L’analisi logica potrebbe essere definita come quel tipo di analisi tradizionalmente incentrata sull’identificazione delle funzioni nella frase semplice: fondamentalmente del ➔ soggetto e del predicato [...] (Maria ha un gatto) e così via, con un’analisi che prende in considerazione le relazioni di significato (chiamate ruoli semantici o ruoli tematici) che una voce lessicale, in questo caso un verbo, assegna ai propri argomenti. Si tratta insomma di ...
Leggi Tutto
L’ellissi (dal gr. élleipsis «mancanza»; in lat. ellipsis) è una figura retorica che consiste nell’omissione di un segmento discorsivo entro un’unità globale, che sia recuperabile attraverso l’integrazione [...] posti vuoti, ma previsti dalla struttura o modello grammaticale dell’enunciato: ellissi in praesentia) e il caso semantico come figura retorica (inserendo per via parafrastica conoscenze che completano il quadro di riferimento dell’enunciato: ellissi ...
Leggi Tutto
trovatore
Alessandro Niccoli
In Cv IV IX, dopo aver ricordato che solo quelle sono nostre operazioni che subiacciono a la ragione e a la volontade (§ 4), D. distingue tra operazioni che la nostra [ragione] [...] e fare, in quanto altri [cioè Dio] le ordinò (§ 7).
L'antitesi tra fattori e trovatori chiarisce bene il valore semantico del vocabolo: di tutti gli eventi naturali e sovrannaturali nonché delle matematiche, l'uomo infatti non è, a voler usare un ...
Leggi Tutto
furto
Lucia Onder
Per " l'atto del rubare, del sottrarre qualcosa ", in Rime LXXXIII 53 come al furto il ladro, / così vanno a pigliar villan diletto; Cv I XII 10 e IV XI 7. In If XXV 29 è comunemente [...]
La locuzione ‛ di f. ' in Cv IV V 18 li Franceschi... prendeano di furto Campidoglio di notte, dove l'accento semantico batte sulla clandestinità e la subitaneità ingannatrice dell'assalto dei Galli. La loro non fu una conquista bellica, ma quasi un ...
Leggi Tutto
Economia
Nel linguaggio sindacale, s. salariale (o wage drift), la differenza tra i salari effettivamente percepiti dai lavoratori e quelli stabiliti dalla contrattazione collettiva; può derivare dall’inquadramento [...] dell’azienda, per il settore privato) o sulla politica di contenimento dell’inflazione.
Linguistica
S. semantico Passaggio, evoluzione semantica che modifica il rapporto associativo tra significante e significato (esempio tipico è il lat. testa, che ...
Leggi Tutto
Per a. c. s'intende il settore dell'antropologia culturale che studia le funzioni cognitive umane in connessione con i contesti culturali in cui tali funzioni si esplicano. L'a. c. (o etnoscienza) è nata [...] che l'etnoscienziato deve prendere l'avvio dalla raccolta di tutte le parole che appartengono a un determinato dominio semantico: per es., quello della parentela, quello dei colori o del mondo vegetale. Si ottiene così una folk classification. Quindi ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] i palazzi fin dall'Antichità. Se l'Alhambra sia un caso unico o se esistano ancora altri esempi di continuità semantica è questione ancora da approfondire.
Bibl.: R. Ettinghausen, Arab Painting, Genève 1962; I. Lavin, The House of the Lord. Aspects ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] Carl J. Friedrich (1901-1984).In realtà fra le due guerre mondiali questo termine non aveva ancora uno status semantico ben definito: basti guardare le opposte definizioni contenute nell'Enciclopedia Italiana (1929) e nell'Encyclopaedia of the Social ...
Leggi Tutto
pietà e crudeltà
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
Il binomio mette a confronto nozioni che hanno storie diversissime. La pietas era – accanto alla fides e alla virtus – uno dei pilastri nel [...] a essa indicano azioni precise e sono legate al sangue (cruentus è chi ama vedere scorrere il sangue). Il campo semantico della crudelitas si oppone a quello della clementia: l’esercizio della crudeltà è abnorme, è proprio del tiranno e rende ...
Leggi Tutto
Il termine connettivo indica in linguistica ciascuna delle forme invariabili (congiunzioni, locuzioni, ecc.), che indicano relazioni che strutturano ‘logicamente’ i significati della frase e del testo [...] connettivi gli introduttori delle subordinate soggettive e oggettive (i complementari ➔ completive, frasi), in quanto sono privi di contenuto semantico:
(2) a. è bellissimo che tu sia qui
b. ho deciso di non vederla più
Non sono connettivi neppure ...
Leggi Tutto
semantico
semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...
semantica
semàntica s. f. [dal fr. sémantique, introdotto (nel 1897) dal linguista M.-J.-A. Bréal, der. del greco σημαντικός: v. semantico]. – 1. Ramo della linguistica che studia il significato degli enunciati di una lingua o di un dialetto,...