Il genere maschile è una delle due classi di genere presenti in italiano (l’altra è il ➔ femminile; ➔ genere) ed è uno dei cardini attorno a cui ruotano i sistemi di genere della quasi totalità delle lingue [...] : i se, i ma, i perché (Thornton 2001: 483).
Nelle classi rappresentate in tab. 1, e al di là dei criteri semantici su cui ci si è soffermati sopra, sono state individuate alcune tendenze ricorrenti nell’abbinamento tra una classe di genere e una ...
Leggi Tutto
L’➔accento della lingua italiana è di tipo espiratorio, in quanto fa emergere il nucleo vocalico della ➔ sillaba accentata con una maggiore emissione di fiato. In una catena fonica si distinguono così [...] comando», presente del verbo capitanare), entrambe piane: in questo caso le due parole potranno essere disambiguate solo dal contesto semantico, ovvero dal significato del testo in cui occorrono: per es., io capitano la squadra giovanile da due anni ...
Leggi Tutto
tangere
Andrea Mariani
Unica occorrenza in If II 92 I' son fatta da Dio, sua mercé, tale, / che la vostra miseria non mi tange. Non tanto genericamente " toccare ", quanto " far male ", " molestare [...] Steiner) secondo cui non mi tange starebbe " figuratamente, per non mi rattrista " (Venturi). È ben vero che il passaggio semantico da " toccare " a " commuovere " era già del classico tango; ma dal contesto si deduce che Beatrice spiega a Virgilio ...
Leggi Tutto
GLOTTODIDATTICA
Renzo Titone
. Natura e ambito. - Il termine g., di derivazione greca, è stato saltuariamente usato in alcune pubblicazioni europee (di paesi mitteleuropei ed est europei) del nostro [...] , scrivere) e dell'apprendimento dei mezzi di espressione e comunicazione verbale a livello fonetico-fonologico, morfosintattico, semantico-lessicale e stilistico. In numerose nazioni, la g. è disciplina universitaria e materia di specializzazione in ...
Leggi Tutto
che (cong. e pron.)
Aldo Duro
La presenza in D. di questa voce grammaticale supera le 12.000 occorrenze, se nel calcolo si includono il Fiore e il Detto. La sua stessa altissima frequenza toglie ogni [...] fuori che, in Cv III XIV 8; ‛ imperò che ', attestato nel solo Convivio, passim; ‛ per ciò che ', causale ( e con lo stesso valore semantico, l'unico esempio di per quello che, in Vn XXVIII 2 non è convenevole a me trattare di ciò, per quello che ...
Leggi Tutto
Un italianismo è un prestito dall’italiano (➔ prestiti) a un’altra lingua (oltre ai prestiti veri e propri, diretti e indiretti, si considerano anche l’induzione, i ➔ calchi e lo pseudoprestito). Non sempre [...] li induce tuttora a inserire una e prostetica e pronunciare, per es., scudetto come escudetto.
Il calco può essere formale e semantico. Nel calco formale (o strutturale) è calcata la forma, per es. fr. chou-fleur, che è la traduzione letterale di it ...
Leggi Tutto
solere [indic. pres. III singol. anche sole: cfr. Petrocchi, Introduzione 426-427; I plur. solemo; indic. imperf. I singol. solea e, in rima, solia; I plur. solavam, in Fiore CLV 4; II plur. solavate, [...] versi successivi (Fiore XI 3); anche in Pg XVI 106 Soleva Roma, che 'l buon mondo feo, / due soli aver, il valore semantico dei due termini del sintagma è reso più evidente dal fatto che il primo forma l'incipit, mentre il secondo conclude il primo ...
Leggi Tutto
bio-
[da βιο-, già usato con funzione di confisso, a sua volta derivato dal s. gr. βίος «vita»]. – I confissi classici utilizzati come primo elemento di composizione erano in origine parole autonome, [...] che riguarda la vita’ (biodepuratore e biodepurazione, bioequivalente e bioequivalenza, biopirateria), nel corso degli ultimi decenni il valore semantico di bio- si è arricchito di altre accezioni: la prima, in ordine di tempo, denota il rapporto che ...
Leggi Tutto
KRIPKE, Saul Aaron
Antonio Rainone
Logico e filosofo statunitense, nato a Bayshore (New York) il 13 novembre 1940. Laureato alla Harvard University, è stato assistente alla Princeton University (1964-66) [...] primi anni Sessanta per gli importanti contributi in cui, sulla base di un originale ampliamento della semantica tarskiana, ha fornito un'interpretazione semantica di vari sistemi di logica modale (un tipo di analisi poi applicato anche alla logica ...
Leggi Tutto
Il termine parasintetico si riferisce a parole formate col simultaneo combinarsi a una base di un prefisso e di un suffisso (o di un processo di ➔ conversione), ove non esiste una parola contenente o solo [...] , immagazzinare e stivare;
(b) i verbi formati con i prefissi de- e dis-: questi ultimi prefissi hanno un proprio valore semantico (negativo o reversativo) e, oltre a formare verbi di cui non è attestata la forma non prefissata (per es., derattizzare ...
Leggi Tutto
semantico
semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...
semantica
semàntica s. f. [dal fr. sémantique, introdotto (nel 1897) dal linguista M.-J.-A. Bréal, der. del greco σημαντικός: v. semantico]. – 1. Ramo della linguistica che studia il significato degli enunciati di una lingua o di un dialetto,...