La negazione di frase è una risorsa che segnala che la situazione descritta in una frase non sussiste: in altri termini, essa inverte il valore di verità di una frase dichiarativa. In italiano, dove essa [...] frase scissa, come in:
(11) e. non è Giovanni che è andato a Nizza per lavoro, ma Maria
I diversi profili semantici che una frase negativa può assumere secondo la portata della negazione e i mezzi di espressione prosodica o sintattica che l’italiano ...
Leggi Tutto
Il femminile è, insieme al ➔ maschile, uno dei due valori che assume il ➔ genere grammaticale in italiano (anche se esistono tracce frammentarie di ➔ neutro). Al pari del maschile, il femminile riguarda [...] : gatt-o ~ gatt-a; leon-e ~ leon-ess-a;
(b) nel caso dei nomi con referente non-animato, con riferimento a campi semantici diversi: per es., albero ~ frutto: per-o ~ per-a; fiore ~ suo colore: (la) rosa ~ (il) rosa.
Il genere si lascia prevedere, con ...
Leggi Tutto
squama
Domenico Consoli
La magrezza e la trista squama (Pg XXIII 39, in rima) sono connotati specifici dei golosi.
Per alcuni interpreti il vocabolo si riferisce alla " pelle secca e dura ", quasi scaglia [...] D. parla espressamente di asciutta scabbia (v. 49), e tra l'altro domanda che cosa mai ‛ sfogli ' i penitenti. In questo campo semantico forse s. conserva il suo accento realistico e l'espressione di cui fa parte vuol fare intendere che la pelle dei ...
Leggi Tutto
La Rocca, Ketty (propr. Gaetana). – Artista italiana (La Spezia 1938 - Firenze 1976). Entrata in contatto con il movimento fiorentino d'avanguardia Gruppo 70, ha realizzato i primi collage nella metà degli [...] indagato gli inscindibili nessi tra corpo, identità e linguaggio (Poesia e no, 1968) depotenziando la parola del suo valore semantico e scomponendola in lettere e monogrammi (E…, 1967; Di consensi / di carattere, 1968-69), elaborando i codici della ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di artista francese (n. Parigi 1978). Ex writer, oggi artista di riconosciuta fama internazionale nell’universo dell’arte urbana, negli ultimi anni lavora prevalentemente in studio. L. inizia [...] orientali costituisce un forte interesse stimolatogli dagli studi in archeologia e destinato ad attraversare tutto il campo semantico del suo lavoro. Profondamente affascinato da ogni forma di scrittura, intraprende nel 1997 studi calligrafici a ...
Leggi Tutto
Il termine predicato (lat. praedicātu(m) «ciò che è affermato [di qualcosa]») compare per la prima volta all’inizio del medioevo nel commento di Boezio al De interpretatione aristotelico. Aristotele aveva [...] in grado di saturarla (con metafora chimica) e generare, in questo modo, una proposizione. Il numero degli argomenti dipende dalla semantica del predicato (è il concetto di arietà o adicità del predicato), e si distinguono quindi predicati a uno, due ...
Leggi Tutto
Il termine interferenza si riferisce all’azione di un sistema linguistico su un altro e agli effetti provocati dal contatto tra lingue, e si usa in una duplice accezione: per indicare i ➔ prestiti di elementi [...] può riguardare tutti i livelli d’analisi della lingua. I principali fenomeni a cui essa dà luogo a livello lessicale e semantico sono il passaggio di parole da una lingua a un’altra (➔ prestiti; per es., l’accoglimento di ➔ forestierismi in italiano ...
Leggi Tutto
e-
[abbreviazione dell’agg. ingl. electronic «elettronico», pronunciata normalmente <i>]. – Entrata nell'italiano nella forma del prestito integrale quale componente di numerosi sostantivi inglesi [...] le forme equivalenti di denominazioni provenienti dall'ambiente angloamericano (e-consumer, e-democracy, e-work), estendendo il valore semantico originario di elettronico ai più recenti sviluppi delle tecnologie informatiche e telematiche. ...
Leggi Tutto
Linguista italiano (Rovigo 1896 - Firenze 1975), fratello di Elio; prof. di filologia romanza dal 1933 all'univ. di Friburgo (Svizzera), dal 1938 al 1966 ha insegnato storia della lingua italiana all'univ. [...] e ha sovrainteso alla parte lessicale del Dizionario enciclopedico italiano e del Lessico universale italiano. Dopo il suo saggio semantico Dal nome proprio al nome comune (1927), tra i suoi numerosi studî, rivolti soprattutto a indagare i problemi ...
Leggi Tutto
L'a. i. è una nuova disciplina nata intorno agli anni Cinquanta nel mondo anglosassone, e della quale ancora si discute sia il contenuto che la stessa denominazione.
In effetti, in un contesto come quello [...] in un primo momento ha prodotto in paesi a prevalente cultura classica e letteraria.
Comunque, superato l'effetto di 'disturbo semantico' prodotto dal nome (tra l'altro gli Inglesi scrivono archaeology e gli Statunitensi, con il resto del mondo ...
Leggi Tutto
semantico
semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...
semantica
semàntica s. f. [dal fr. sémantique, introdotto (nel 1897) dal linguista M.-J.-A. Bréal, der. del greco σημαντικός: v. semantico]. – 1. Ramo della linguistica che studia il significato degli enunciati di una lingua o di un dialetto,...