che riguarda la casa», si è esteso a ... Leggi Tutto

non-

Lessico del XXI Secolo (2013)

non- [dall'avv. di negazione non]. – Prefisso che coincide con l’avverbio di negazione non; si può trovare preposto a un altro avverbio o a un aggettivo per esprimerne il valore opposto, anche se in [...] (nonsense, non-stop) e ha determinato un notevole incremento di neoformazioni italiane nelle quali si nega o si esclude il valore semantico della base lessicale, come nel s. f. non-autosufficienza e nel correlato s. m. e f. e agg. non-autosufficiente ... Leggi Tutto

TEORIE FORMALIZZATE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TEORIE FORMALIZZATE Aldo Marruccelli . Una t. deduttiva T è un insieme di enunciati espressi in un determinato linguaggio (ordinario o simbolico) suscettibile di interpretazioni su opportuni insiemi [...] dagli assiomi di T non si possono dedurre enunciati tra loro contraddittori (cioè, T è coerente?). E, tra le questioni di carattere semantico, il settore della realtà o la t. intuitiva da cui eravamo partiti è veramente modello della t. f. T? Questa ... Leggi Tutto
TAGS: LOGICA MATEMATICA – SISTEMA FORMALE – AMSTERDAM – DEDUTTIVA – SEMANTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEORIE FORMALIZZATE (6)
Mostra Tutti

verbi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Assieme ai ➔ nomi, i verbi sono una categoria di parole (➔ parti del discorso) cruciale nell’organizzazione lessicale e grammaticale delle lingue, al punto da essere considerati un universale linguistico: [...] quello degli elementi con cui entra in contatto nella catena sintagmatica. In particolare sono rilevanti i processi di co-variazione semantica che si attivano tra il verbo e i nomi che riempiono le posizioni argomentali: si vedano i diversi valori di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – UNIVERSALE LINGUISTICO – VERBI FRASEOLOGICI – CORNELL UNIVERSITY – PREDICATO VERBALE

Diritto mercantile

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Diritto mercantile Francesco Migliorino Un nuovo Medioevo del diritto? Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] ' o 'decanonizzazione' equivale a far parlare un sistema di pensiero del passato con concetti moderni, cioè fare cattiva semantica storica. C’è una costante comune agli autori più importanti: l’intensa attività legale che essi svolsero come giudici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

virgola

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La virgola (dal lat. virgula(m) «piccola verga») è un segno di interpunzione, costituito da una linea curva con la testa al livello basso della riga, che ha una varietà di funzioni. Indica una pausa breve, [...] il «valore testuale» di un’entità linguistica è quello che «chiama in causa l’implicito», in quanto comporta «legami di tipo semantico o pragmatico con qualcosa che non è stato esplicitato ma si può inferire da quanto è stato o sarà detto», comporta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE, ED ARTI – ALDO MANUZIO IL GIOVANE – SEGNO D’INTERPUNZIONE – DOMENICO MARIA MANNI – GABRIELE D’ANNUNZIO

ragione

Dizionario di filosofia (2009)

ragione Dal lat. ratio («calcolo», «rapporto»). Termine con cui Cicerone tradusse il greco λόγος e che conserva di quest’ultimo diversi significati, indicando la disposizione intrinseca e ideale di una [...] lingue moderne (fr. raison; ted. Vernunft; ingl. reason). Il pensiero antico e medievale Nella filosofia greca il campo semantico del termine r., in quanto equivalente a pensiero, non si esaurisce nel λόγος, cioè nella r. discorsiva e calcolante ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ragione (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 114
Vocabolario
semàntico
semantico semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...
semàntica
semantica semàntica s. f. [dal fr. sémantique, introdotto (nel 1897) dal linguista M.-J.-A. Bréal, der. del greco σημαντικός: v. semantico]. – 1. Ramo della linguistica che studia il significato degli enunciati di una lingua o di un dialetto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali